Laboratorio: valorizzare un patrimonio della statale: gli archivi di egittologia tra archeologia e mondo contemporaneo
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di rendere gli studenti consapevoli dell'importanza culturale degli Archivi di Egittologia dell'Università degli Studi di Milano, sia nella loro dimensione materiale, sia per il loro contenuto storico-culturale ed egittologico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza della formazione storica e del contenuto degli Archivi di Egittologia dell'Università degli Studi di Milano.
Capacità di descrivere i principali documenti conservati negli Archivi nei loro aspetti egittologici e storico-culturali, valutarne l'impatto nella società contemporanea e saperli comunicare al pubblico attraverso mostre virtuali e social networks.
Capacità di descrivere i principali documenti conservati negli Archivi nei loro aspetti egittologici e storico-culturali, valutarne l'impatto nella società contemporanea e saperli comunicare al pubblico attraverso mostre virtuali e social networks.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Storia degli Archivi di Egittologia della Statale
2. Principali fondi archivistici e figure chiave dell'Egittologia
3. Interconnessioni tra archeologia, storia contemporanea e politica
4. Ideazione di mostre virtuali e comunicazione sui media
2. Principali fondi archivistici e figure chiave dell'Egittologia
3. Interconnessioni tra archeologia, storia contemporanea e politica
4. Ideazione di mostre virtuali e comunicazione sui media
Prerequisiti
È preferibile che gli studenti abbiano conoscenze di base di Egittologia
Metodi didattici
Lezioni frontali alternate a lavoro autonomo dello studente sotto il controllo del docente e a esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
https://archivi.unimi.it/Ente/biblioteca-e-archivi-di-egittologia/ e pagine connesse
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verificherà la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Pozzi Massimiliana