Laboratorio: formazione musicale di base ii
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di sviluppare una familiarità tecnica con uno dei vari oggetti della ricerca musicale (lettura della partitura, analisi della performance, video musicale, strumento musicale, colonna sonora, etc.), acquisendo una competenza e un linguaggio appropriati per la descrizione di un fenomeno musicale, basato sulle strutture dell'armonia funzionale del repertorio occidentale classico e sull'analisi musicale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti avranno preso dimestichezza con concetti avanzati di grammatica della musica, elementi chiave dell'armonia funzionale, tali da rendere ragionata e più efficace l'analisi tecnica di un oggetto musicale (da una partitura ad una performance).
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il corso è diviso in tre parti (A-C):
PARTE A
Intervalli e scale;
Triadi e rivolti degli accordi;
Accordi di quattro suoni;
Cadenze.
PARTE B
Dominanti secondarie;
Note estranee all'armonia e pedale;
Melodia;
Texture;
Accordi nella popular music;
Modulazioni;
Sesta napoletana e sesta eccedente.
PARTE C
Analisi formale;
Lettura della partitura;
Analisi della performance.
PARTE A
Intervalli e scale;
Triadi e rivolti degli accordi;
Accordi di quattro suoni;
Cadenze.
PARTE B
Dominanti secondarie;
Note estranee all'armonia e pedale;
Melodia;
Texture;
Accordi nella popular music;
Modulazioni;
Sesta napoletana e sesta eccedente.
PARTE C
Analisi formale;
Lettura della partitura;
Analisi della performance.
Prerequisiti
Trattandosi di un corso avanzato di formazione musicale (prosecuzione del corso di Formazione musicale di base I), è da considerarsi necessaria una pregressa conoscenza della grammatica della musica di base, ovvero una padronanza delle chiavi di violino (con solida lettura) e di basso (con basilare lettura), sistema tonale (scale e circolo delle quinte).
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e si avvale del supporto della piattaforma Ariel per la condivisione di materiali e dispense. Data la natura laboratoriale del corso, metodologicamente verranno svolte, step by step, delle esercitazioni scritte per l'assimilazione dei contenuti del programma.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento:
OTTÓ KÁROLYI, La grammatica della musica, Torino: Einaudi, 1969;
WALTER PISTON, Armonia, ed. riveduta e ampliata da Mark Devoto, trad. it a cura di Giovanni Gioanola, Torino: EDT, 1989;
IAN BENT, Analisi musicale, ed. italiana a cura di Claudio Annibaldi, Torino: EDT, 1990;
DANIEL ROCA, IGNACIO CABELLO, EMILIO MOLINA, Armonia: metodo pratico di approccio creativo all'armonia e alla composizione, trad. it. a cura di Daniela De Marchi, Milano: Volontè & Co. S.r.l., 2017.
Gli studenti troveranno anche diversi materiali sul sito dell'insegnamento nella piattaforma Ariel (https://ariel.unimi.it/), materiali disponibili per meri scopi di studio e da considerarsi parte integrante del programma del corso.
OTTÓ KÁROLYI, La grammatica della musica, Torino: Einaudi, 1969;
WALTER PISTON, Armonia, ed. riveduta e ampliata da Mark Devoto, trad. it a cura di Giovanni Gioanola, Torino: EDT, 1989;
IAN BENT, Analisi musicale, ed. italiana a cura di Claudio Annibaldi, Torino: EDT, 1990;
DANIEL ROCA, IGNACIO CABELLO, EMILIO MOLINA, Armonia: metodo pratico di approccio creativo all'armonia e alla composizione, trad. it. a cura di Daniela De Marchi, Milano: Volontè & Co. S.r.l., 2017.
Gli studenti troveranno anche diversi materiali sul sito dell'insegnamento nella piattaforma Ariel (https://ariel.unimi.it/), materiali disponibili per meri scopi di studio e da considerarsi parte integrante del programma del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un elaborato scritto (analisi di un oggetto musicale).
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. Padronanza delle conoscenze dei termini e dei contenuti trattati durante il corso;
2. Solido apprendimento della grammatica della musica;
3. Capacità di leggere le strutture armonico-formali di un oggetto musicale (sia testo scritto, sia performance);
4. Qualità del linguaggio tecnico specifico.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. Padronanza delle conoscenze dei termini e dei contenuti trattati durante il corso;
2. Solido apprendimento della grammatica della musica;
3. Capacità di leggere le strutture armonico-formali di un oggetto musicale (sia testo scritto, sia performance);
4. Qualità del linguaggio tecnico specifico.
Docente/i