Letteratura italiana - corso avanzato

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira, da una parte, ad affinare negli studenti la preparazione sulla Letteratura italiana moderna attraverso lo studio monografico di autori e opere che vanno dal secondo Cinquecento all'Ottocento, sollecitando la formazione di una consapevolezza critica che tenga conto del contesto culturale, della storia del testo, degli aspetti tematici e stilistici dell'opera letteraria e del suo rapporto con la tradizione.
L'insegnamento intende inoltre condurre i discenti a consolidare e approfondire la dimestichezza con la Commedia dantesca, avviandoli a giovarsi dei principali strumenti di analisi e delle più rilevanti metodologie critiche per l'interpretazione dei testi (teoria degli stili e dei generi).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana moderna, per i periodi e gli autori oggetto dell'insegnamento; conoscenza approfondita delle questioni dantesche affrontate nel corso.

Competenze
comprensione, analisi e interpretazione del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto storico; comprensione e utilizzo di saggi di critica letteraria; consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche; riconoscimento dei nodi problematici degli argomenti studiati; utilizzo della strumentazione bibliografica; capacità di argomentare con chiarezza ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso, articolato in tre parti di ca. 20 ore ciascuna, prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Parte A: la Commedia di Dante (lettura e commento di una scelta di canti; la cultura di Dante; lingua e stile della Commedia; la morfologia dell'aldilà; questioni critiche dantesche)
La parte B verterà sull'analisi della poesia del Seicento: lirica (tra cui testi di Tommaso Campanella, Gabriello Chiabrera, Ciro di Pers, Claudio Achillini, Margherita Costa) ed epica, con particolare attenzione per l'Adone di Giovan Battista Marino; se ne approfondirà la sperimentazione stilistica, in relazione al contesto letterario e intellettuale, e alla trattatistica coeva (e.g., il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro).
Nella parte C verranno letti gli Amori di Giovan Battista Marino, nel contesto degli sviluppi della Lira e delle nuove tipologie dei 'Canzonieri' barocchi, di cui si approfondiranno alcuni esempi ulteriori e la dimensione europea.
Prerequisiti
Per l'accesso al corso lo studente deve avere già superato l'esame di base di Letteratura Italiana.
Metodi didattici
L'insegnamento (la cui frequenza, non obbligatoria, è comunque fortemente consigliata) si svolge mediante lezioni frontali condotte sulla falsariga di materiale cartaceo da parte del docente; naturalmente gli studenti potranno leggere il testo in formato elettronico ove questo sia disponibile. La didattica frontale, mirata a fornire le necessarie conoscenze, è affiancata da momenti di discussione finalizzati ad accrescere le facoltà critiche negli studenti. Parallelamente al corso sarà possibile partecipare al laboratorio di "Avviamento alla stesura dell'elaborato finale", facoltativo e consigliato agli studenti interessati ad avere indicazioni sull'argomento, in particolare nell'ambito della Letteratura italiana.
Materiale di riferimento
Parte A:
DANTE, Inferno, 1, 5, 10, 13, 26 e 33; Purgatorio, 1, 6, 11, 16, 24 e 30; Paradiso, 1, 3, 11, 15, 17 e 33 (edizione a scelta: si raccomandano i commenti Bosco-Reggio, Le Monnier; Pasquini-Quaglio, Garzanti; Chiavacci Leonardi, Mondadori; Inglese, Carocci)
G. INGLESE, Dante: guida alla "Divina Commedia", Carocci
E. AUERBACH, Figura, in Studi su Dante, Feltrinelli
G. CONTINI, Dante come personaggio poeta della "Commedia", in Un'idea di Dante, Einaudi
In aggiunta, per studenti non frequentanti:
DANTE, Inferno, 3, 4, 6, 32, 34; Purgatorio, 30, 31; Paradiso, 6, 12, 2

