Letteratura italiana
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
La prima parte intende riflettere - attraverso l'interpretazione storica, tematica e formale di testi esemplari - su alcuni snodi critici fondamentali nella tradizione italiana. La seconda approfondirà in forma monografica un'opera, un autore o una corrente letteraria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana antica e moderna sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; conoscenza degli strumenti (elementi di metrica e di retorica) e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi. Competenze: comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(A-D)
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'anno 2021/2022 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il corso si compone delle seguenti due Parti, che verranno affrontate in sequenza:
Parte A: "Sviluppi della lirica", "Narrare in ottave" e "Sviluppi della prosa" (40 ore).
Parte B: "La storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni (20 ore).
La prima parte intende riflettere sullo sviluppo di alcuni generi letterari fondamentali nella tradizione italiana: la lirica, il poema cavalleresco in ottava rima, la prosa.
La seconda, monografica, sarà dedicata all'approfondimento dei temi, delle idee, dello stile de "La storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni, con ovvi riferimenti e confronto con "I promessi sposi".
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Parte A: "Sviluppi della lirica", "Narrare in ottave" e "Sviluppi della prosa" (40 ore).
Parte B: "La storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni (20 ore).
La prima parte intende riflettere sullo sviluppo di alcuni generi letterari fondamentali nella tradizione italiana: la lirica, il poema cavalleresco in ottava rima, la prosa.
La seconda, monografica, sarà dedicata all'approfondimento dei temi, delle idee, dello stile de "La storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni, con ovvi riferimenti e confronto con "I promessi sposi".
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Prerequisiti
Nessuno.
Il corso si tiene totalmente in lingua italiana.
Il corso si tiene totalmente in lingua italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
Materiale di riferimento
- Studenti frequentati -
PARTE A: Tutti i testi e i materiali sono disponibili in Ariel.
I testi da preparare con particolare cura in vista della prova scritta (parafrasi e commento tematico e stilistico) saranno comunicati al termine del modulo.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per le scuole superiori con ampia scelta antologica: per esempio GUGLIELMINO-GROSSER, Il sistema letterario, Milano, Principato; GROSSER, Il canone letterario, Milano, Principato; SEGRE-MARTIGNONI, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori.
PARTE B: lettura integrale della "La storia della colonna infame" di Manzoni. È necessario disporre di una buona edizione commentata; si consiglia in particolare quella a cura di Luigi Weber (Pisa, ETS, 2009). Bibliografia critica di riferimento:
- PIERANTONIO FRARE, La via stretta. Giustizia, vendetta e perdono nei «Promessi sposi», in Giustizia e letteratura. II, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti, Milano, Vita e pensiero, 2014, pp. 38-54;
- DONATELLA MARTINELLI, «Quelle histoire!». Storiografia e giustizia in Manzoni, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Catalogo della mostra tenuta a Milano nel 2014-2015, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 115-128;
- GIULIA RABONI, Storia della «Storia della colonna infame», in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Catalogo della mostra tenuta a Milano nel 2014-2015, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 101-114.
Ulteriore bibliografia potrà essere indicata sulla piattaforma Ariel durante il corso. Le slide proiettate durante le lezioni sono parte integrante del materiale d'esame; le slide verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel al termine di ciascuna parte del corso.
Gli studenti stranieri che hanno particolari difficoltà linguistiche possono scrivere alla docente ([email protected]) per concordare il programma.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2023.
- Studenti NON frequentati -
PARTE A: è invariata rispetto al programma per frequentanti.
PARTE B: l'edizione della "La storia della colonna infame" a cura di Luigi Weber (Pisa, ETS, 2009) è obbligatoria.
