Laboratorio: dal bipolarismo al multipolarismo: nuovi equilibri e sfide in un mondo globale. la ricerca attuale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
La conclusione del Secolo breve ha riportato di stretta attualità alcune nozioni classiche della storia delle relazioni internazionali, a cominciare dal concetto di multipolarismo. Nella nuova realtà seguita alla Guerra fredda, ad una rinnovata dimensione multipolare e tendente alla globalizzazione economica e dei modelli di vita occidentali sono andate affiancandosi in parallelo dinamiche di integrazione regionale tra gli Stati, e, all'opposto, altre in direzione di una nuova frammentazione della scena mondiale, stimolando studiosi come Samuel Huntington a teorizzare un prossimo "clash of civilizations". Il laboratorio didattico intende affrontare proprio questi temi fornendo agli studenti, anche tramite documentazione d'archivio in particolare di lingua inglese, letture critiche degli autori che meglio hanno analizzato e approfondito questi processi e le loro avvisaglie già riscontrabili dalla seconda metà del Novecento.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione del laboratorio, gli studenti avranno acquisito una maggiore dimestichezza con le principali nozioni della recente storia delle relazioni internazionali all'indomani della fine della Guerra fredda, tramite l'utilizzo delle fonti primarie e secondarie sul tema, in particolare inglesi e statunitensi.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il Laboratorio è finalizzato a presentare agli studenti diversi temi inerenti all'evoluzione del sistema internazionale a partire dalla conclusione della guerra fredda e quindi dalla fine del sistema mondiale bipolare. Verranno approfonditi le questioni sul carattere della trasformazione dei rapporti internazionali dal punto di vista storico e geopolitico. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti alcuni strumenti chiave per la comprensione e interpretazione dei fenomeni legati al passaggio dal "mondo unipolare" al "sistema multipolare" attraverso la costruzione di un auspicato "nuovo ordine internazionale". Nell'ambito del Laboratorio saranno forniti gli approfondimenti su alcuni aspetti della costruzione del nuovo sistema mondiale (conflitti militari, posizioni dei principali attori internazionali, emergenti potenze globali, sfide globali, organizzazioni internazionali) per quanto è ancora imprevedibile, fluido e in piena evoluzione dinamica. Infine, sarà analizzato lo spazio come l'arena dei rapporti internazionali.
Tale attività sarà svolta insieme agli studenti e verificata nel corso del Laboratorio, al fine dell'approvazione dei crediti formativi.
Tale attività sarà svolta insieme agli studenti e verificata nel corso del Laboratorio, al fine dell'approvazione dei crediti formativi.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
Il Laboratorio si articolerà intorno a due attività complementari: lezioni frontali del docente e la discussione di fonti (documenti, dichiarazioni, discorsi ufficiali, articoli) inerenti ad alcuni aspetti del tema di ogni lezione. I testi in lingua inglese o italiana saranno forniti agli studenti in anticipo.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento sono costituiti dalle fonti e dai repertori indicati a lezione dal docente.
Per approfondimenti vengono consigliate seguenti letture facoltative:
1. A. Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda 1989-2017, Il Mulino, 2018.
2. E. di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Dalla fine della guerra fredda a oggi, Laterza, 2016.
3. A. P. Tsygankov, Russia's foreign policy, 2019.
4. La dottrina Obama. La politica estera americana dalla crisi economica alla presidenza Trump, a cura di P. Wulzer, 2017.
5. G. Mammarella, L'Europe e Stati Uniti dopo la guerra fredda, Il Mulino, 2016.
6. O. Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. IL nuovo mondo delle relazioni i nternazionali, Il Mulino, 2013.
Per approfondimenti vengono consigliate seguenti letture facoltative:
1. A. Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda 1989-2017, Il Mulino, 2018.
2. E. di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Dalla fine della guerra fredda a oggi, Laterza, 2016.
3. A. P. Tsygankov, Russia's foreign policy, 2019.
4. La dottrina Obama. La politica estera americana dalla crisi economica alla presidenza Trump, a cura di P. Wulzer, 2017.
5. G. Mammarella, L'Europe e Stati Uniti dopo la guerra fredda, Il Mulino, 2016.
6. O. Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. IL nuovo mondo delle relazioni i nternazionali, Il Mulino, 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite valutazione finale dell'attività svolta dallo studente, e, in caso positivo, conseguente approvazione dei 3 CFU.
Oltre alla frequenza delle lezioni, lo studente dovrà lavorare, in gruppo o individualmente, sui materiali e le fonti
indicate dal docente, e riferirne in aula.
I criteri di valutazione saranno: capacità critica da sviluppare sul lavoro svolto, competenza e chiarezza lessicale ed espositiva, capacità di lavoro in gruppo.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o DSA saranno concordate con il docente.
Oltre alla frequenza delle lezioni, lo studente dovrà lavorare, in gruppo o individualmente, sui materiali e le fonti
indicate dal docente, e riferirne in aula.
I criteri di valutazione saranno: capacità critica da sviluppare sul lavoro svolto, competenza e chiarezza lessicale ed espositiva, capacità di lavoro in gruppo.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o DSA saranno concordate con il docente.
Docente/i