Letteratura inglese
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una preparazione di base sviluppata nell'ambito delle letterature di lingua inglese, con una attenzione specifica alle connessioni interdisciplinari con gli ambiti della geografia, della storia e della cultura letteraria. Gli studenti acquisiranno i fondamenti metodologici della critica letteraria, con la definizione dei percorsi di approfondimento più idonei ad affrontare le tematiche proposte. I testi primari saranno proposti in lingua originale; l'uso di testi in traduzione è consentito ma non incoraggiato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Oltre a conoscere il quadro generale del contesto critico e culturale della letteratura inglese, riferito in modo esplicito al momento storico scelto in ciascun anno, gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi proposti nelle loro connessioni col contesto di appartenenza. Dovranno sapere inserire le opere nel contesto specifico dell'autore (biografia e opere), del genere di appartenenza (analogie e divergenze), dell'epoca di pubblicazione (cultura e storia). Dovranno infine essere in grado di procedere a una comparazione con altre opere del contesto britannico e internazionale.
Competenze: Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere un testo - narrativo poetico o teatrale in lingua inglese e di individuarne le principali linee tematiche, pur senza procedere alla traduzione. Gli studenti dovranno altresì possedere strumenti di analisi testuale ed essere in grado di individuare le componenti essenziali della articolazione espressiva degli stessi, in termini di scelte retoriche e analogie/differenze in relazione al genere di appartenenza.
Competenze: Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere un testo - narrativo poetico o teatrale in lingua inglese e di individuarne le principali linee tematiche, pur senza procedere alla traduzione. Gli studenti dovranno altresì possedere strumenti di analisi testuale ed essere in grado di individuare le componenti essenziali della articolazione espressiva degli stessi, in termini di scelte retoriche e analogie/differenze in relazione al genere di appartenenza.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Microsoft Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Microsoft Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Microsoft Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Microsoft Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede una parte iniziale, di carattere istituzionale centrata sui Gender Studies nel quadro della letteratura britannica moderna e contemporanea. Tematicamente, il corso sviluppa la tematica della fluidità di genere e delle figurazioni letterarie che ne risultano e che affrontano - in una prospettiva estetica e politica - le implicazioni della struttura dicotomica del pensiero occidentale.
La prima porzione del corso comprende una ricostruzione con esempi dello sviluppo della letteratura delle donne, con un approfondimento critico sul postmodernismo. Le parti successive, più specifiche, comprenderanno uno studio della figura dell'androgino (soprattutto V. Woolf, Orlando) e del corpo in transito (soprattutto J. Winterson, Frankissstein).
L'apparato critico è orientato a favorire una lettura analitica consapevole e attenta dei testi considerati, con una attenzione specifica alle connessioni interdisciplinari.
La prima porzione del corso comprende una ricostruzione con esempi dello sviluppo della letteratura delle donne, con un approfondimento critico sul postmodernismo. Le parti successive, più specifiche, comprenderanno uno studio della figura dell'androgino (soprattutto V. Woolf, Orlando) e del corpo in transito (soprattutto J. Winterson, Frankissstein).
L'apparato critico è orientato a favorire una lettura analitica consapevole e attenta dei testi considerati, con una attenzione specifica alle connessioni interdisciplinari.
Prerequisiti
Gli studenti devono essere in grado di leggere e comprendere testi letterari in inglese, oltre ai saggi critici inclusi nel programma.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa essenzialmente attraverso lezioni frontali, cercando, ove possibile, di incoraggiare la partecipazione degli studenti soprattutto in relazione alla analisi dei testi. Sono inclusi incontri con ospiti legati alle tematiche del corso. E' utilizzato il supporto della piattaforma Ariel non solo per rendere disponibili alcuni materiali ma anche per proporre agli studenti delle sintesi, in formato powerpoint, di argomenti e autori trattati.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA 6 CFU
L. Curti, La voce dell'altra: scritture ibride tra femminismo e postcoloniale, Meltemi, 2006
J. Russ, How to suppress women's writing (1983, anche in trad. italiana, Encilopedia delle donne, 2020)
V. Woolf, Orlando (qualunque edizione, anche in traduzione)
J. Winterson, Frankissstein (2019, anche in traduzione italiana)
J. Winterson, Sexing the Cherry (1989)
Ove disponibile, è possibile leggere i testi anche in una buona traduzione italian
PROGRAMMA 9 CFU (i testi indicati in precedenza, più i seguenti:)
A. Carter, The Passion of New Eve (1977)
U. Le Guin, The Left Hand of Darkness (1969, anche nella nuova trad. italiana, di Chiara Reali, Mondadori 2021).
Ove disponibile, è possibile leggere i testi anche in una buona traduzione italian
Estratti da:
J. Eugenides, Middlesex (2002)
J. Dawson, Gender Games (2017)
A. Carter, The Sadeian Woman (1979)
J. Winterson, Oranges Are Not the Only Fruit (1985)
B. Evaristo, Girl, Woman, Other (2019)
Le docenti forniranno indicazioni più specifiche in merito agli estratti testuali presi in considerazione durante le lezioni.
Testi critici:
Quella che segue è una bibliografia consigliata di testi che verranno citati e usati durante le lezioni e che si intendono come supporto per gli studenti non frequentanti. I testi non vanno letti per intero, ma usati come strumenti critici ove necessario. Per ciò che concerne la storia dello sviluppo del romanzo inglese, verranno fornite videoregistrazioni, che gli studenti userano se le riterranno necessarie.
