Laboratorio: verso l'elaborato finale: fare e scrivere una ricerca di storia economica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è duplice: da un lato guidare lo studente a identificare un argomento di ricerca in Storia economica e a elaborare in forma scritta i relativi risultati; dall'altro fornire i primi rudimenti circa gli strumenti (metodologici, bibliografici e archivistici) necessari a svolgere la ricerca, con elaborazione autonoma di un indice e di una bibliografia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principali strumenti di ricerca e delle principali tipologie di fonti della Storia economica. Sarà in grado di orientarsi nella documentazione edita e, almeno parzialmente, inedita; oltre che di stendere una bibliografia, un indice e, possibilmente, il primo capitolo di un elaborato di ricerca condotta sotto la guida del docente. Sarà infine capace di utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere in forma scritta, e in modo chiaro ed efficace, dei risultati di ricerca. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula, nell'ambito del quale la discussione intorno agli elaborati degli studenti costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti dovranno anche svolgere un lavoro individuale, tramite attività assegnate dal docente e poi discusse collegialmente. Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione 1
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Le lezioni teoriche riguarderanno i seguenti contenuti:
- Come definire un tema di ricerca per un elaborato finale di Storia Economica.
- Come scrivere una scaletta, come scrivere un indice.
- Come fare una ricerca bibliografica
- Come organizzare un saggio scientifico
- Come lavorare sulle fonti: fonti primarie, fonti secondarie, fonti a stampa, fonti bibliografiche
- Come scrivere le note
Il tema di ricerca proposto dal docente per l'anno accademico 2021/2022 è il seguente:
Una città vivibile? L'evoluzione del costo della casa a Milano dal Secondo Dopoguerra a Oggi (da studiare in relazione al variare dei salari).
Temi alternativi possono essere sviluppati dagli studenti in relazione alla Storia Economica in tutti i suoi aspetti, questi possono dunque essere ispirati tanto dal corso del Professor Maifreda, quanto dalla curiosità dello studente.
Coloro, che dovessero scegliere di approfondire un tema diverso da quello proposto dal docente, dovranno mostrare, sin dalle prime lezioni, di avere una buona conoscenza della bibliografia sul medesimo e le capacità di problematizzare una questione di ricerca.
- Come definire un tema di ricerca per un elaborato finale di Storia Economica.
- Come scrivere una scaletta, come scrivere un indice.
- Come fare una ricerca bibliografica
- Come organizzare un saggio scientifico
- Come lavorare sulle fonti: fonti primarie, fonti secondarie, fonti a stampa, fonti bibliografiche
- Come scrivere le note
Il tema di ricerca proposto dal docente per l'anno accademico 2021/2022 è il seguente:
Una città vivibile? L'evoluzione del costo della casa a Milano dal Secondo Dopoguerra a Oggi (da studiare in relazione al variare dei salari).
Temi alternativi possono essere sviluppati dagli studenti in relazione alla Storia Economica in tutti i suoi aspetti, questi possono dunque essere ispirati tanto dal corso del Professor Maifreda, quanto dalla curiosità dello studente.
Coloro, che dovessero scegliere di approfondire un tema diverso da quello proposto dal docente, dovranno mostrare, sin dalle prime lezioni, di avere una buona conoscenza della bibliografia sul medesimo e le capacità di problematizzare una questione di ricerca.
Prerequisiti
Il Laboratorio è indirizzato agli studenti di tutti i corsi della Laurea triennale in Storia, fino a un massimo di 30 iscritti.
Verranno ammessi studenti, che abbiano già svolto e superato l'esame di Storia Economica del professore Germano Maifreda, e che siano intenzionati a svolgere l'elaborato finale di laurea in Storia Economica nell'anno 2022.
Gli studenti interessati potranno pre-iscriversi, nella pagina Ariel del corso di laurea (https://cdlsss.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/), sull'apposito forum, a partire dalle ore 12 del 28 febbraio 2022 e fino alle ore 12 del giorno precedente l'inizio delle lezioni.
Nel caso in cui il numero di iscritti al corso superi i limiti stabiliti, ultimo criterio di selezione sarà l'ordine cronologico di iscrizione.
Verranno ammessi studenti, che abbiano già svolto e superato l'esame di Storia Economica del professore Germano Maifreda, e che siano intenzionati a svolgere l'elaborato finale di laurea in Storia Economica nell'anno 2022.
