Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il laboratorio vuole fornire agli studenti e alle studentesse una cassetta degli attrezzi utile per svolgere attività di ricerca e studio nel campo della criminalità organizzata e della mafia intesi come fenomeni sociali. Il corso si focalizzerà sui principali strumenti della ricerca sociale (specialmente qualitativa), sulla strutturazione del disegno della ricerca, sull'uso dei metodi quali l'intervista, l'osservazione e l'analisi documentale declinati allo studio della criminalità organizzata e mafiosa. Si presterà particolare attenzione alle criticità legate alle fonti e al loro utilizzo, alle sfide poste dalla ricerca sul campo e alle questioni etiche relative alla presenza del ricercatore in territori caratterizzati dalla presenza di forme di criminalità organizzata o mafiosa.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e lettura critica delle principali fonti e degli strumenti utili per studiare il fenomeno criminale e mafioso.
- Capacità di strutturare una ricerca avente come oggetto, nelle sue varie declinazioni, la criminalità organizzata.
- Elementi utili per l'elaborazione di report di ricerca, paper, tesi di laurea.
- Capacità di strutturare una ricerca avente come oggetto, nelle sue varie declinazioni, la criminalità organizzata.
- Elementi utili per l'elaborazione di report di ricerca, paper, tesi di laurea.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Il corso si svolgerà in presenza e, in base alle adesioni e alla capienza dell'aula prescelta, anche in modalità online tramite la piattaforma Microsoft Teams. Per informazioni e aggiornamenti si rimanda al sito Ariel del laboratorio.
Programma
A seguito di una parte introduttiva dedicata agli studi sulla criminalità organizzata, ai principali concetti della metodologia della ricerca e all'organizzazione del disegno della ricerca, il laboratorio si concentrerà sui principali strumenti, fonti e tecniche utili per svolgere studi e ricerche sul fenomeno criminale e mafioso. Si tratterà la raccolta e l'analisi dei documenti e delle fonti giudiziarie, l'intervista, l'osservazione. Contestualmente saranno evidenziati i limiti e le criticità legate a tali strumenti e alle sfide teoriche, pratiche ed etiche relative alla ricerca sul campo in territori caratterizzati dalla presenza di forme di criminalità organizzata o mafiosa.
Prerequisiti
Prerequisito consigliato è aver sostenuto almeno un esame tra uno dei seguenti corsi: sociologia della criminalità organizzata; organizzazioni criminali globali; geopolitica e criminalità organizzata; sociologia e metodi di educazione alla legalità. O, in alternativa, altri corsi o esami riguardanti la criminalità organizzata e mafiosa.
Per frequentare le lezioni del Laboratorio occorre iscriversi, inviando una email dal 1° al 15 settembre 2021 con nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea di appartenenza e specificando l'esame (eventualmente) già sostenuto tra i corsi suddetti all'indirizzo email: [email protected]
Sono previsti massimo 20 studenti e studentesse partecipanti.
Per l'iscrizione vale l'ordine cronologico di arrivo delle mail nelle date indicate sino ad esaurimento dei 20 posti, con preferenza per chi ha sostenuto uno o più tra gli esami dei corsi prima specificati.
Il 16 settembre sarà comunicata con una mail la lista degli studenti frequentanti.
Non sono previsti studenti non frequentanti.
Per frequentare le lezioni del Laboratorio occorre iscriversi, inviando una email dal 1° al 15 settembre 2021 con nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea di appartenenza e specificando l'esame (eventualmente) già sostenuto tra i corsi suddetti all'indirizzo email: [email protected]
Sono previsti massimo 20 studenti e studentesse partecipanti.
Per l'iscrizione vale l'ordine cronologico di arrivo delle mail nelle date indicate sino ad esaurimento dei 20 posti, con preferenza per chi ha sostenuto uno o più tra gli esami dei corsi prima specificati.
Il 16 settembre sarà comunicata con una mail la lista degli studenti frequentanti.
Non sono previsti studenti non frequentanti.
Metodi didattici
- Lezione frontale
- Discussione di gruppo
- Rassegna della letteratura
- Letture consigliate
- Discussione di gruppo
- Rassegna della letteratura
- Letture consigliate
Materiale di riferimento
Il docente fornirà dei paper e delle letture consigliate a integrazione di quanto affrontato a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso, agli studenti e alle studentesse sarà richiesto di redigere una breve relazione (in italiano) all'interno del quale si dovrà prefigurare e impostare una ricerca qualitativa sui temi legati alla criminalità organizzata o mafiosa. Individuato il possibile oggetto di studio e gli interrogativi iniziali, lo scritto dovrà indirizzarsi verso la giustificazione della scelta dei metodi e delle tecniche selezionate per compiere la ricerca e le possibili problematiche connesse, stimolando una riflessione critica di quanto appreso durante il laboratorio. Il paper dovrà essere consegnato in una data comunicata dal docente e sarà discusso in sede di esame orale.
Sarà ritenuto frequentante chi avrà almeno l'80% di presenze (8 lezioni su 10).
Sarà ritenuto frequentante chi avrà almeno l'80% di presenze (8 lezioni su 10).
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente:
Aureliani Thomas
Docente/i