Laboratorio: sfide globali e contesti locali: crisi ambientale, violenza e mobilitazione sociale ai tempi della pandemia
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di offrire agli studenti e studentesse una comprensione critica di fenomeni legati ai processi di globalizzazione attraverso una chiave di lettura in grado di mettere in evidenza le connessioni esistenti tra questioni globali e contesti locali. In particolare, le lezioni verteranno sull'analisi di fenomeni e dinamiche di natura globale quali le forme di disuguaglianza, la negazione dei diritti, la crisi ambientale, le migrazioni, la criminalità organizzata transnazionale, ma anche le forme di attivismo e di mobilitazione rappresentate dai nuovi movimenti sociali. Mediante l'approfondimento di casi studio localizzati geograficamente, il corso vuole offrire una panoramica di alcune delle principali sfide poste alla comunità internazionale dai processi di globalizzazione, favorendo una riflessione che tenga anche conto dell'attuale contesto pandemico.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza dei concetti chiave e delle teorie della globalizzazione
- Conoscenza dei principali fenomeni globali analizzati
- Capacità di svolgere una ricerca su un caso studio, legando i fenomeni globali alle ricadute sui contesti locali
- Conoscenza dei principali fenomeni globali analizzati
- Capacità di svolgere una ricerca su un caso studio, legando i fenomeni globali alle ricadute sui contesti locali
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Il corso si svolgerà in presenza e anche in modalità online tramite la piattaforma Microsoft Teams. Per informazioni e aggiornamenti si rimanda al sito Ariel del laboratorio.
Programma
- Globalizzazione: una cassetta degli attrezzi per orientarsi
- La società del rischio, le sfide globali
- Globalizzazione e crisi ambientale
- Movimenti sociali, ambiente e pandemia
- Estrattivismo, popoli indigeni e difensori dei diritti umani
- Globalizzazione e criminalità organizzata
- Guerre alla droga, violenza criminale e mobilitazioni per i diritti umani in America Latina
- Il movimento anti-razzista globale: il caso di Black Lives Matter
- Migrazioni e violenza. Il caso latino-americano
- Discussione finale e riflessioni conclusive
- La società del rischio, le sfide globali
- Globalizzazione e crisi ambientale
- Movimenti sociali, ambiente e pandemia
- Estrattivismo, popoli indigeni e difensori dei diritti umani
- Globalizzazione e criminalità organizzata
- Guerre alla droga, violenza criminale e mobilitazioni per i diritti umani in America Latina
- Il movimento anti-razzista globale: il caso di Black Lives Matter
- Migrazioni e violenza. Il caso latino-americano
- Discussione finale e riflessioni conclusive
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti
Metodi didattici
- Lezione frontale
- Seminari con esperti
- Discussione di gruppo
- Rassegna della letteratura
- Letture consigliate
- Seminari con esperti
- Discussione di gruppo
- Rassegna della letteratura
- Letture consigliate
Materiale di riferimento
Il docente fornirà dei paper e delle letture consigliate a integrazione di quanto affrontato a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso, agli studenti e alle studentesse sarà richiesto di redigere un breve paper in italiano in cui si dovrà approfondire un caso studio concordato con il docente riguardante i fenomeni globali trattati previo accertamento della presenza obbligatoria (almeno l'80% delle presenze).
Docente/i