Letteratura italiana

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza critica degli snodi fondamentali del sistema letterario italiano, dalle Origini al primo Ottocento, seguendo la tradizione e trasformazione di modelli, temi, forme.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà maturato la conoscenza degli aspetti e delle questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al primo Ottocento, con particolare attenzione per i rapporti tra la letteratura italiana e la storia politica e culturale del nostro Paese, anche nella varietà delle sue espressioni geografiche. Lo studente sarà quindi in grado di collocare generi, temi, poetiche, autori e opere sullo sfondo del contesto storico, secondo una corretta periodizzazione, e dovrà acquisire familiarità con gli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e le metodologie che consentono di analizzare e interpretare i testi, tenendo conto anche delle modalità nella loro trasmissione e alle questioni principali connesse alla loro definizione sul piano filologico.
Tra le competenze che lo studente dovrà acquisire saranno incluse la capacità di comprendere i testi letterari, di coglierne correttamente gli aspetti tematici e formali, di collocarli nei rispettivi contesti, di leggere e comprendere contributi di saggistica letteraria, mettendo a fuoco questioni critiche e interpretative, di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, facendo uso appropriato del lessico della disciplina. Tali competenze saranno acquisite tramite il confronto con il docente in aula e la riflessione critica e metodologica sui testi. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e ai molteplici incontri proposti dall'Università, in particolare dal Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici.
Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo programma o eventualmente presenti su Ariel, dovranno prendere contatto con il docente stesso, recandosi preferibilmente a ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Tutte le lezioni saranno svolte in presenza e contemporaneamente trasmesse online su Teams (accesso alla classe con il codice 1vry59r). Le lezioni saranno registrate e disponibili su Ariel o su Teams per almeno 48 ore dopo il loro caricamento.

Il materiale di riferimento (bibliografia ecc.) non subirà modifiche.

Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Titolo del corso: La civiltà letteraria italiana: percorsi testuali e storico-critici
Parte A: Dalle Origini al Quattro/Cinquecento: percorsi testuali (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio):
- la poesia del Duecento dalla Scuola Siciliana al dolce stil novo;
- Dante (Rime, Vita nova e Commedia);
- Boccaccio (Decameron);
- la letteratura del Quattrocento: l'umanesimo, la Firenze di Lorenzo de' Medici e Poliziano, Boiardo (Orlando innamorato);
- Bembo (Prose della volgar lingua) e il petrarchismo;
- Castiglione (Il cortegiano) e la trattatistica del comportamento.
Parte B: Dal Cinquecento al primo Ottocento: percorsi testuali (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio):
- Machiavelli (Principe e Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio);
- Guicciardini (Ricordi e Storia d'Italia);
- Ariosto (Orlando furioso);
- Tasso (Gerusalemme liberata);
- la poesia del Barocco (Adone di Marino);
- Galileo e la rivoluzione scientifica (Dialogo sopra i due massimi sistemi);
- l'illuminismo lombardo e Parini (Dei delitti e delle pene; Il Giorno);
- Foscolo (Ultime lettere di Jacopo Ortis e Dei sepolcri);
- Leopardi (Canti e Operette morali);
- Manzoni (Adelchi e Promessi sposi).
Parte C: Petrarca intellettuale e autore politico del Trecento.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti, gli autori, le opere; le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso numerose citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su Ariel.
La lettura dei testi partirà sempre dalla comprensione del significato, mettendo in luce nei casi più rilevanti anche ipotesi interpretative differenti, per dare rilievo poi agli elementi tematici, concettuali e formali più significativi.
Le lezioni dedicate a Petrarca mireranno a illustrare la ricchezza e l'originalità del suo pensiero, la sua relazione con il contesto storico e la sua elaborazione di una poesia di carattere politico.
Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo stesso programma o eventualmente presenti su Ariel, dovranno confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione nelle parti A e C, con i relativi testi.
Per la parte A lo studente può scegliere quale manuale di storia della letteratura italiana utilizzare. A puro titolo di esempio si segnalano:
- Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi (oppure altri manuali dello stesso autore, come Storia della letteratura italiana, Mondadori Università);
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, Mondadori Università;
- Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, il Mulino;
- Hermann Grosser, Il canone letterario, Principato;
- Claudio Marazzini, Simone Fornara, Dove 'l sì suona, Loescher;
- Claudio Giunta, Cuori intelligenti, DeAgostini-Garzanti;
- Corrado Bologna, Rosa fresca aulentissima, Loescher.
I testi da preparare e che verranno esaminati a lezione saranno raccolti in una dispensa in vendita presso la libreria Cortina. Alla fine delle lezioni della parte A, sul sito del corso nella piattaforma ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
Per la parte C lo studente dovrà preparare:
- i testi di Francesco Petrarca che saranno compresi nella dispensa;
- i testi del Canzoniere di Petrarca che saranno elencati al termine delle lezioni, da preparare su Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli (Bur), edizione disponibile anche in formato elettronico;
- gli appunti delle lezioni;
- il libro di Enrico Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino (nella collana "Profili di storia letteraria", a cura di Andrea Battistini);
- Francisco Rico-Luca Marcozzi, Francesco Petrarca. Profilo biografico, in Francisco Rico, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi (la stessa biografia può essere letta, ma senza note, online: https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrarca_%28Dizionario-Biografico%29/).

Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C)
Per le parti A e B lo studente può scegliere quale manuale di storia della letteratura italiana utilizzare. A puro titolo di esempio si segnalano:
- Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi (oppure altri manuali dello stesso autore, come Storia della letteratura italiana, Mondadori Università);
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, Mondadori Università;
- Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, il Mulino;
- Hermann Grosser, Il canone letterario, Principato;
- Claudio Marazzini, Simone Fornara, Dove 'l sì suona, Loescher;
- Claudio Giunta, Cuori intelligenti, DeAgostini-Garzanti;
- Corrado Bologna, Rosa fresca aulentissima, Loescher.
I testi da preparare e che verranno esaminati a lezione saranno raccolti in una dispensa disponibile presso la libreria Cortina. Alla fine delle lezioni delle parti A e B, sul sito del corso nella piattaforma ARIEL verrà fornito un elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che saranno oggetto della prova d'esame.
Per la parte C lo studente dovrà preparare:
- i testi di Francesco Petrarca che saranno compresi nella dispensa;
- i testi del Canzoniere di Petrarca che saranno elencati al termine delle lezioni, da preparare su Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli (Bur), edizione disponibile anche in formato elettronico;
- gli appunti delle lezioni;
- il libro di Enrico Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino (nella collana "Profili di storia letteraria", a cura di Andrea Battistini);
- Francisco Rico-Luca Marcozzi, Francesco Petrarca. Profilo biografico, in Francisco Rico, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi (la stessa biografia può essere letta, ma senza note, online: https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrarca_%28Dizionario-Biografico%29/).

Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati nelle parti A e C, con i relativi testi.
Per la parte A gli studenti dovranno fare riferimento all'elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che verrà pubblicato sul sito del corso nella piattaforma ARIEL alla fine delle lezioni delle due parti.
Per la parte A lo studente può scegliere quale manuale di storia della letteratura italiana utilizzare. A puro titolo di esempio si segnalano:
- Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi (oppure altri manuali dello stesso autore, come Storia della letteratura italiana, Mondadori Università);
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, Mondadori Università;
- Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, il Mulino;
- Hermann Grosser, Il canone letterario, Principato;
- Claudio Marazzini, Simone Fornara, Dove 'l sì suona, Loescher;
- Claudio Giunta, Cuori intelligenti, DeAgostini-Garzanti;
- Corrado Bologna, Rosa fresca aulentissima, Loescher.
I testi da preparare saranno raccolti in una dispensa in vendita presso la libreria Cortina.
Per la parte C lo studente dovrà preparare:
- i testi di Francesco Petrarca che saranno compresi nella dispensa;
- i seguenti testi da preparare su Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli (Bur), edizione disponibile anche in formato elettronico: 1-10, 27-28, 53, 103, 128, 136-138, 264, 366;
- il libro di Enrico Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino (nella collana "Profili di storia letteraria", a cura di Andrea Battistini);
- Francisco Rico-Luca Marcozzi, Francesco Petrarca. Profilo biografico, in Francisco Rico, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi (la stessa biografia può essere letta, ma senza note, online: https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrarca_%28Dizionario-Biografico%29/);
- Gabriele Baldassari, Unum in locum. Strategie macrotestuali nel Petrarca politico, Milano, Led, 2006, parte II, pp. 123-62 e 191-230.

Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione nelle parti A, B e C, con i relativi testi. Per le parti A e B gli studenti dovranno fare riferimento all'elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che verrà pubblicato sul sito del corso nella piattaforma ARIEL alla fine delle lezioni delle due parti.
Per le parti A e B lo studente può scegliere quale manuale di storia della letteratura italiana utilizzare. A puro titolo di esempio si segnalano:
- Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi (oppure altri manuali dello stesso autore, come Storia della letteratura italiana, Mondadori Università);
- Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, Mondadori Università;
- Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, il Mulino;
- Hermann Grosser, Il canone letterario, Principato;
- Claudio Marazzini, Simone Fornara, Dove 'l sì suona, Loescher;
- Claudio Giunta, Cuori intelligenti, DeAgostini-Garzanti;
- Corrado Bologna, Rosa fresca aulentissima, Loescher.
I testi da preparare saranno raccolti in una dispensa in vendita presso la libreria Cortina.
Per la parte C lo studente dovrà preparare:
- i testi di Francesco Petrarca che saranno compresi nella dispensa;
- i seguenti testi da preparare su Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, Rizzoli (Bur), edizione disponibile anche in formato elettronico: 1-10, 27-28, 53, 103, 128, 136-138, 264, 366;
- il libro di Enrico Fenzi, Petrarca, Bologna, il Mulino (nella collana "Profili di storia letteraria", a cura di Andrea Battistini);
- Francisco Rico-Luca Marcozzi, Francesco Petrarca. Profilo biografico, in Francisco Rico, I venerdì del Petrarca, Milano, Adelphi (la stessa biografia può essere letta, ma senza note, online: https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-petrarca_%28Dizionario-Biografico%29/);
- Gabriele Baldassari, Unum in locum. Strategie macrotestuali nel Petrarca politico, Milano, Led, 2006, parte II, pp. 123-62 e 191-230.

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: per l'esame da 6 cfu, prova orale (a scelta sulle parti A e C o B e C); per l'esame da 9 cfu, prova scritta (parti A e B) e prova orale (parte C): La prova scritta si tiene a gennaio, maggio o giugno, settembre 2022 e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale.
- Tipologia di prova: prova scritta a risposte aperte (su due domande: una domanda incentrata su una delle opere o autori o scuole in programma, e una domanda che consiste nel riconoscimento, nella parafrasi e nel breve commento di uno dei testi in programma) e interrogazione orale.
- Durata della prova scritta: 90 minuti.
- La prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della seconda domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria. La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C. Lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.
- Tipo di valutazione utilizzata: la prova scritta, se positiva, viene valutata con un giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo); al termine della prova orale si dà un voto complessivo all'esame in trentesimi; lo studente che non ha superato la prova scritta può sostenere all'orale l'esame sulle parti A e B, se la prova non è giudicata gravemente insufficiente o inclassificabile.
- Concorrono alla valutazione finale sia la prova scritta sia la prova orale.
- I risultati della prova scritta saranno pubblicati sul sito ARIEL.
- Gli studenti troveranno sul sito ARIEL una presentazione del corso che conterrà anche esempi di prove date nei corsi precedenti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

