Letteratura francese 2
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Attraverso lo studio di alcune opere esemplari di grandi autori francesi della modernità, il corso si propone di approfondire alcune questioni fondamentali - il rapporto fra la letteratura e la realtà (individuale e collettiva), il ruolo della letteratura nella società, il rapporto della letteratura con le altre arti e con le scienze umane - individuando linee di continuità e fratture rivoluzionarie, dal '700 fino al XX secolo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) conoscenza delle linee di sviluppo essenziali della letteratura francese del periodo considerato, con una focalizzazione sugli autori e sulle opere oggetto d'analisi; 2) comprensione dei legami di interrelazione fra opere, autori, movimenti letterari e culturali Competenze: capacità di leggere un testo letterario 1) riconoscendovi i caratteri identificativi di uno stile personale; 2) individuandovi tematiche e stilemi riconducibili a una temperie culturale e ad un'epoca storica; 3) collegandolo ad altri testi dello stesso autore e di autori differenti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il programma s'intitola: Nuove forme del romanzesco in "Sodome et Gomorrhe" di Marcel Proust.
Si articola in tre parti:
A. Saggio o romanzo? La concezione dell'opera proustiana all'incrocio dei generi
B. Ambiguità e indecifrabilità del teatro del mondo e dei suoi personaggi.
C. Le intermittenze del cuore
Dopo aver brevemente ripercorso le tappe che hanno portato alla concezione di un'opera "ibrida" come la Recherche, il corso focalizzerà la sua attenzione sul testo cerniera del ciclo proustiano: Sodome et Gomorrhe, il più ricco di tematiche e tecniche propriamente romanzesche (la peripezia, il colpo di scena, le fitte interazioni fra i personaggi, la descrizione degli ambienti), cui però la visione proustiana dell'uomo e della realtà conferisce una forma inedita, spiazzante per il lettore.
Il programma scadrà nel febbraio 2023
Si articola in tre parti:
A. Saggio o romanzo? La concezione dell'opera proustiana all'incrocio dei generi
B. Ambiguità e indecifrabilità del teatro del mondo e dei suoi personaggi.
C. Le intermittenze del cuore
Dopo aver brevemente ripercorso le tappe che hanno portato alla concezione di un'opera "ibrida" come la Recherche, il corso focalizzerà la sua attenzione sul testo cerniera del ciclo proustiano: Sodome et Gomorrhe, il più ricco di tematiche e tecniche propriamente romanzesche (la peripezia, il colpo di scena, le fitte interazioni fra i personaggi, la descrizione degli ambienti), cui però la visione proustiana dell'uomo e della realtà conferisce una forma inedita, spiazzante per il lettore.
Il programma scadrà nel febbraio 2023
Prerequisiti
Il corso, che si tiene parzialmente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di storia letteraria e di analisi critica maturate nei corsi precedenti.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma; analisi di documenti testuali e iconografici che servano di supporto alla comprensione delle opere.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti
Parte A
- un'antologia di testi proustiani che sarà caricata sulla piattaforma Ariel
- A. Beretta Anguissola, Proust: guida alla Recherche, Roma, Carocci, 2018.
- un dossier di testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Parti B e C
- M. Proust, Sodome et Gomorrhe, édition d'Antoine Compagnon, Paris, Gallimard ("folio classique"), 1989
- un dossier di testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Bibliografia per studenti non frequentanti
Parte A
- un'antologia di testi proustiani che sarà caricata sulla piattaforma Ariel
- A. Beretta Anguissola, Proust: guida alla Recherche, Roma, Carocci, 2018.
- un dossier di testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Parti B e C
- M. Proust, Sodome et Gomorrhe, édition d'Antoine Compagnon, Paris, Gallimard ("folio classique"), 1989
J.-Y. Tadié, Proust et le roman, , nouvelle édition révue et corrigée, Paris, Gallimard, 2003
- un dossier di testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Parte A
- un'antologia di testi proustiani che sarà caricata sulla piattaforma Ariel
- A. Beretta Anguissola, Proust: guida alla Recherche, Roma, Carocci, 2018.
- un dossier di testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Parti B e C
- M. Proust, Sodome et Gomorrhe, édition d'Antoine Compagnon, Paris, Gallimard ("folio classique"), 1989
- un dossier di testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Bibliografia per studenti non frequentanti
Parte A
- un'antologia di testi proustiani che sarà caricata sulla piattaforma Ariel
- A. Beretta Anguissola, Proust: guida alla Recherche, Roma, Carocci, 2018.
- un dossier di testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Parti B e C
- M. Proust, Sodome et Gomorrhe, édition d'Antoine Compagnon, Paris, Gallimard ("folio classique"), 1989
J.-Y. Tadié, Proust et le roman, , nouvelle édition révue et corrigée, Paris, Gallimard, 2003
- un dossier di testi critici che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale - di cui una parte (a scelta dello studente) dovrà essere svolta in lingua francese - consiste in un colloquio sulle diverse parti del programma. Si partirà dalla lettura e dal commento di un passaggio (scelto dal docente), tratto da uno dei testi letterari considerati, per poi allargare il discorso agli altri argomenti previsti dal programma. L'esame sarà volto ad accertare la capacità di commentare un testo letterario, di inquadrarlo all'interno dell'opera e della poetica del suo autore e di inserirlo in un contesto storico-culturale più ampio, confrontandolo con gli altri testi inclusi nel programma.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14.15 alle 17.15 (in presenza: piazza S. Alessandro 1; via skype, account: [email protected]). A partire dalla settimana del 7 aprile e fino al 9 maggio compreso, il ricevimento sarà esclusivamente on line, e si terrà di giovedì dalle 8.30 alle 10.30.
Sezione di Francesistica, Piazza S. Alessandro 1