Oltre alla bibliografia di riferimento per frequentanti, è richiesto lo studio di:
- Luigi Weber, Due diversi deliri. Manzoni storico dei fatti della peste e della rivoluzione francese, Ravenna, Pozzi, 2013 (solo il cap. I, "«Facta atque infecta»: Manzoni e l'infezione della verità");
- Quinto Marini, Dopo il romanzo. La «Storia della colonna infame», «La rassegna della letteratura italiana», 2014, f. 1, pp. 24-38;
- Giulia Raboni, Verità della storia e verità dell'arte. Sulla prima 'Colonna infame' e la sua elaborazione, «Filologia italiana», 12, 2015, pp. 121-142.
Le slide proiettate durante le lezioni sono parte integrante del materiale d'esame; le slide verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel al termine di ciascuna parte del corso.
PARTE A: Tutti i testi e i materiali sono disponibili in Ariel.
I testi da preparare con particolare cura in vista della prova scritta (parafrasi e commento tematico e stilistico) saranno comunicati al termine del modulo.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per le scuole superiori con ampia scelta antologica: per esempio GUGLIELMINO-GROSSER, Il sistema letterario, Milano, Principato; GROSSER, Il canone letterario, Milano, Principato; SEGRE-MARTIGNONI, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori.
PARTE B: lettura integrale della "La storia della colonna infame" di Manzoni. È necessario disporre di una buona edizione commentata; si consiglia in particolare quella a cura di Luigi Weber (Pisa, ETS, 2009). Bibliografia critica di riferimento:
- PIERANTONIO FRARE, La via stretta. Giustizia, vendetta e perdono nei «Promessi sposi», in Giustizia e letteratura. II, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti, Milano, Vita e pensiero, 2014, pp. 38-54;
- DONATELLA MARTINELLI, «Quelle histoire!». Storiografia e giustizia in Manzoni, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Catalogo della mostra tenuta a Milano nel 2014-2015, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 115-128;
- GIULIA RABONI, Storia della «Storia della colonna infame», in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Catalogo della mostra tenuta a Milano nel 2014-2015, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 101-114.
Ulteriore bibliografia potrà essere indicata sulla piattaforma Ariel durante il corso. Le slide proiettate durante le lezioni sono parte integrante del materiale d'esame; le slide verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel al termine di ciascuna parte del corso.
Gli studenti stranieri che hanno particolari difficoltà linguistiche possono scrivere alla docente ([email protected]) per concordare il programma.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2023.
- Studenti NON frequentati -
PARTE A: è invariata rispetto al programma per frequentanti.
PARTE B: l'edizione della "La storia della colonna infame" a cura di Luigi Weber (Pisa, ETS, 2009) è obbligatoria.
Oltre alla bibliografia di riferimento per frequentanti, è richiesto lo studio di:
- Luigi Weber, Due diversi deliri. Manzoni storico dei fatti della peste e della rivoluzione francese, Ravenna, Pozzi, 2013 (solo il cap. I, "«Facta atque infecta»: Manzoni e l'infezione della verità");
- Quinto Marini, Dopo il romanzo. La «Storia della colonna infame», «La rassegna della letteratura italiana», 2014, f. 1, pp. 24-38;
- Giulia Raboni, Verità della storia e verità dell'arte. Sulla prima 'Colonna infame' e la sua elaborazione, «Filologia italiana», 12, 2015, pp. 121-142.
Le slide proiettate durante le lezioni sono parte integrante del materiale d'esame; le slide verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel al termine di ciascuna parte del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, che si svolge interamente in Italiano, consiste in uno scritto preliminare (che si tiene a dicembre 2021 e a maggio e dicembre 2022) e in un orale. Le prove sono entrambe obbligatorie e determinano una valutazione finale complessiva.
Lo scritto riguarda la materia della Parte A, e consiste in tre domande: due quesiti aperti sugli argomenti della storia letteraria italiana affrontati nel corso e un esercizio di parafrasi e commento di uno dei testi contenuti nell'elenco. Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 90 minuti. La valutazione è espressa attraverso i giudizi: sufficiente - discreto - buono - ottimo.
L'orale verte sulla sola materia della Parte B. La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la preparazione degli studenti, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche nell'analisi letteraria, la proprietà di esposizione.
