Laboratorio: introduzione alla ricerca bibliografica e alle risorse online per la tesi magistrale in lingue
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti della Laurea Magistrale che dovranno affrontare il lavoro di tesi: a) il necessario inquadramento teorico-metodologico su come impostare un lavoro di ricerca bibliografica e la tesi di laurea b) le conoscenze per un utilizzo mirato delle principali risorse informative online dedicate alle discipline linguistico-letterarie, tra cui rientrano anche competenze di base per la valutazione dei siti web c) dotare lo studente di competenze trasversali e strumenti pratici che possono essere spesi al fine di svolgere in modo efficace la propria ricerca bibliografica e, in senso più ampio, per operare una ricerca in rete per documentarsi su un qualsivoglia argomento con spirito critico d) le conoscenze sui principali strumenti a disposizione grazie alla Biblioteca Digitale UniMi e le più autorevoli risorse free online, sempre sul duplice fronte letteratura primaria e letteratura secondaria e) le conoscenze di base sulle forme e modalità di creazione e trasmissione della letteratura scientifica disciplinare, con speciale riferimento all'Open Access f) alcune indicazioni generali di base su come strutturare la bibliografia della tesi e sui principali stili citazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine delle lezioni i partecipanti potranno avere acquisito: - la consapevolezza della complessità dell'universo informativo online, con speciale riferimento agli ambiti disciplinari delle lingue e delle letterature straniere - un quadro sintetico delle nozioni teorico-metodologiche sottese a una ricerca bibliografica - le competenze specialistiche necessarie sui principali strumenti a disposizione sia via Biblioteca Digitale UniMI sia free - la capacità di condurre autonomamente una ricerca bibliografica mediante le risorse presentate e le competenze acquisite, anche attraverso le numerose esercitazioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite solo in sincrono.
Programma
- Metodologia della ricerca, la letteratura scientifica, il mondo delle biblioteche
- Cosa offre UniMi per iniziare una ricerca: Minerva. Cos'è, come effettuare ricerche efficaci, come reperire e-journals ed ebook
- L'uso avanzato dei pacchetti di e-journals della Biblioteca Digitale UniMi
- Cosa offre UniMi con la sua Biblioteca Digitale per approfondire una ricerca e recuperare letteratura critica: banche dati specialistiche di tipo bibliografico, sia di ambito letterario sia linguistico
- Cosa offre UniMi per recuperare le fonti: banche dati specialistiche full-text
- Altri strumenti per allargare la ricerca: i cataloghi collettivi nazionali, italiani e stranieri; le biblioteche nazionali e la loro missione, i loro siti come portali di supporto alla ricerca
- La ricerca in rete: cenni sulla valutazione dei siti web, l'Open Access come strumento di ricerca, risorse free specialistiche di qualità
- Come ordinare i dati raccolti: nozioni basiche di stile citazionale e suggerimenti per l'impostazione della bibliografia finale
- Cosa offre UniMi per iniziare una ricerca: Minerva. Cos'è, come effettuare ricerche efficaci, come reperire e-journals ed ebook
- L'uso avanzato dei pacchetti di e-journals della Biblioteca Digitale UniMi
- Cosa offre UniMi con la sua Biblioteca Digitale per approfondire una ricerca e recuperare letteratura critica: banche dati specialistiche di tipo bibliografico, sia di ambito letterario sia linguistico
- Cosa offre UniMi per recuperare le fonti: banche dati specialistiche full-text
- Altri strumenti per allargare la ricerca: i cataloghi collettivi nazionali, italiani e stranieri; le biblioteche nazionali e la loro missione, i loro siti come portali di supporto alla ricerca
- La ricerca in rete: cenni sulla valutazione dei siti web, l'Open Access come strumento di ricerca, risorse free specialistiche di qualità
- Come ordinare i dati raccolti: nozioni basiche di stile citazionale e suggerimenti per l'impostazione della bibliografia finale
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso coniuga un approccio di tipo teorico e applicato. Dopo una prima parte teorico-metodologica, le lezioni dedicate alle differenti risorse online alternano presentazioni tenute dal docente ad attività di tipo riflessivo e di analisi, incentivando la partecipazione degli studenti grazie anche alla modalità totalmente sincrona.
Materiale di riferimento
-Slide delle lezioni prodotte dalla docente (disponibili sul Team del corso)
-Materiali a supporto: tutorial online, bibliografia di base su come si fa una tesi di laurea e sugli stili citazionali, link a risorse, ecc.
-Materiali a supporto: tutorial online, bibliografia di base su come si fa una tesi di laurea e sugli stili citazionali, link a risorse, ecc.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Visto il carattere fortemente pratico del laboratorio, durante lo svolgimento delle lezioni verranno assegnate sia esercitazioni sulle risorse man mano illustrate sia brevi task per testare la consapevolezza delle competenze informative acquisite.
Al termine delle lezioni, si assegnerà a ciascun partecipante una prova finale personalizzata in base alla lingua o alle lingue scelte per il percorso magistrale. Nello svolgimento della prova, gli studenti saranno chiamati a utilizzare alcune risorse ritenute fondamentali per tutti, più alcune a scelta a seconda dell'ambito disciplinare della prova, redigendo contestulamente la relativa bibliografia e rispettando anche l'obbligo di citare prevalentemente articoli e saggi.
La docente valuterà aspetti quali la scelta e la tipologia delle fonti citate, la capacità di indivduare gli stumenti più idonei in rapporto al tema assegnato, la precisione nello stile citazionale, ecc., ma ciascuno studente sarà soprattutto invitato all'autovalutazione operando un confronto con quanto svolto come prova finale a conclusione del percorso di studio triennale.
Al termine delle lezioni, si assegnerà a ciascun partecipante una prova finale personalizzata in base alla lingua o alle lingue scelte per il percorso magistrale. Nello svolgimento della prova, gli studenti saranno chiamati a utilizzare alcune risorse ritenute fondamentali per tutti, più alcune a scelta a seconda dell'ambito disciplinare della prova, redigendo contestulamente la relativa bibliografia e rispettando anche l'obbligo di citare prevalentemente articoli e saggi.
La docente valuterà aspetti quali la scelta e la tipologia delle fonti citate, la capacità di indivduare gli stumenti più idonei in rapporto al tema assegnato, la precisione nello stile citazionale, ecc., ma ciascuno studente sarà soprattutto invitato all'autovalutazione operando un confronto con quanto svolto come prova finale a conclusione del percorso di studio triennale.
Docente/i