M-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Titolo del corso: La civiltà letteraria italiana: percorsi testuali e storico-critici
Unità didattica A: Dalle Origini al Quattro/Cinquecento: percorsi testuali (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio):
- La Scuola siciliana
- La lirica del Duecento (Stilnovo)
- La Vita nuova di Dante
- Il Decameron di Boccaccio
- Il Canzoniere di Petrarca
- la letteratura del Quattrocento: l'umanesimo fiorentino (Lorenzo de' Medici, Poliziano, Pulci) e ferrarese (Boiardo)
- Il petrarchismo cinquecentesco
- La trattatistica del Cinquecento (Cortegiano di Castiglione) e la querelle des femmes.
Unità didattica B: Dal Cinquecento al primo Ottocento: percorsi testuali (si indicano tra parentesi le opere principali su cui si dovrà concentrare lo studio):
- Machiavelli (lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 e Principe);
- Ariosto (Orlando furioso);
- Tasso (Gerusalemme liberata);
- Galileo e la rivoluzione scientifica (Dialogo sopra i due massimi sistemi);
- l'illuminismo lombardo e Parini (Dei delitti e delle pene; Il Giorno);
- Foscolo (Ultime lettere di Jacopo Ortis e Dei sepolcri);
- Leopardi (Canti e Operette morali);
- Manzoni (Promessi sposi).
Unità didattica C: Dante medievale: letture della "Commedia" a tema politico (Inferno VI, X, XII, XIII, XIX, XXVII; Purgatorio V, XIII, XVI; Paradiso III, XXVII)
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A e C). I testi da preparare e che verranno esaminati a lezione saranno raccolti in una dispensa pubblicata sul sito del corso nella piattaforma ARIEL. Per la parte C, conoscenza dei seguenti canti della "Commedia", su una buona edizione commentata (si consiglia l'edizione a cura di Giorgio Inglese, Carocci): Inferno VI, X, XII, XIII, XIX, XXVII; Purgatorio V, XIII, XVI; Paradiso III, XXVII
Manuale per la parte A: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022 (fino a Parte quarta, cap. XII: Il Libro del Cortegiano)
La conoscenza dei seguenti volumi (parte C)
Giuseppe Ledda, Leggere la Commedia, Bologna, il Mulino (nella collana "Guida alle grandi opere")
Paolo Pellegrini, Dante. Una vita, Torino, Einaudi ("Piccola biblioteca")
Indicazioni bibliografiche per approfondire gli argomenti trattati saranno fornite a lezione.

- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C). I testi da preparare e che verranno esaminati a lezione saranno raccolti in una dispensa pubblicata sul sito del corso nella piattaforma ARIEL. Per la parte C, conoscenza dei seguenti canti della "Commedia", su una buona edizione commentata (si consiglia l'edizione a cura di Giorgio Inglese, Carocci): Inferno VI, X, XII, XIII, XIX, XXVII; Purgatorio V, XIII, XVI; Paradiso III, XXVII
manuale per le parti A e B: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022
La conoscenza dei seguenti volumi (parte C)
Giuseppe Ledda, Leggere la Commedia, Bologna, il Mulino (nella collana "Guida alle grandi opere")
Paolo Pellegrini, Dante. Una vita, Torino, Einaudi ("Piccola biblioteca")
Indicazioni bibliografiche per approfondire gli argomenti trattati saranno fornite a lezione.


Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu: Parti A e C: Per la parte A gli studenti dovranno fare riferimento all'elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che verrà pubblicato sul sito del corso nella piattaforma ARIEL. Per la parte C, conoscenza dei seguenti canti della "Commedia", su una buona edizione commentata (si consiglia l'edizione a cura di Giorgio Inglese, Carocci): Inferno VI, X, XII, XIII, XIX, XXVII; Purgatorio V, XIII, XVI; Paradiso III, XXVII
manuale per la parte A: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022 (fino a Parte quarta, cap. XII: Il Libro del Cortegiano). Lo studente integrerà la sua preparazione con lo studio della storia della letteratura italiana dalle Origini alla trattatistica cinquecentesca su un manuale di Letteratura italiana. A puro titolo di esempio si segnalano:
-Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, Mondadori Università
- Hermann Grosser, Il canone letterario, Principato;
- Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher.
- Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi (oppure altri manuali dello stesso autore, come Storia della letteratura italiana, Mondadori Università);
- Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, il Mulino;
- Claudio Marazzini, Simone Fornara, Dove 'l sì suona, Loescher.
La conoscenza dei seguenti volumi e saggi critici (parte C)
Giuseppe Ledda, Leggere la Commedia, Bologna, il Mulino (nella collana "Guida alle grandi opere")
Paolo Pellegrini, Dante. Una vita, Torino, Einaudi ("Piccola biblioteca")
Sandra Carapezza, Lo sguardo di Sapia, in "Kepos. Rivista", 2021, online: http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2021/03/03_CARAPEZZA_def.pdf
Sandra Carapezza, Il canto dei violenti. Lettura di "Inferno "12, in "Palimpsest", 10/5, 2020, online: https://doi.org/10.46763/PALIM20100043c

Programma per 9 cfu: Per le parti A e B, gli studenti dovranno fare riferimento all'elenco dettagliato degli argomenti e dei testi che verrà pubblicato sul sito del corso nella piattaforma ARIEL. Per la parte C, conoscenza dei seguenti canti della "Commedia", su una buona edizione commentata (si consiglia l'edizione a cura di Giorgio Inglese, Carocci): Inferno VI, X, XII, XIII, XIX, XXVII; Purgatorio V, XIII, XVI; Paradiso III, XXVII
manuale per le parti A e B: Gabriele Baldassari, Guglielmo Barucci, Antologia della letteratura italiana, Cortina, 2022. Lo studente integrerà la sua preparazione con lo studio della storia della letteratura italiana dalle Origini a Manzoni su un manuale di Letteratura italiana. A puro titolo di esempio si segnalano:
-Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, Mondadori Università
- Hermann Grosser, Il canone letterario, Principato;
- Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher.
- Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi (oppure altri manuali dello stesso autore, come Storia della letteratura italiana, Mondadori Università);
- Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, il Mulino;
- Claudio Marazzini, Simone Fornara, Dove 'l sì suona, Loescher.
La conoscenza dei seguenti volumi e saggi critici (parte C)
Giuseppe Ledda, Leggere la Commedia, Bologna, il Mulino (nella collana "Guida alle grandi opere")
Paolo Pellegrini, Dante. Una vita, Torino, Einaudi ("Piccola biblioteca")
Sandra Carapezza, Lo sguardo di Sapia, in "Kepos. Rivista", 2021, online: http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2021/03/03_CARAPEZZA_def.pdf
Sandra Carapezza, Il canto dei violenti. Lettura di "Inferno "12, in "Palimpsest", 10/5, 2020, online: https://doi.org/10.46763/PALIM20100043c

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: per l'esame da 6 cfu, prova orale sulle parti A e C; per l'esame da 9 cfu, prova scritta (parti A e B) e prova orale (parte C): La prova scritta si tiene a maggio (o giugno) e settembre 2022, e a gennaio 2023. Il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale.
- Tipologia di prova: prova scritta a risposte aperte (su due domande: una domanda incentrata su una delle opere o autori o scuole in programma, e una domanda che consiste nel riconoscimento, nella parafrasi e nel breve commento di uno dei testi in programma) e interrogazione orale.
- Durata della prova scritta: 90 minuti
- Parametri di valutazione: la prova scritta sarà valutata in base ai criteri della pertinenza, dell'esaustività e della correttezza; verrà considerata la capacità di elaborare una risposta organica e coerente, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, e, nel caso della seconda domanda, di rendere adeguatamente un testo, mostrando di aver conseguito una conoscenza soddisfacente della lingua letteraria. La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nella parte C. Lo studente dovrà dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente e efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico
- Tipo di valutazione utilizzata: la prova scritta, se positiva, viene valutata con un giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo); al termine della prova orale si dà un voto complessivo all'esame in trentesimi; lo studente che non ha superato la prova scritta può sostenere all'orale l'esame sulle parti A e B, se la prova non è giudicata gravemente insufficiente o inclassificabile.
- Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale: Concorrono alla valutazione finale sia la prova scritta sia la prova orale
- Modalità di comunicazione dei risultati della prova, in caso di prove scritte: I risultati della prova scritta saranno pubblicati sul sito ARIEL
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
martedì 9.30-12.30 (su appuntamento via mail).
Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano
Ricevimento:
Giovedì, h. 11.00-14.00
Il ricevimento si svolge in presenza (primo piano della sezione di modernistica del Dip. Studi letterari filologici e linguistici) oppure in modalità telematica, comunque su appuntamento da concordare via mail