Parte B:
Edizioni di riferimento: Antologia della poesia italiana. Il Seicento, a cura di C. SEGRE e C. OSSOLA, Torino, Einaudi, 2001 (selezione a disposizione su ARIEL); GIOVAN BATTISTA MARINO, Adone, a cura di E. RUSSO, MIlano, BUR, 2018 [2013].
E. ARDISSINO, Il Seicento, Bologna, Il Mulino, 2005.
A. BATTISTINI, La cultura del Barocco, in Storia della letteratura italiana, dir. E. Malato, vol. V: La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma, Salerno, 1997, pp. 463-559.
E. RUSSO, Marino, Roma, Salerno, 2008 (capp. IV, VI, VIII, IX, XI).
La scelta dei testi, la bibliografia critica e altri materiali di studio verranno pubblicati in ARIEL durante il corso. Oltre alla bibliografia riportata nel programma, si deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate su ARIEL

Parte C:
Edizione di riferimento: GIOVAN BATTISTA MARINO, Amori, a cura di A. MARTINI, Milano, BUR, 1982. Gli altri testi saranno messi a disposizione su ARIEL.
E. RUSSO, Marino, Roma, Salerno, 2008 (capp. II, V.2).
V. COX, Declino e caduta della scrittura femminile nell'Italia del Seicento, in Verso una storia di genere della letteratura italiana. Percorsi critici e gender studies, a cura di Virginia Cox e Chiara Ferrari, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 157-184.
La scelta dei testi, la bibliografia critica e altri materiali di studio verranno pubblicati in ARIEL durante il corso. Oltre alla bibliografia riportata nel programma, si deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate su ARIEL.

In aggiunta, per studenti non frequentanti dei moduli B e C: lettura integrale di E. RUSSO, Marino, Roma, Salerno, 2008, e di una selezione di testi fornita dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi viene verificato tramite un esame orale individuale, nel corso del quale vengono messe alla prova l'informazione acquisita dallo studente, la sua capacità di organizzare il discorso, la proprietà dell'espressione. La valutazione viene espressa in trentesimi, ed è comunicata allo studente alla conclusione della prova.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Banella Laura

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Banella Laura

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Banella Laura

I-Z

Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'anno 2021/2022 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il programma dell'insegnamento è articolato in tre parti: nella sezione A verrà compiuto un percorso all'interno della "Commedia" dantesca; la sezione B si occuperà di "Galileo e dintorni"; la sezione C sarà dedicata a "Letteratura e scienza nel Secolo dei Lumi".

Il programma resta valido fino a settembre 2023.
Prerequisiti
Per l'accesso al corso lo studente deve avere già superato l'esame di base di Letteratura Italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
Parallelamente al corso sarà possibile partecipare a un "Tutoraggio a sostegno della scrittura critica", facoltativo e consigliato agli studenti interessati ad avere indicazioni per la stesura dell'elaborato di laurea triennale, in particolare nell'ambito della Letteratura italiana. Informazioni più precise verranno pubblicate in Ariel all'inizio del corso.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Sezione A
D. Alighieri, "Commedia", edizione a scelta: si raccomandano i commenti Sapegno (La Nuova Italia); Bosco-Reggio (Le Monnier); Pasquini-Quaglio (Garzanti); Chiavacci Leonardi (Mondadori); Inglese (Carocci). La scelta dei canti e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel durante il corso.
Sezione B
Tutti i materiali (antologia di testi di Galileo Galilei e di altri scrittori) saranno resi disponibili in Ariel; la scelta dei passi da preparare con particolare cura e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel al termine dell'unità.
Sezione C
Tutti i materiali (antologia di testi letterari, saggi di divulgazione scientifica, articoli su riviste) saranno resi disponibili in Ariel; la scelta dei passi da preparare con particolare cura e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel al termine dell'unità.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per la sezione A, gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di: G.Ledda, "Dante", Bologna, il Mulino (capitoli III-IX).
Per le sezioni B e C, le letture aggiuntive verranno comunicate in Ariel all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica: esame orale. La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze indicate nei Risultati di apprendimento del corso. In particolare, saranno verificate la formazione e la preparazione degli studenti, la loro attitudine critica, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche per costruire ragionamenti autonomi, la proprietà di esposizione.

La valutazione finale è espressa in trentesimi; gli studenti che intendono conseguire 6 cfu dovranno preparare le sezioni A (obbligatoria) e B oppure C (a scelta); gli studenti che intendono conseguire 9 cfu prepareranno tutte e tre le sezioni.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 15:00-18:00, previo appuntamento via mail
Primo piano del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici (via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
I colloqui (in presenza o a distanza, tramite piattaforma Teams) si svolgono previo appuntamento via mail ([email protected]).