Letteratura francese contemporanea

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira all'apprendimento dei fondamenti della storia letteraria contemporanea di espressione francese intesa come modello culturale eterogeneo e si propone di consolidare le conoscenze della stessa attraverso un percorso di lettura volto a sottolineare l'importanza della pluralità dei punti di osservazione dello spazio letterario. Il corso si propone inoltre di approfondire le competenze di lettura critica dei testi e di fornire metodi e strumenti necessari all'analisi e all'interpretazione degli stessi.
Risultati apprendimento attesi
1,Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di contestualizzare l'evoluzione della letteratura di espressione francese in relazione ai principali sviluppi storico-culturali dello spazio culturale francofono, Sapranno cogliere temi e motivi specifici della letteratura contemporanea di lingua francese con terminologia adeguata e saranno in grado di approfondire i testi con opportuni metodi e strumenti di analisi, 2,Capacità di applicare conoscenza e comprensione e autonomia di giudizio: Gli studenti saranno messi in grado di sviluppare autonomia e flessibilità nella comprensione dei temi letterari affrontati nel corso di questo modulo, Potranno quindi rispondere a domande di tipo interpretativo e non nozionistico su testi e contesti culturali, sviluppando capacità critica, autonomia e consapevolezza nello studio degli argomenti del corso, 3,Abilità comunicative: Gli studenti dovranno dimostrare di saper esaminare comparativamente e criticamente testi ed argomentazioni comprendendone adeguatamente concetti, struttura e contesti, 4,Capacità di apprendimento: Gli studenti dovranno mostrare di individuare autonomamente percorsi di approfondimento disciplinare, utilizzando nozioni e metodologie della critica letteraria e delle discipline affini, Dovranno ricercare fonti per la documentazione e saper utilizzare strumenti bibliografici, sia in forma tradizionale che in formato elettronico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Titolo del corso: "Intimo e pubblico. Aspetti autofinzionali e sociologici nel romanzo contemporaneo francese."
Contenuto del corso: L'obiettivo principale del corso è analizzare tre testi contemporanei che offrono un ritratto della nostra realtà utilizzando gli strumenti dell'autofinzione. Nei primi anni 2000 si assistite infatti in Francia all'esplosione di un genere letterario derivante dall'autobiografia: l'autofiction. Questo genere combina sia l'auto-narrazione che la finzione, esplorando l'intimo nella sua dimensione sociale. Dalle prime opere di Annie Ernaux, continuando con quelle di Edouard Louis e Michel Houellebecq (che contamina un'opera di fantascienza con tratti autobiografici), assistiamo a narrazioni che offrono un sorprendente affresco sociale della nostra epoca contemporanea più prossima. Si tratterà di riflettere su questa commistione fra pubblico e privato tanto nella sua dimensione letteraria, quanto in quella culturale e antropologica del presente.
Prerequisiti
Non si dà propedeuticità per questo esame. La conoscenza della lingua francese è consigliata, ma non obbligatoria. Il corso sarà in lingua italiana.
Metodi didattici
I metodi didattici adottati riguarderanno l'utilizzo degli strumenti dell'analisi testuale e della critica letteraria in una prospettiva diacronica e sincronica.
Materiale di riferimento
Bibliografia.
ROMANZI
Parte I Annie Ernaux, La Place, Paris, Gallimard, coll. « Folio », 2013 ; trad. Il Posto, L'Orma, 2014.
Parte II Edouard Louis, Pour en finir avec Eddy Bellegueule, Paris, Seuil, 2014 ; trad. it. Il caso Eddy Bellegueule, Milano, Bompiani, 2014.
Parte III Michel Houellebecq, La possibilité d'une île, Paris, J'ai Lu n° 10284, 2013 ; La possibilità di un'isola, Milano, Bompiani, 2007.
CRITICA:
1. Stefano Calabrese, "www.letteratura.global. Il romanzo dopo il postmoderno", Torino, Einaudi, coll. "Piccola biblioteca Einaudi", 2005.
2. Pierre Bourdieu, "Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario", Il Saggiatore, 2005.
3. Tutti i materiali contenuti nel sito Ariel della docente alla voce "Registro del corso".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale e consisterà in un dialogo che verterà sugli argomenti approfonditi durante il corso e sulle letture critiche assegnate.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 4 giugno h. 16.30
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente