Letteratura inglese contemporanea

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento propone un percorso di testi tra il secondo Novecento e gli anni Duemila che consenta di apprezzare i modi specifici con cui il mondo letterario anglofono ha riflettuto sulla contemporaneità offrendo interpretazioni, rielaborazioni e suggestioni. La comprensione dei testi implica una consapevolezza del contesto storico-letterario e prevede uno studio critico-metodologico.
Risultati apprendimento attesi
Durante il corso gli studenti acquisiranno una conoscenza generale delle linee di sviluppo della letteratura inglese contemporanea (dal 1945 ai giorni nostri), con riferimento alla sua complessa interazione con altri media e altre culture. Gli studenti saranno in grado di situare un testo creativo nel suo contesto letterario e culturale. Durante il corso si studieranno anche nuovi approcci al fatto letterario e ai movimenti del XX secolo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno anche a distanza, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams con codice 03jpkbi. Le lezioni in videoconferenza si svolgeranno nel normale orario di lezione pubblicato sul portale Unimi, ove verranno anche caricate le lezioni registrate. In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso si propone di studiare diverse articolazioni dell'ecocritica, che vanno dal rapporto dell'uomo con la diversità arborea (parti A e B) a quello con la diversità cosiddetta 'animale' (parte C, facoltativa). Il terzo modulo dunque, pur facoltativo, è parte integrante del ragionamento ecocritico che verrà affrontato durante il corso.
I testi, che includono romanzi, opere saggistiche, racconti brevi, poesie e filmati, sono scelti in modo da descrivere un percorso tra diverse sensibilità ecologiche e letterarie del ventesimo e ventunesimo secolo.

Le parti A e B saranno insegnate dal prof. Vescovi e la parte C dalla professoressa Iannaccaro.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di lingua e di storia della letteratura inglese. Si consiglia di frequentare questo insegnamento al secondo o terzo anno di corso. La conoscenza del romanzo di Italo Calvino Il barone ramapante sarà di grande aiuto nello studio del programma.
Si ricorda a tutti gli studenti che è necessario iscriversi alle lezioni utilizzando la app EasyLesson.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con lettura, analisi e contestualizzazione dei testi in programma; là dove possibile, ascolto di poesia recitata e/o musicata; proiezione di immagini o filmati; coinvolgimento costante degli studenti nel lavoro analitico e critico svolto in classe. E' pertanto necessario che gli studenti leggano alcuni dei testi durante lo svolgimento del corso.
Materiale di riferimento
Unità didattiche A and B:
Seamus Heaney, Sweeney Astray, https://www-proquest-com.pros.lib.unimi.it/docview/2147690146/Z200559439/F560C9A5C5AD425FPQ/1?accountid=12459
a selection of poems will also be available on the course website.
Marlene Creates, A Virtual Walk of The Boreal Poetry Garden; internet project at http://marlenecreates.ca/virtualwalk/aerialphoto.html
Sumana Roy, How I became a Tree, Aleph Book Co.
Richard Powers, The Overstory, W.W. Norton & Co.
James Cameron, Avatar, Disney.

Critical bibliography (the items marked with * are for non-attending students only)
Paul Poplawsky. From English Literature in Context, Cambridge U.P., Chapter 7.
*Timothy Clark. The value of ecocriticism. Cambridge U.P. (Available online on the Digital Lybrary)
Seamus Heaney "The God in the Tree", in Preoccupations, biblioteca di Lingue.
*Stephen Regan. "Seamus Heaney and the Making of 'Sweeney Astray.'" Hungarian Journal of English and American Studies (HJEAS), vol. 21, no. 2, 2015, pp. 317-339. (Online on Jstor.org)
From: Carmen Concilio and Daniela Fargione, from: Trees in Literatures and the Arts, chapters: § *Introduction, § 7, § 16, § 17.
Interviews in https://sumanaroy.co.in/
*Cynthia Erb. "A Spiritual Blockbuster: Avatar, Environmentalism, and the New Religions" in Journal of Film and Video, Vol. 66, No. 3 (Fall 2014), pp. 3-17.

UNIT C:
Titolo:
Lupi e cani sulla scena letteraria
Wolves and Dogs on the Literary Stage

Literary texts
- Jack Zipes, The Trials and Tribulations of Little Red Riding Hood, a selection of tales and poems [Anglistica library].
- Angela Carter, from The Bloody Chamber, 1979, the following tales: "The Werewolf"; "The Company of Wolves"; "Wolf Alice". The Vintage edition is recommended (introduction by Helen Simpson).
- Philip Armstrong, "Litter", in Among Animals: The Lives of Animals and Humans in Contemporary Short Fiction. Edited by John Yunker, 2014 [Anglistica Library]. This short story will provide an occasion for a class debate.

Critical bibliography
- Jack Zipes, "Prologue" and "Introduction" to The Trials and Tribulations of Little Red Riding Hood, Routledge, pp. 1-90 [Anglistica library].
- Angela Carter's biography, in Unimi Database > Banche dati > Literature Online > Opere di riferimento > Carter Angela, 1940-1992, Author Page.
- An Interview with Angela Carter: "The Company of Angela Carter", Marxism Today, January 1985, pp. 20-22. https://www.angelacarter.co.uk/interview-for-marxism-todays-left-alive/
- Raymond, Midge. "An interview with Among Animals contributor Philip Armstrong ("Litter")." 27 March 2014: https://www.ashlandcreekpress.com/blog/2014/03/27/an-interview-with-among-animals-contributor-philip-armstrong/

NON-ATTENDING STUDENTS will also study a good textbook of Narratology in order to be able to apply the main categories of the discipline to the literary texts in the syllabus.
Suggestions:
- Manfred Jahn, Narratology 2.2: A Guide to the Theory of Narrative, 2021 [Free online]
- Hermann Grosser, Narrativa. Manuale/Antologia, Milano, Principato, 1985 [Anglistica Library]
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi) e storico-letteraria (commento critico, conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori) sufficienti per superare l'annualità. La capacità di leggere e tradurre i testi in lingua inglese è presupposto necessario per sostenere l'esame. Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato. Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma.
L'esame può essere sostenuto sia in lingua inglese che in lingua italiana, ma una parte (una o due domande) dovrà essere obbligatoriamente in inglese.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2023.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Tre ore la settimana, previa prenotazione via mail nei giorni precedenti.
Piazza S. Alessandro 1, Anglistica; oppure piattaforma Microsoft Teams
Ricevimento:
Causa missione di studio all'estero, fino a maggio il ricevimento sarà solo online e solo su appuntamento
Online fino a maggio