Laboratorio: la redazione di una casa editrice. la pianificazione e le lavorazioni editoriali
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il laboratorio è volto a introdurre gli studenti ai processi di pianificazione editoriale di una casa editrice e delle forme della lavorazione redazionale, dalla generazione del testo alla produzione dell'oggetto-libro.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e sperimentazione delle tecniche di base del lavoro redazionale e dell'editing.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
La pianificazione editoriale di una casa editrice
L'iter redazionale del testo
La traduzione editoriale
L'editing dei testi italiani
La revisione dei testi tradotti
La correzione di bozze
La composizione dei risvolti di copertina e di altri paratesti editoriali
L'iter redazionale del testo
La traduzione editoriale
L'editing dei testi italiani
La revisione dei testi tradotti
La correzione di bozze
La composizione dei risvolti di copertina e di altri paratesti editoriali
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezione frontale ed esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verificherà la costante partecipazione degli studenti e il proficuo svolgimento delle attività assegnate.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Cecchi Cristina