Letteratura francese
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire a studenti non specialisti una preparazione complessiva rispetto ad alcune espressioni letterarie della civiltà francese, con particolare attenzione a fenomeni di influenza e mediazione con la letteratura italiana.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Conoscenza del quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese nei singoli periodi/autori considerati ogni anno; 2) Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (dispositivi metrici, retorici, stilistici, strutture teatrali e narrative).
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore, 2) Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate; in relazione alla coeva letteratura italiana, 3) Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, 4) Capacità di leggere i testi individuando le problematiche tematiche e formali.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore, 2) Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate; in relazione alla coeva letteratura italiana, 3) Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, 4) Capacità di leggere i testi individuando le problematiche tematiche e formali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022 varranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi in base all'evoluzione della situazione sanitaria
Programma
Titolo del corso: la riscrittura letteraria: continuità tra l'âge classique e il ventesimo secolo
Il corso si propone di condurre una riflessione sulla categoria della riscrittura che caratterizza il sistema letterario in genere e, in particolare, in due periodi storico letterari presi in esame, l'âge classique e la prima metà del Novecento. Si intende sottolineare il concetto di continuità nella differenza che sottende questa prassi letteraria e la rende un terreno di confine aperto e fecondo
Il corso si propone di condurre una riflessione sulla categoria della riscrittura che caratterizza il sistema letterario in genere e, in particolare, in due periodi storico letterari presi in esame, l'âge classique e la prima metà del Novecento. Si intende sottolineare il concetto di continuità nella differenza che sottende questa prassi letteraria e la rende un terreno di confine aperto e fecondo
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza passiva del francese per la comprensione e l'analisi dei testi che vengono letti e commentati in lingua originale e per lo studio di una parte del materiale critico in lingua francese (un 20%). Il terzo modulo prevede maggior materiale critico in francese e un testo con una sola traduzione rara.
Metodi didattici
Didattica frontale: sintesi della storia della letteratura francese nell'età di Luigi XIV , negli anni Trenta- Cinquanta del Novecento; analisi dei testi nelle diverse articolazioni (dispositivi retorici, stilistici, strutture teatrali e narrative)
Materiale di riferimento
Per SEI Crediti
Racine, Fedra e Ippolito(1677), con testo a fronte, traduzione di Daniela Dalla Valle, Venezia, Marsilio edizioni, 2000;
André Gide, Enfant prodigue (1909), PDF su Ariel;
André Gide, Teseo, testo francese a fronte (1946), traduzione di Elisabetta Minervini, Paloma, 1996, disponibile presso lo studio del docente;
Marguerite Yourcenar, Feux (1936) qualsiasi edizione.
Antologia di testi critici, disponibile su Ariel alla fine del corso.
È prevista una dispensa del corso a che uscirà probabilmente entro gennaio 2022.
Per NOVE Crediti occorre aggiungere:
Molière, Don Giovanni, con testo a fronte, a cura di Delia Gambelli, traduzione di Delia Gambelli e Dario Fo, Venezia, Marsilio edizioni, 2001;
Roger Vailland, Monsieur Jean, Paris, Gallimard, 1959 disponibile presso lo studio del docente.
Antologia di testi critici.
Racine, Fedra e Ippolito(1677), con testo a fronte, traduzione di Daniela Dalla Valle, Venezia, Marsilio edizioni, 2000;
André Gide, Enfant prodigue (1909), PDF su Ariel;
André Gide, Teseo, testo francese a fronte (1946), traduzione di Elisabetta Minervini, Paloma, 1996, disponibile presso lo studio del docente;
Marguerite Yourcenar, Feux (1936) qualsiasi edizione.
Antologia di testi critici, disponibile su Ariel alla fine del corso.
È prevista una dispensa del corso a che uscirà probabilmente entro gennaio 2022.
Per NOVE Crediti occorre aggiungere:
Molière, Don Giovanni, con testo a fronte, a cura di Delia Gambelli, traduzione di Delia Gambelli e Dario Fo, Venezia, Marsilio edizioni, 2001;
Roger Vailland, Monsieur Jean, Paris, Gallimard, 1959 disponibile presso lo studio del docente.
Antologia di testi critici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste di un colloquio in italiano sull'argomento a programma. Lo studente dovrà analizzare i testi in francese presentati nel corso, saperli contestualizzare (contesto storico-letterario), saper riconoscere le caratteristiche formali della riscrittura letteraria; saper analizzare il testo nelle sue articolazioni (dispositivi retorici, stilistici, teatrali e narrativi) e nella sua natura di riscrittura.
Criteri di valutazione: capacità di collocare culturalmente le opere analizzate; capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici; capacità di ragionamento critico, qualità dell'esposizione, competenza nell'utilizzo della categoria letteraria di riscrittura.
Criteri di valutazione: capacità di collocare culturalmente le opere analizzate; capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici; capacità di ragionamento critico, qualità dell'esposizione, competenza nell'utilizzo della categoria letteraria di riscrittura.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 14.30 alle 17.30. Martedi 8 aprile il ricevimento è spostato alle 11.30Scrivere una mail per confermare la propria presenza
piazza S.alessandro 1 francesistica II piano