La prestazione nel pugilato
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire gli aspetti caratteristici e distintivi del pugilato analizzando il modello prestativo nelle sedute di allenamento e nella fase di gara; delineare la differenza tra pugilato dilettantistico professionistico; fornire gli strumenti per saper creare programmazioni con contenuti qualitativi; insegnare l'utilizzo di dati quantitativi in relazione agli aspetti situazionali della disciplina; fornire le capacità teoretiche per affrontare problemi relativi alla formazione del pugile negli aspetti di disponibilità, condotta e attitudine vincente; fornire diverse interpretazioni della gestione del pugile negli aspetti quotidiani e sportivi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le competenze sportive, organizzative e gestionali per condurre una squadra pugilistica; acquisirà competenze nella disciplina da allenatore e da preparatore fisico per la ricerca del risultato e la prevenzione dagli infortuni; svilupperà uno sguardo olistico per la gestione del pugile da un punto di vista fisico e psichico; acquisirà strumenti di critica costruttiva per lo sviluppo e il progresso delle metodologie per l'allenamento del pugilato.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore