Laboratorio: il teatro antico sulla scena contemporanea

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio è finalizzato a fornire agli studenti un'autonoma capacità di orientamento e di analisi nell'offerta di rivisitazioni e messinscene del classico sulla scena contemporanea. Attraverso lo studio di alcuni degli allestimenti più rilevanti degli ultimi decenni, si metterà in luce la differenza tra gli approcci storicizzanti e attualizzanti.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per inquadrare le esperienze di messa in scena del classico all'interno delle tendenze del teatro contemporaneo. Al termine del percorso, ogni studente potrà portare avanti in modo autonomo l'analisi delle scelte drammaturgiche (traduzione, adattamento, riscrittura) e registiche di uno spettacolo classico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Nel corso del laboratorio verranno approfondite le possibili modalità per mettere in scena un testo classico oggi.
Si affronteranno le pratiche registiche e drammaturgiche (traduzione, adattamento, riscrittura) più in uso, e si discuteranno i criteri per un'analisi critica dello spettacolo. Attraverso lo studio di alcune messe in scena celebri del classico (Orestea di Ronconi, Castri, Castellucci, Latella) si individueranno le tendenze nelle quali inquadrare le molte proposte della scena contemporanea.
Prerequisiti
Per gli studenti che non hanno mai avuto contatti con il teatro greco nella loro esperienza scolastica o universitaria, si richiede la lettura di almeno una tragedia greca (preferibilmente, Orestea di Eschilo, o Edipo re di Sofocle).
Metodi didattici
La prima parte del laboratorio è articolata in lezioni frontali. Nella seconda parte, si procede con visione di scene di spettacoli e discussione. Infine, è prevista la stesura di una relazione critica su uno spettacolo visto in video e seguente discussione in classe.
Materiale di riferimento
Per gli studenti che desiderano approfondire le prassi del teatro greco antico, è consigliato. D. Susanetti, Il teatro greco. Feste e spettacoli, eroi e buffoni, Carocci, Roma 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verrà valutata una relazione scritta (una recensione di circa due cartelle) volta ad analizzare in modo critico uno spettacolo visto in video.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve su appuntamento