Laboratorio: people management e comunicazione: strategie e sostenibilità
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio consiste nello sviluppare modalità di applicazione delle conoscenze di base della filosofia al change management e alla gestione e allo sviluppo del personale.
Al termine del laboratorio gli studenti avranno appreso le principali modalità per individuare il ruolo e le competenze del personale, nonché le principali azioni per garantire lo sviluppo della cultura organizzativa e delle competenze, in relazione alle esigenze e alle strutture organizzative dell'ente o dell'azienda.
Al termine del laboratorio gli studenti avranno appreso le principali modalità per individuare il ruolo e le competenze del personale, nonché le principali azioni per garantire lo sviluppo della cultura organizzativa e delle competenze, in relazione alle esigenze e alle strutture organizzative dell'ente o dell'azienda.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Modulo "laboratorio professionalizzante"
1. Le competenze del futuro: il contributo della filosofia
2. La digital transformation e il change management
3. Smart working e working smart: le nuove modalità di lavoro e le competenze richieste dalle organizzazioni smart
4. People Strategy: partire dalla Visione e dai Valori organizzativi
5. Stili di leadership a confronto: approfondimento del paradigma della Servant Leadership
6. Il coaching ontologico trasformazionale e le distinzioni linguistiche
7. Applicazione del counseling filosofico in azienda: Dialogo Socratico
8. Applicazione del counseling filosofico in azienda: Comunità di ricerca
9 . Uomo-macchina, un rapporto tra etica e responsabilità
10. Intelligenza emotiva
Modulo "Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico"
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico
Il laboratorio è erogato completamente a distanza.
Calendario degli incontri
giovedì 9/6 h.18:30-20:30
venerdì 10/6 h.10:30-12:30
giovedì 16/6 h.18:30-20:30
venerdì 17/6 h.10:30-12:30
giovedì 23/6 h.18:30-20:30
martedì 21/6 h.18:30-20:30
venerdì 24/6 h.10:30-12:30
martedì 28/6 h.18:30-20:30
mercoledì 29/6 h.18:30-20:30
giovedì 30/6 h.18:30-20:30
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
1. Le competenze del futuro: il contributo della filosofia
2. La digital transformation e il change management
3. Smart working e working smart: le nuove modalità di lavoro e le competenze richieste dalle organizzazioni smart
4. People Strategy: partire dalla Visione e dai Valori organizzativi
5. Stili di leadership a confronto: approfondimento del paradigma della Servant Leadership
6. Il coaching ontologico trasformazionale e le distinzioni linguistiche
7. Applicazione del counseling filosofico in azienda: Dialogo Socratico
8. Applicazione del counseling filosofico in azienda: Comunità di ricerca
9 . Uomo-macchina, un rapporto tra etica e responsabilità
10. Intelligenza emotiva
Modulo "Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico"
-Metodologie, tecniche e strumenti della ricerca bibliografica
-Scrittura di un testo scientifico filosofico
Il laboratorio è erogato completamente a distanza.
Calendario degli incontri
giovedì 9/6 h.18:30-20:30
venerdì 10/6 h.10:30-12:30
giovedì 16/6 h.18:30-20:30
venerdì 17/6 h.10:30-12:30
giovedì 23/6 h.18:30-20:30
martedì 21/6 h.18:30-20:30
venerdì 24/6 h.10:30-12:30
martedì 28/6 h.18:30-20:30
mercoledì 29/6 h.18:30-20:30
giovedì 30/6 h.18:30-20:30
Per frequentare questo laboratorio effettuare la preiscrizione come indicato nella sezione Laboratori del sito di Filosofia:
https://filosofia.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/laboratori
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni, lavori individuali e di gruppo.
Materiale di riferimento
Bandler R., Usare il cervello per cambiare, Casa Editrice Astrolabio
Bateson G., Verso un'ecologia della mente, Adelphi
Bateson G., Mente e natura, Adelphi
De Geus A., D'Amato V., L'azienda del futuro. Caratteristiche per sopravvivere in un ambiente perturbato, Franco Angeli
Goleman D., Intelligenza Emotiva, BUR
Marshall B. M., Le parole sono finestre (oppure muri): Introduzione alla comunicazione non violenta, Esserci
Maturana H., Emozioni e linguaggio in educazione e politica, Eleuthera
Padula P., Abbi cura di te. Elementi di coaching per scegliere la vita che vuoi, Lantana
Senge P., La quinta disciplina, Sperling & Kupfer
Tolle E., Il potere di adesso, Armenia Edizioni
Watzlawick, Helmick Beavin, Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio
Withmore J., Coaching, Sperling & Kupfer
Dordoni P., Il dialogo socratico
Reconsidering Change Management: Applying Evidence-Based Insights in Change Management Practice, by Steven ten Have (Author), Wouter ten Have (Author), Anne-Bregje Huijsmans (Author), Maarten Otto (Author)
Slide e materiali forniti durante il corso dal docente
Bateson G., Verso un'ecologia della mente, Adelphi
Bateson G., Mente e natura, Adelphi
De Geus A., D'Amato V., L'azienda del futuro. Caratteristiche per sopravvivere in un ambiente perturbato, Franco Angeli
Goleman D., Intelligenza Emotiva, BUR
Marshall B. M., Le parole sono finestre (oppure muri): Introduzione alla comunicazione non violenta, Esserci
Maturana H., Emozioni e linguaggio in educazione e politica, Eleuthera
Padula P., Abbi cura di te. Elementi di coaching per scegliere la vita che vuoi, Lantana
Senge P., La quinta disciplina, Sperling & Kupfer
Tolle E., Il potere di adesso, Armenia Edizioni
Watzlawick, Helmick Beavin, Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio
Withmore J., Coaching, Sperling & Kupfer
Dordoni P., Il dialogo socratico
Reconsidering Change Management: Applying Evidence-Based Insights in Change Management Practice, by Steven ten Have (Author), Wouter ten Have (Author), Anne-Bregje Huijsmans (Author), Maarten Otto (Author)
Slide e materiali forniti durante il corso dal docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, senza votazione, consiste nella partecipazione alle attività del laboratorio, nella preparazione in gruppo di una presentazione orale da proporre in classe, nella redazione degli elaborati richiesti. La frequenza è obbligatoria.
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche
- autonomia nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Criteri di valutazione:
- autonomia di giudizio;
- abilità di comunicazione e espressione, anche con tecnologie informatiche
- autonomia nell'uso delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Calvia Valentina
Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Docente:
Ceron Annalisa Antonia
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 9.15-12.15. Per favore, prendere appuntamento via mail una settimana prima.
Studio del docente e/o Piattaforma Teams.