Laboratorio: l'editoria per ragazzi

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio presenta agli studenti il mondo dell'editoria per ragazzi in Italia, in tutti i suoi aspetti. Alcuni cenni verranno dedicati anche al mercato estero.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei principali meccanismi e dei protagonisti del mondo editoriale italiano dei libri per ragazzi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
· Breve storia dell'editoria per ragazzi;
· Come funzionano una casa editrice e una redazione;
· Come si correggono le bozze e come si realizza una scheda di valutazione di libri inediti;
· Casi editoriali di successo;
· Il futuro del libro.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezione frontale, discussione collettiva, confronto con ospiti, esercitazioni pratiche individuali.
Materiale di riferimento
Libri, riviste, articoli, prove di correzione bozze e schede di valutazione distribuiti a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i