Laboratorio: dal testo alla performance

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nello spirito della cosiddetta musicologia applicata, il laboratorio fornisce agli studenti una prospettiva pratica alle competenze storico-teoriche acquisite durante gli anni universitari. Sullo sfondo di uno specifico progetto musicologico (che varia di anno in anno), gli studenti svilupperanno quelle potenzialità professionali richieste dal mondo del lavoro legato allo spettacolo mediatizzato e alla musica dal vivo, oltre a solidificare il bagaglio di conoscenze per la formazione umanistica
Risultati apprendimento attesi
A compimento del laboratorio, lo studente sarà in grado di trasformare le proprie competenze storico-teoriche in abilità pratico-applicative, orientate all'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie e alla familiarità con i diversi media legati al web, nel contesto della realizzazione di un progetto organizzativo/performativo: in questo senso, il laboratorio afferisce al mondo della cosiddetta "practice-led research" e delle Digital Humanities.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

1

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-22 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi in base all'evoluzione sanitaria.

Programma
Il laboratorio consisterà in un'esperienza di musicologia applicata il cui contenuto verrà presentato in modo più dettagliato entro la fine dell'anno.
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti di teoria musicale.
Il laboratorio è rivolto sia a triennalisti che studenti magistrali.
Metodi didattici
Lezione frontale con esercitazioni
Materiale di riferimento
Fornito durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio non prevede specifiche verifiche dell'apprendimento, al di fuori di una comprovata partecipazione attiva alle sue diverse attività.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Sala Emilio

2

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Aggiornamenti in merito a aule, orari e modalità di lezione in:
https://www.examenapium.it/daolmi/#lab

Programma
Musicologia in video
Il laboratorio propone di indagare i limiti del saggio musicologico e le nuove potenzialità dell'informazione musicale in video/podcast. Verranno vagliate le diverse forme di comunicazione e la relativa efficacia in relazione al medium adottato.
Per aggiornamenti e ulteriori informazioni:
https://www.examenapium.it/daolmi/#lab
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti di teoria musicale.
Il laboratorio e rivolto sia a triennalisti che studenti magistrali.
Metodi didattici
Lezione frontale con esercitazioni
Materiale di riferimento
Fornito durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Partecipazione alle attività del laboratorio e realizzazione di un breve video
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Daolmi Davide
Docente/i
Ricevimento:
Nel periodo febbrario-maggio 2025 solo su Teams (codice kktubvs), da concordare previa mail.
Via Noto, 6 - primo piano
Ricevimento:
Mercoledì 16.30-19.30.
Via Noto 6 (in dipartimento)