AAVV, Introduzione allo studio della letteratura inglese. Carocci, 2017 (Capp. 1 e 4).
S. Antosa, Queer Crossings. Theories, Bodies, Texts. Mimesis, 2012.
P. Bertinetti, Breve storia della letteratura inglese (1982, qualunque edizione)
A. Carter, The Sadeian Woman (1979, qualsiasi edizione)
T. De Lauretis, Technologies of Gender: Essays on Theory, Film, and Fiction. Indiana University Press, 1987.
P. Di Cori, "Sotto mentite spoglie. Gender studies in Italia", in Cahiers d'études italiens, 6/2013, 15-37.
L. Hutcheon, The Poetics of Postmodernism: History, Theory, Fiction. Routledge, 1988.
E. Kosofsky Segdwick, Epistemmology of the Closet (1990, qualsiasi edizione)
A. Pasolini, "Gender Studies e cultura" in AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Carocci, 2016 (ch. 4)
J. Powell, Postmodernism for Beginner. Writers and Readers Inc., 1998.
L. Curti, La voce dell'altra: scritture ibride tra femminismo e postcoloniale, Meltemi, 2006
J. Russ, How to suppress women's writing (1983, anche in trad. italiana, Encilopedia delle donne, 2020)
V. Woolf, Orlando (qualunque edizione, anche in traduzione)
J. Winterson, Frankissstein (2019, anche in traduzione italiana)
J. Winterson, Sexing the Cherry (1989)
Ove disponibile, è possibile leggere i testi anche in una buona traduzione italian
PROGRAMMA 9 CFU (i testi indicati in precedenza, più i seguenti:)
A. Carter, The Passion of New Eve (1977)
U. Le Guin, The Left Hand of Darkness (1969, anche nella nuova trad. italiana, di Chiara Reali, Mondadori 2021).
Ove disponibile, è possibile leggere i testi anche in una buona traduzione italian
Estratti da:
J. Eugenides, Middlesex (2002)
J. Dawson, Gender Games (2017)
A. Carter, The Sadeian Woman (1979)
J. Winterson, Oranges Are Not the Only Fruit (1985)
B. Evaristo, Girl, Woman, Other (2019)
Le docenti forniranno indicazioni più specifiche in merito agli estratti testuali presi in considerazione durante le lezioni.
Testi critici:
Quella che segue è una bibliografia consigliata di testi che verranno citati e usati durante le lezioni e che si intendono come supporto per gli studenti non frequentanti. I testi non vanno letti per intero, ma usati come strumenti critici ove necessario. Per ciò che concerne la storia dello sviluppo del romanzo inglese, verranno fornite videoregistrazioni, che gli studenti userano se le riterranno necessarie.
AAVV, Introduzione allo studio della letteratura inglese. Carocci, 2017 (Capp. 1 e 4).
S. Antosa, Queer Crossings. Theories, Bodies, Texts. Mimesis, 2012.
P. Bertinetti, Breve storia della letteratura inglese (1982, qualunque edizione)
A. Carter, The Sadeian Woman (1979, qualsiasi edizione)
T. De Lauretis, Technologies of Gender: Essays on Theory, Film, and Fiction. Indiana University Press, 1987.
P. Di Cori, "Sotto mentite spoglie. Gender studies in Italia", in Cahiers d'études italiens, 6/2013, 15-37.
L. Hutcheon, The Poetics of Postmodernism: History, Theory, Fiction. Routledge, 1988.
E. Kosofsky Segdwick, Epistemmology of the Closet (1990, qualsiasi edizione)
A. Pasolini, "Gender Studies e cultura" in AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Carocci, 2016 (ch. 4)
J. Powell, Postmodernism for Beginner. Writers and Readers Inc., 1998.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale valutata, come di consueto, in trentesimi e svolta secondo le modalità tradizionali. Gli studenti devono portare i testi in sede d'esame.
Agli studenti è richiesto di:
· Conoscere in modo approfondito tutte le opere inserite in programma
· Dimostrare di essere in grado di comprendere e commentare testi letterari in inglese
· Collocare ciascuna opera e autore nel rispettivo contesto
· Organizzare in modo critico le conoscenze acquisite
· Saper esporre, in lingua italiana, le conoscenze acquisite. Se lo studente lo desidera, potrà sostenere l'esame in inglese.
Verrà data la possibilità, agli studenti frequentanti che lo desiderano, di sostenere un midterm con modalità da definire. La valutazione finale è in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Agli studenti è richiesto di:
· Conoscere in modo approfondito tutte le opere inserite in programma
· Dimostrare di essere in grado di comprendere e commentare testi letterari in inglese
· Collocare ciascuna opera e autore nel rispettivo contesto
· Organizzare in modo critico le conoscenze acquisite
· Saper esporre, in lingua italiana, le conoscenze acquisite. Se lo studente lo desidera, potrà sostenere l'esame in inglese.
Verrà data la possibilità, agli studenti frequentanti che lo desiderano, di sostenere un midterm con modalità da definire. La valutazione finale è in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Vallorani Nicoletta
Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pasolini Anna
Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pasolini Anna
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento studenti su appuntamento preso via email.
Studio 4018
Ricevimento:
Il ricevimento regolare è sospeso nei periodi d'esame e di tesi. Vengono comunque fissati ricevimenti periodici. Il prossimo avrà luogo il 22 Maggio alle 14.30 nella sede di Sesto. Per aggiornamenti, consultate il team (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)