La valutazione tiene conto del giudizio della prova scritta, ed è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Lo scritto riguarda la materia della Parte A, e consiste in tre domande: due quesiti aperti sugli argomenti della storia letteraria italiana affrontati nel corso e un esercizio di parafrasi e commento di uno dei testi contenuti nell'elenco. Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 90 minuti. La valutazione è espressa attraverso i giudizi: sufficiente - discreto - buono - ottimo.
L'orale verte sulla sola materia della Parte B. La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la preparazione degli studenti, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche nell'analisi letteraria, la proprietà di esposizione.
La valutazione tiene conto del giudizio della prova scritta, ed è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(E-O)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità delle attività formative per l'a.a. 2021/22, nei prossimi mesi verranno fornite indicazioni più specifiche in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il corso si articola in due parti.
La prima parte (Parte A), propedeutica allo svolgimento della prova scritta preliminare, ha un taglio storico-letterario. Vi si affrontano una serie di testi della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento.
La seconda parte (Parte B) è di taglio monografico: ogni anno vi si affrontano, con percorsi specifici, le produzioni letterarie più significative di differenti autori o correnti letterarie.
Nell'anno accademico 2021/2022 si analizza, in particolare - ma non esclusivamente - attraverso la lettura di due capolavori ("Il Marchese di Roccaverdina" e "Tempo di uccidere"), la narrativa di due maestri otto-novecenteschi, Luigi Capuana ed Ennio Flaiano.
La prima parte (Parte A), propedeutica allo svolgimento della prova scritta preliminare, ha un taglio storico-letterario. Vi si affrontano una serie di testi della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento.
La seconda parte (Parte B) è di taglio monografico: ogni anno vi si affrontano, con percorsi specifici, le produzioni letterarie più significative di differenti autori o correnti letterarie.
Nell'anno accademico 2021/2022 si analizza, in particolare - ma non esclusivamente - attraverso la lettura di due capolavori ("Il Marchese di Roccaverdina" e "Tempo di uccidere"), la narrativa di due maestri otto-novecenteschi, Luigi Capuana ed Ennio Flaiano.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua italiana. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, relazioni scritte.
Materiale di riferimento
Parte A
Per la parte storiografica, propedeutica alla prova scritta, verranno caricati su Ariel i materiali didattici necessari, a mano a mano che verranno presentati a lezione.
Parte B
Opere
Luigi Capuana, Il Marchese di Roccaverdina, in una qualsiasi edizione
UNO DEI SEGUENTI VOLUMI, A LIBERA SCELTA:
Ennio Flaiano, Tempo di uccidere, in una qualsiasi edizione,
OPPURE
Ennio Flaiano, La solitudine del satiro, in una qualsiasi edizione
Critica
Gino Ruozzi, Ennio Flaiano. Una verità personale, Carocci
Martino Marazzi, Italexit. Saggi su Risorgimento e disunione nazionale, Franco Cesati, Firenze 2019
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono preparare tutti i testi indicati per gli studenti frequentanti.
Inoltre aggiungeranno la lettura delle seguenti opere:
per Capuana, Giacinta, in una qualsiasi edizione;
per Flaiano, alternativamente, o Tempo di uccidere o La solitudine del satiro, a seconda della scelta effettuata sopra.
Per la parte storiografica, propedeutica alla prova scritta, verranno caricati su Ariel i materiali didattici necessari, a mano a mano che verranno presentati a lezione.
Parte B
Opere
Luigi Capuana, Il Marchese di Roccaverdina, in una qualsiasi edizione
UNO DEI SEGUENTI VOLUMI, A LIBERA SCELTA:
Ennio Flaiano, Tempo di uccidere, in una qualsiasi edizione,
OPPURE
Ennio Flaiano, La solitudine del satiro, in una qualsiasi edizione
Critica
Gino Ruozzi, Ennio Flaiano. Una verità personale, Carocci
Martino Marazzi, Italexit. Saggi su Risorgimento e disunione nazionale, Franco Cesati, Firenze 2019
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti devono preparare tutti i testi indicati per gli studenti frequentanti.
