Laboratorio (secondo anno)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Fornire gli elementi essenziali alla comprensione della struttura delle immagini radiologiche e la loro elaborazione nei vari ambiti della radiologia (Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica Nucleare, Radiologia Interventistica ed Angiografia).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso le basi fondamentali della struttura delle immagini radiologiche, e la loro elaborazione nei vari ambiti della radiologia (Tomografia computerizzata, Risonanza Magnetica Nucleare, Radiologia Interventistica ed Angiografia).
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Metodi didattici.
Metà degli studenti, secondo dei turni prestabiliti, parteciperà di volta in volta alle lezioni in presenza in aule didattiche opportunamente attrezzate per l'emergenza Covid, laddove le condizioni di sicurezza lo consentano.
Altresì, per consentirne la fruizione sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona per gli studenti non presenti in aula, le lezioni saranno svolte contemporaneamente sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate sulla medesima piattaforma a disposizione degli studenti non presenti in aula.
Le lezioni potrebbero anche includere materiali pre-registrati.
Se la situazione dovesse aggravarsi, le lezioni verranno erogate mediante la piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono secondo l'orario previsto sia in asincrono, perché registrate mediante la medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
Scritto.
L'esame si svolgerà per iscritto in presenza od in caso di aggravamento della pandemia, con la modalità moodle+seb+webconference da attivarsi con la collaborazione con il Centro per l'innovazione didattica e le tecnologie multimediali dell'Università degli Studi di Milano.
Orale.
La parte orale dell'esame si svolgerà utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. In questo caso la durata della prova sarà di circa 20 minuti.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione e verificare l'autonomia di giudizio attraverso la discussione degli argomenti oggetto delle lezioni;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico delle scienze radiologiche e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico, con i dovuti collegamenti al contenuto di altri insegnamenti del Corso di Laurea.
Metà degli studenti, secondo dei turni prestabiliti, parteciperà di volta in volta alle lezioni in presenza in aule didattiche opportunamente attrezzate per l'emergenza Covid, laddove le condizioni di sicurezza lo consentano.
Altresì, per consentirne la fruizione sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona per gli studenti non presenti in aula, le lezioni saranno svolte contemporaneamente sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate sulla medesima piattaforma a disposizione degli studenti non presenti in aula.
Le lezioni potrebbero anche includere materiali pre-registrati.
Se la situazione dovesse aggravarsi, le lezioni verranno erogate mediante la piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono secondo l'orario previsto sia in asincrono, perché registrate mediante la medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
Scritto.
L'esame si svolgerà per iscritto in presenza od in caso di aggravamento della pandemia, con la modalità moodle+seb+webconference da attivarsi con la collaborazione con il Centro per l'innovazione didattica e le tecnologie multimediali dell'Università degli Studi di Milano.
Orale.
La parte orale dell'esame si svolgerà utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. In questo caso la durata della prova sarà di circa 20 minuti.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione e verificare l'autonomia di giudizio attraverso la discussione degli argomenti oggetto delle lezioni;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico delle scienze radiologiche e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico, con i dovuti collegamenti al contenuto di altri insegnamenti del Corso di Laurea.
Programma
1. Illustrare l'anatomia dell'apparato urogenitale maschile ed urinario femminile.
2. Presentare le tecniche di diagnostica per immagini indicate per lo studio della calcolosi urinaria, delle neoplasie dell'apparato urogenitale, delle ostruzioni del basso e dell'alto tratto urinario, delle patologie andrologiche e dei traumi urologici.
3. Discutere delle procedure di diagnostica per immagini indicate per lo studio post-chirurgico di anastomosi urinarie.
4. Illustrare come partecipare ad interventi urologici in cui sia richiesto l'intervento del tecnico di radiologia: il posizionamento dello stent ureterale, il posizionamento della nefrostomia percutanea, l'ureteroscopia, l'ureterolitotrissia, la nefrolitotomia percutanea.
5. Descrivere le tecniche di diagnostica per immagini utilizzate nel corso di urgenze intra-operatorie: la ricerca di un corpo estraneo durante un intervento chirurgico.
6. Riportare le procedure di radiologia interventistica di interesse urologico: l'embolizzazione, la termoablazione.
7. Presentare gli interventi che richiedano l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nell'ambito delle patologie di interesse urologico.
8. Illustrare come applicare, in collaborazione diretta con l'urologo, le tecniche radiologiche di supporto agli interventi chirurgici urologici.
9. Illustrare la litotrissia extracorporea nel trattamento della calcolosi urinaria.
2. Presentare le tecniche di diagnostica per immagini indicate per lo studio della calcolosi urinaria, delle neoplasie dell'apparato urogenitale, delle ostruzioni del basso e dell'alto tratto urinario, delle patologie andrologiche e dei traumi urologici.
3. Discutere delle procedure di diagnostica per immagini indicate per lo studio post-chirurgico di anastomosi urinarie.
4. Illustrare come partecipare ad interventi urologici in cui sia richiesto l'intervento del tecnico di radiologia: il posizionamento dello stent ureterale, il posizionamento della nefrostomia percutanea, l'ureteroscopia, l'ureterolitotrissia, la nefrolitotomia percutanea.
5. Descrivere le tecniche di diagnostica per immagini utilizzate nel corso di urgenze intra-operatorie: la ricerca di un corpo estraneo durante un intervento chirurgico.
6. Riportare le procedure di radiologia interventistica di interesse urologico: l'embolizzazione, la termoablazione.
7. Presentare gli interventi che richiedano l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nell'ambito delle patologie di interesse urologico.
8. Illustrare come applicare, in collaborazione diretta con l'urologo, le tecniche radiologiche di supporto agli interventi chirurgici urologici.
9. Illustrare la litotrissia extracorporea nel trattamento della calcolosi urinaria.
Prerequisiti
Per poter affrontare adeguatamente i contenuti previsti dal corso, lo studente dovrà conoscere pienamente i contenuti dei corsi integrati di "Tecnologie e tecniche di acquisizione in tomografia computerizzata", "Tecnologie e tecniche di acquisizione in risonanza magnetica" e "Tecnologie e tecniche di acquisizione in radiologia interventistica e neuroradiologia".
Metodi didattici
Il corso è tenuto in presenza, con lezioni frontali integrate da altre metodologie didattiche quali attività in piccolo gruppo, attività di scrittura riflessiva, dibattito etc.
Materiale di riferimento
Collegio Degli Ordinari di Urologia. Manuale di Urologia e Andrologia. Pacino Editore Medicina. ISBN: 978-88-7781-990-1
AA.VV. Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia.
AA.VV. Atlante di Urologia AIU: Accademia Italiana Urologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le attività didattiche prevedono una valutazione (test a risposta multipla) dell'apprendimento alla fine delle lezioni.
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
Docente/i