Laboratorio: editing e rappresentazione digitale di testi musicali ed eventi sonori
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha come scopo l'approfondimento di due dei principali strumenti digitali oggi a disposizione per la rappresentazione del linguaggio musicale: il software di scrittura notazionale Finale e il programma di analisi spettrale Acusmographe.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà una conoscenza di base relativa all'uso di software digitali per la rappresentazione di diverse tipologie di linguaggio musicale, dimostrando di essere in grado di scegliere e motivare la modalità di rappresentazione più adeguata a seconda del contesto storico-culturale in cui queste hanno avuto origine.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi le lezioni si svolgeranno in presenza.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del
programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (eventuale bibliografia ecc.) sul sito Ariel del
laboratorio all'inizio del 2° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esercitazione finale secondo le modalità previste nel Syllabus, la
prova si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel del
laboratorio al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del
programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (eventuale bibliografia ecc.) sul sito Ariel del
laboratorio all'inizio del 2° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esercitazione finale secondo le modalità previste nel Syllabus, la
prova si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel del
laboratorio al termine del corso.
Programma
A partire da una discussione generale sulle problematiche relative alla concettualizzazione e alla raffigurazione del linguaggio musicale, si procederà in maniera operativa alla riproduzione tramite il software Finale di alcune edizioni di riferimento tratte dal repertorio della musica classica occidentale. In una seconda fase si adotterà, previa una breve introduzione sui fondamentali di acustica necessari alla comprensione di uno spettrogramma, il programma Acusmographe; verranno quindi impostate due analisi di opere di matrice non notazionale, tratte rispettivamente dal repertorio elettroacustico e da quello popular del XX secolo.
Prerequisiti
Sono necessari la conoscenza della notazione musicale e l'accesso ad un computer.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di natura pratica e l'apprendimento dei software sarà basato sul superamento di specifiche sfide rappresentative offerte da materiali musicali di diverso genere e provenienti da diversi contesti storico-culturali.
Materiale di riferimento
Finale User Manual, https://usermanuals.finalemusic.com/.
RICHARD MIDDLETON, Lo studio della popular music, in Enciclopedia della musica vol. X, a cura di Jean-Jacques Nattiez, Torino, Einaudi, 2007, pp. 718-737.
PHILIP TAGG, Analizzare la "popular music": teoria, metodo, pratica, in Popular Music. Da Kojak al Rave, a cura di Roberto Agostini e Luca Marconi, Bologna, Clueb, 1994, pp. 43-75.
JEAN-CLAUDE RISSET, Il timbro, in Enciclopedia della musica vol. IX, a cura di Jean-Jacques Nattiez, Torino, Einaudi, 2007, pp. 89-115.
ELAINE GOULD, Behind Bars. The Definitive Guide to Music Notation, Londra, Faber, 2011.
RICHARD MIDDLETON, Lo studio della popular music, in Enciclopedia della musica vol. X, a cura di Jean-Jacques Nattiez, Torino, Einaudi, 2007, pp. 718-737.
PHILIP TAGG, Analizzare la "popular music": teoria, metodo, pratica, in Popular Music. Da Kojak al Rave, a cura di Roberto Agostini e Luca Marconi, Bologna, Clueb, 1994, pp. 43-75.
JEAN-CLAUDE RISSET, Il timbro, in Enciclopedia della musica vol. IX, a cura di Jean-Jacques Nattiez, Torino, Einaudi, 2007, pp. 89-115.
ELAINE GOULD, Behind Bars. The Definitive Guide to Music Notation, Londra, Faber, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Nella fase finale del laboratorio sarà richiesto ad ogni partecipante di completare e approfondire una tra le diverse rappresentazioni, notazionali e non, impostate collettivamente nel corso delle lezioni.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Nicastro Martin