Gli studenti interessati potranno pre-iscriversi, nella pagina Ariel del corso di laurea (https://cdlsss.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/), sull'apposito forum, a partire dalle ore 12 del 28 febbraio 2022 e fino alle ore 12 del giorno precedente l'inizio delle lezioni.
Nel caso in cui il numero di iscritti al corso superi i limiti stabiliti, ultimo criterio di selezione sarà l'ordine cronologico di iscrizione.
Metodi didattici
Il corso prevede una serie di 5 lezioni teoriche su tecniche e modalità di scrittura di un elaborato di laurea, alternate a 5 lezioni pratiche dal carattere fortemente interattivo, nelle quali gli studenti si confronteranno con il docente e con i colleghi sui progressi del loro lavoro.
Già dalla prima lezione verrà introdotto in aula un tema di studio, su cui saranno concentrati gli esempi e le discussioni di tutto il corso. Il docente guiderà il lavoro sul tema, fornendo, indicando o suggerendo il materiale di ricerca, i riferimenti bibliografici, e i problemi storiografici.
Agli studenti verrà offerta la possibilità di svolgere l'elaborato finale su una questione legata al tema proposto, partecipando, in questo modo, attivamente e in maniera qualificata a una discussione scientifica sul medesimo; entrando nei nodi di una problematica, gli studenti proveranno collettivamente un'esperienza di ricerca autentica e si troveranno facilitati nel completamento del proprio elaborato.
A tutti gli studenti sarà naturalmente concesso di approfondire un tema di ricerca differente; a coloro che sceglieranno questa seconda opzione sarà chiesto ugualmente di rispettare tempi e termini dettati dal docente per i colleghi, e di mostrare capacità di organizzare il lavoro in autonomia
Gli studenti saranno in ogni caso tenuti a offrire una partecipazione attiva sia con il lavoro in aula, che con il lavoro fuori dall'aula. Chi, a discrezione del docente, non risulta attivamente partecipe alle lezioni sia pratiche, sia teoriche, non avrà garantita la possibilità di svolgere l'elaborato finale in Storia Economica.
Già dalla prima lezione verrà introdotto in aula un tema di studio, su cui saranno concentrati gli esempi e le discussioni di tutto il corso. Il docente guiderà il lavoro sul tema, fornendo, indicando o suggerendo il materiale di ricerca, i riferimenti bibliografici, e i problemi storiografici.
Agli studenti verrà offerta la possibilità di svolgere l'elaborato finale su una questione legata al tema proposto, partecipando, in questo modo, attivamente e in maniera qualificata a una discussione scientifica sul medesimo; entrando nei nodi di una problematica, gli studenti proveranno collettivamente un'esperienza di ricerca autentica e si troveranno facilitati nel completamento del proprio elaborato.
A tutti gli studenti sarà naturalmente concesso di approfondire un tema di ricerca differente; a coloro che sceglieranno questa seconda opzione sarà chiesto ugualmente di rispettare tempi e termini dettati dal docente per i colleghi, e di mostrare capacità di organizzare il lavoro in autonomia
Gli studenti saranno in ogni caso tenuti a offrire una partecipazione attiva sia con il lavoro in aula, che con il lavoro fuori dall'aula. Chi, a discrezione del docente, non risulta attivamente partecipe alle lezioni sia pratiche, sia teoriche, non avrà garantita la possibilità di svolgere l'elaborato finale in Storia Economica.
Materiale di riferimento
Testo di Riferimento:
Cipolla Carlo Maria, Introduzione allo studio della storia economica, Bologna, Il Mulino, 2003 ("Le fonti", "La critica delle fonti", "Saggio sulle fonti di storia economica europea").
Saggi di Approfondimento:
Lepore Amedeo, Le fonti elettroniche per la storia economica, «Cromohs», 8 (2003): 1-19
Troilo Matteo, Il digitale che diventa archivio. Le fonti on-line per la storia economica italiana, «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 2 (2012) n.3: 1-15
Cipolla Carlo Maria, Introduzione allo studio della storia economica, Bologna, Il Mulino, 2003 ("Le fonti", "La critica delle fonti", "Saggio sulle fonti di storia economica europea").
