Laboratorio: lingua neogreca avanzato
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di offrire un'immagine ampia della Grecia contemporanea, non solo a livello linguistico, ma soprattutto attraverso una panoramica di "civiltà": testi letterari, articoli, film, musica.
Risultati apprendimento attesi
- Sapersi orientare nella comprensione della realtà greca contemporanea
- Capacità di seguire le tracce diacroniche (antico/moderno)
- Capacità di sfrondare visioni pregiudiziali e stereotipi
- Conoscenza delle risorse (in italiano) della letteratura neogreca
- Capacità di seguire le tracce diacroniche (antico/moderno)
- Capacità di sfrondare visioni pregiudiziali e stereotipi
- Conoscenza delle risorse (in italiano) della letteratura neogreca
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Elementi di storia della lingua: alcuni esempi
- L'eredità dell'antico tra sfide e problemi
- Essere greci oggi
- La Grecia nel panorama culturale europeo: letteratura, teatro, cinema, fumetti, street art
- L'eredità dell'antico tra sfide e problemi
- Essere greci oggi
- La Grecia nel panorama culturale europeo: letteratura, teatro, cinema, fumetti, street art
Prerequisiti
Non è richiesta la frequenza pregressa del Laboratorio di Lingua Neogreca (I semestre) né una conoscenza del neogreco. Meglio se lo studente già conosce l'alfabeto greco.
Metodi didattici
Lezione frontale; presentazione di temi e discussione collettiva; esercitazioni pratiche individuali o di gruppo.
Materiale di riferimento
Sul sito Ariel del laboratorio saranno caricati: bibliografia (per la consultazione), immagini e presentazioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale positiva dipende dalla frequenza costante e partecipazione attiva alle discussioni; è richiesta una breve presentazione scritta su questioni trattate nel Laboratorio.
Docente/i