Inoltre aggiungeranno la lettura delle seguenti opere:
per Capuana, Giacinta, in una qualsiasi edizione;
per Flaiano, alternativamente, o Tempo di uccidere o La solitudine del satiro, a seconda della scelta effettuata sopra.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto + orale:
una Prova scritta della durata di due ore, senza dizionario, si svolgerà nel mese di novembre o di dicembre, in una delle ultime lezioni in classe; una seconda e ultima si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre (da confermare). La prova scritta mira ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti tecnico-teorici della materia sia sulla parte di programmazione di taglio storiografico-letterario. Per la sua preparazione si fa riferimento alla Parte A. La valutazione si articola in Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Ottimo.
Solo chi avrà affrontato tale verifica potrà presentarsi all'esame orale, che verterà esclusivamente, in caso di giudizio positivo, sulla Parte B. Chi non riporterà un giudizio di sufficienza potrà ugualmente iscriversi all'esame orale: in tal caso verrà interrogato sia sulla parte storiografica che su quella monografica.
Nel giudizio di entrambe le prove si tengono presenti comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
La valutazione complessiva è espressa in trentesimi.
una Prova scritta della durata di due ore, senza dizionario, si svolgerà nel mese di novembre o di dicembre, in una delle ultime lezioni in classe; una seconda e ultima si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre (da confermare). La prova scritta mira ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti tecnico-teorici della materia sia sulla parte di programmazione di taglio storiografico-letterario. Per la sua preparazione si fa riferimento alla Parte A. La valutazione si articola in Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Ottimo.
Solo chi avrà affrontato tale verifica potrà presentarsi all'esame orale, che verterà esclusivamente, in caso di giudizio positivo, sulla Parte B. Chi non riporterà un giudizio di sufficienza potrà ugualmente iscriversi all'esame orale: in tal caso verrà interrogato sia sulla parte storiografica che su quella monografica.
Nel giudizio di entrambe le prove si tengono presenti comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
La valutazione complessiva è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(P-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'anno 2021/2022 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il corso, intitolato Storia e testi della letteratura italiana, si compone delle seguenti due Parti, che verranno affrontate in sequenza:
Parte A, con le sezioni Sviluppi della lirica, Narrare in ottave e La forza delle idee (40 ore).
Parte B: Le "Operette morali" di Giacomo Leopardi (20 ore).
La prima parte intende riflettere sullo sviluppo di alcuni generi letterari fondamentali nella tradizione italiana: la lirica, il poema cavalleresco in ottava rima, la prosa.
La seconda, monografica, sarà dedicata alle "Operette morali" di Giacomo Leopardi.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Parte A, con le sezioni Sviluppi della lirica, Narrare in ottave e La forza delle idee (40 ore).
Parte B: Le "Operette morali" di Giacomo Leopardi (20 ore).
La prima parte intende riflettere sullo sviluppo di alcuni generi letterari fondamentali nella tradizione italiana: la lirica, il poema cavalleresco in ottava rima, la prosa.
La seconda, monografica, sarà dedicata alle "Operette morali" di Giacomo Leopardi.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Prerequisiti
Nessuno.
Il corso si tiene totalmente in lingua italiana.
Il corso si tiene totalmente in lingua italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento:
STUDENTI FREQUENTANTI
Parte A: Tutti i testi e i materiali sono disponibili in Ariel, all'indirizzo https://czampeselipz.ariel.ctu.unimi.it.
I testi da preparare con particolare cura in vista della prova scritta (parafrasi e commento tematico e stilistico) saranno comunicati al termine del modulo.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per le scuole superiori con ampia scelta antologica: per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori (volumi dalle Origini al Cinquecento).
Parte B:
Lettura delle "Operette morali" di Leopardi.