Saggi di Approfondimento:
Lepore Amedeo, Le fonti elettroniche per la storia economica, «Cromohs», 8 (2003): 1-19
Troilo Matteo, Il digitale che diventa archivio. Le fonti on-line per la storia economica italiana, «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 2 (2012) n.3: 1-15
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il superamento del corso è subordinato:
- alla frequenza dell'80% delle lezioni
- alla presentazione di un elaborato scritto, che consisterà nell'introduzione e nel primo capitolo della tesi di laurea.
Tanto la frequenza delle lezioni e la partecipazione attiva e collaborativa alle medesime, quanto la redazione di un elaborato di buona qualità sono requisiti indispensabili al fine di ottenere i 3 CFU.
- alla frequenza dell'80% delle lezioni
- alla presentazione di un elaborato scritto, che consisterà nell'introduzione e nel primo capitolo della tesi di laurea.
Tanto la frequenza delle lezioni e la partecipazione attiva e collaborativa alle medesime, quanto la redazione di un elaborato di buona qualità sono requisiti indispensabili al fine di ottenere i 3 CFU.
Edizione 2
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Syllabus:
1. Come definire un tema di ricerca per un elaborato finale di storia economica.
2. Lavoro in aula sui temi di ricerca identificati dagli studenti.
3. Come scrivere un indice.
4. Lavoro in aula sugli indici presentati dagli studenti.
5. Come fare una ricerca bibliografica (a cura della Biblioteca di Scienze Storiche).
6. Esercitazione pratica sulla ricerca con OPAC.
7. Fonti primarie, fonti secondarie, fonti a stampa, fonti bibliografiche e note a piè di pagina.
8. Esercitazione pratica su bibliografia e note.
9. Come organizzare un saggio scientifico.
10. Presentazione (scritta e orale) di un breve saggio scientifico (primo capitolo dell'elaborato finale).
I temi di ricerca riguardano la storia economica in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione alla storia monetaria e finanziaria.
Gli studenti saranno sollecitati fin dalla seconda lezione a elaborare autonomamente, presentare e discutere un tema di ricerca di Storia Economica di età moderna o contemporanea, a partire dai propri interessi personali e dagli argomenti presentati dal docente.
Il tema di ricerca verrà discusso e definito nell'ambito del Laboratorio e sarà sviluppato, da parte dello studente, in un indice, in una bibliografia e, da ultimo, in un saggio finale, che saranno oggetto di valutazione e costituiranno la base di riferimento per la redazione di una eventuale tesi in storia economica.
Il Laboratorio sarà organizzato in lezioni teoriche, che forniranno le basi metodologiche, e lezioni pratiche, in cui gli studenti si eserciteranno nella stesura di una parte del testo e potranno sottoporlo al docente.
1. Come definire un tema di ricerca per un elaborato finale di storia economica.
2. Lavoro in aula sui temi di ricerca identificati dagli studenti.
3. Come scrivere un indice.
4. Lavoro in aula sugli indici presentati dagli studenti.
5. Come fare una ricerca bibliografica (a cura della Biblioteca di Scienze Storiche).
6. Esercitazione pratica sulla ricerca con OPAC.
7. Fonti primarie, fonti secondarie, fonti a stampa, fonti bibliografiche e note a piè di pagina.
8. Esercitazione pratica su bibliografia e note.
9. Come organizzare un saggio scientifico.
10. Presentazione (scritta e orale) di un breve saggio scientifico (primo capitolo dell'elaborato finale).
I temi di ricerca riguardano la storia economica in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione alla storia monetaria e finanziaria.
Gli studenti saranno sollecitati fin dalla seconda lezione a elaborare autonomamente, presentare e discutere un tema di ricerca di Storia Economica di età moderna o contemporanea, a partire dai propri interessi personali e dagli argomenti presentati dal docente.
Il tema di ricerca verrà discusso e definito nell'ambito del Laboratorio e sarà sviluppato, da parte dello studente, in un indice, in una bibliografia e, da ultimo, in un saggio finale, che saranno oggetto di valutazione e costituiranno la base di riferimento per la redazione di una eventuale tesi in storia economica.
Il Laboratorio sarà organizzato in lezioni teoriche, che forniranno le basi metodologiche, e lezioni pratiche, in cui gli studenti si eserciteranno nella stesura di una parte del testo e potranno sottoporlo al docente.
Prerequisiti
Il Laboratorio è indirizzato agli studenti di tutti i corsi della Laurea triennale in Storia, fino a un massimo di 35 iscritti, ed è aperto a studenti frequentanti (fino ad un limite di 25 unità) e non frequentanti (fino ad un limite di 10 unità).
Verrà data preferenza agli studenti che hanno già superato l'esame di Storia Economica, che abbiano inoltre una concreta intenzione di svolgere l'elaborato finale di laurea in storia economica nell'anno 2022.
Gli studenti interessati potranno iscriversi nella pagina Ariel del corso di laurea (https://cdlsss.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/) sull'apposito forum. Le iscrizioni apriranno a febbraio 2022.
Nel caso in cui il numero di iscritti al corso superi i limiti stabiliti, ultimo criterio di selezione sarà l'ordine cronologico di iscrizione.
Verrà data preferenza agli studenti che hanno già superato l'esame di Storia Economica, che abbiano inoltre una concreta intenzione di svolgere l'elaborato finale di laurea in storia economica nell'anno 2022.
Gli studenti interessati potranno iscriversi nella pagina Ariel del corso di laurea (https://cdlsss.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/) sull'apposito forum. Le iscrizioni apriranno a febbraio 2022.
Nel caso in cui il numero di iscritti al corso superi i limiti stabiliti, ultimo criterio di selezione sarà l'ordine cronologico di iscrizione.
Metodi didattici
Il corso prevede una serie di 5 lezioni teoriche frontali, alternate a 5 lezioni pratiche dal carattere fortemente interattivo. Se le condizioni e le disposizioni sanitarie lo permetteranno, tutte le lezioni si svolgeranno in presenza in aule indicate per tempo nella pagina Ariel del corso.
Gli studenti saranno in ogni caso tenuti a offrire una partecipazione attiva sia con il lavoro in aula, che con il lavoro fuori dall'aula. Chi, a discrezione del docente, non risulta attivamente partecipe alle lezioni sia pratiche, sia teoriche, non avrà garantita la possibilità di svolgere l'elaborato finale in Storia Economica.
Gli studenti saranno in ogni caso tenuti a offrire una partecipazione attiva sia con il lavoro in aula, che con il lavoro fuori dall'aula. Chi, a discrezione del docente, non risulta attivamente partecipe alle lezioni sia pratiche, sia teoriche, non avrà garantita la possibilità di svolgere l'elaborato finale in Storia Economica.
Materiale di riferimento
Testo di Riferimento:
Marc Bloch, Apologia della Storia o Mestiere di Storico, Torino, Einaudi, 2009
Cipolla Carlo Maria, Introduzione allo studio della storia economica, Bologna, Il Mulino, 2003 ("Le fonti", "La critica delle fonti", "Saggio sulle fonti di storia economica europea").
Ulteriore materiale potrà essere fornito durante il corso.
Marc Bloch, Apologia della Storia o Mestiere di Storico, Torino, Einaudi, 2009
Cipolla Carlo Maria, Introduzione allo studio della storia economica, Bologna, Il Mulino, 2003 ("Le fonti", "La critica delle fonti", "Saggio sulle fonti di storia economica europea").
Ulteriore materiale potrà essere fornito durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il superamento del corso per gli studenti frequentanti è subordinato:
- alla frequenza dell'80% delle lezioni
- alla presentazione di un saggio finale, di circa 2000 parole, che lo studente dovrà discutere in classe nel corso dell'ultima lezione.
Tanto la frequenza delle lezioni e la partecipazione attiva e collaborativa alle medesime, quanto la redazione di un saggio di buona qualità sono requisiti indispensabili al fine di ottenere i 3 CFU.
Gli studenti non frequentanti dovranno redigere un saggio, di circa 2500 parole, da concordare direttamente con il docente entro il 15 marzo, e consegnare entro il 10 maggio.
- alla frequenza dell'80% delle lezioni
- alla presentazione di un saggio finale, di circa 2000 parole, che lo studente dovrà discutere in classe nel corso dell'ultima lezione.
Tanto la frequenza delle lezioni e la partecipazione attiva e collaborativa alle medesime, quanto la redazione di un saggio di buona qualità sono requisiti indispensabili al fine di ottenere i 3 CFU.
Gli studenti non frequentanti dovranno redigere un saggio, di circa 2500 parole, da concordare direttamente con il docente entro il 15 marzo, e consegnare entro il 10 maggio.
Docente/i
Ricevimento:
Su Appuntamento
Ricevimento:
Martedì 11.30-13.00
Su appuntamento, in studio o su Teams