È necessario disporre di una buona edizione commentata delle "Operette"; si consiglia, fra le più recenti, quella a cura di Laura Melosi (Milano, BUR). La scelta dei passi e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel durante il corso.
Gli studenti stranieri che hanno particolari difficoltà linguistiche possono scrivere alla docente ([email protected]) per concordare il programma.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2023.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La Parte A è invariata rispetto al programma per frequentanti.
Per la Parte B, l'edizione delle "Operette morali" con il commento di Laura Melosi (Milano, Rizzoli) è obbligatoria.
E' inoltre richiesta la lettura del volume Emilio Russo, "Ridere del mondo. La lezioni di Leopardi", Bologna, ilMulino, disponibile anche in formato elettronico.
STUDENTI FREQUENTANTI
Parte A: Tutti i testi e i materiali sono disponibili in Ariel, all'indirizzo https://czampeselipz.ariel.ctu.unimi.it.
I testi da preparare con particolare cura in vista della prova scritta (parafrasi e commento tematico e stilistico) saranno comunicati al termine del modulo.
Per la preparazione è indispensabile un sicuro inquadramento storico e culturale di autori e opere. Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per le scuole superiori con ampia scelta antologica: per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori (volumi dalle Origini al Cinquecento).
Parte B:
Lettura delle "Operette morali" di Leopardi.
È necessario disporre di una buona edizione commentata delle "Operette"; si consiglia, fra le più recenti, quella a cura di Laura Melosi (Milano, BUR). La scelta dei passi e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel durante il corso.
Gli studenti stranieri che hanno particolari difficoltà linguistiche possono scrivere alla docente ([email protected]) per concordare il programma.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2023.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La Parte A è invariata rispetto al programma per frequentanti.
Per la Parte B, l'edizione delle "Operette morali" con il commento di Laura Melosi (Milano, Rizzoli) è obbligatoria.
E' inoltre richiesta la lettura del volume Emilio Russo, "Ridere del mondo. La lezioni di Leopardi", Bologna, ilMulino, disponibile anche in formato elettronico.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, che si svolge interamente in Italiano, consiste in uno scritto preliminare (che si tiene a dicembre 2021 e a maggio 2022) e in un orale. Le prove sono entrambe obbligatorie e determinano una valutazione finale complessiva.
Lo scritto riguarda la materia della Parte A, e consiste in tre domande: due quesiti aperti sugli argomenti della storia letteraria italiana affrontati nel corso e un esercizio di parafrasi e commento di uno dei testi contenuti nell'elenco. Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 90 minuti. La valutazione è espressa attraverso i giudizi: sufficiente - discreto - buono - ottimo.
L'orale verte sulla sola materia della Parte B. La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la preparazione degli studenti, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche nell'analisi letteraria, la proprietà di esposizione.
La valutazione tiene conto del giudizio della prova scritta, ed è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Lo scritto riguarda la materia della Parte A, e consiste in tre domande: due quesiti aperti sugli argomenti della storia letteraria italiana affrontati nel corso e un esercizio di parafrasi e commento di uno dei testi contenuti nell'elenco. Il tempo a disposizione per svolgere la prova scritta è di 90 minuti. La valutazione è espressa attraverso i giudizi: sufficiente - discreto - buono - ottimo.
L'orale verte sulla sola materia della Parte B. La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la preparazione degli studenti, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche nell'analisi letteraria, la proprietà di esposizione.
La valutazione tiene conto del giudizio della prova scritta, ed è espressa in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 8 maggio: 16,30-18,00, altrimenti il giovedì 16,30-19,30. Non c'è bisogno di prenotarsi. Controllare sempre prima sul Chi e dove. Vale anche per informazioni relative all'Erasmus. Eventualm. telefonare allo 02 50312814.
Studio al primo piano della sezione di Modernistica, via Festa del Perdono 7, cortilone centrale del Filarete, portici di destra
Ricevimento:
I colloqui (in presenza o a distanza, tramite piattaforma Teams) si svolgono previo appuntamento via mail ([email protected]).