Letteratura latina

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, pari al livello A2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini in modo da valorizzarne appieno la complessità culturale; d) di fornire un sintetico quadro della storia della letteratura latina; e) di mettere in evidenza gli elementi di continuità fra lingua e letteratura e arti, dall'antichità al mondo contemporaneo
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di morfologia e sintassi della lingua latina, e dei fondamenti di prosodia b) la comprensione dei brani proposti a lezione; c) la conoscenza dei contenuti di tali brani, e del loro rapporto con il contesto storico-sociale; d) la conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria latina e) la consapevolezza della continuità della lingua e della letteratura latina rispetto alla permanenza dell'antico nella modernità.
Proseguendo lo studio, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini collocando ciascuno nel contesto storico e culturale. Lo studente potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento della lingua italiana e dell'importanza della permanenza dell'Antico in ambito più largamente culturale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-F

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso si terrà sia in presenza (prenotazione del posto su App UNIMIA) sia in streaming.
Lezioni del martedì e del mercoledì (prof.ssa C. Torre) su Microsoft Teams (team "Letteratura latina per beni culturali A-F_ prof. Chiara Torre" codice di accesso: 63boykl ). Le lezioni verranno registrate e caricate sul sito Ariel del corso (rimarranno disponibili fino alla fine del corso).
Lezione del giovedì (prof. M. Gioseffi) su Microsoft Teams al link
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3akveeOAh_KFIGj5NcTtc-9TVcC-NjaDqQLXw1-5YAFGg1%40thread.tacv2/1643968236744?context=%7b%22Tid%22%3a%2213b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c%22%2c%22Oid%22%3a%22e03a7a1d-f15f-4cb7-9514-374ec5f08a08%22%7d
Le lezioni verranno registrate e rimangono disponibili su Teams per un settimana.

Programma
Il corso è composto da tre parti ed è dedicato al tema "Roma, città eterna".

La prima parte mira a costruire un vocabolario di parole e frasi latine, al fine di migliorare lo sviluppo delle abilità linguistiche e metalinguistiche e di aumentare la consapevolezza della permanenza del latino nelle lingue e nella cultura moderne. Mira inoltre a sviluppare attività e abilità linguistiche, in accordo con il livello A2 della Certificazione di Lingua Latina.

La seconda parte mira a migliorare la comprensione dei testi in lingua originale, attraverso l'analisi di passaggi letterari significativi, in relazione al loro contesto. Anche questa parte mira a sviluppare attività e competenze linguistiche, in accordo con il livello A2 della Certificazione di Lingua Latina.

La terza parte offre una panoramica della letteratura latina, con un focus sui suoi punti di svolta più importanti e sulla loro continuità nel patrimonio culturale moderno.

Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente di riferimento. Sono comunque tenuti ad attenersi alle indicazioni bibliografiche date agli studenti frequentanti.
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina pari al livello A1 della Certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
N.B. Il corso è riservato ai soli studenti iscritti al triennio in Scienze dei Beni culturali UNIMI.
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercizi interattivi online; esercizi in aula.
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
Prima parte: P. Cesaretti-E. Minguzzi, "Il dizionarietto di latino. La rete dell'Europa", Scholé, Brescia 2018.
Seconda parte: i testi e i materiali didattici saranno resi disponibili sul sito Ariel durante lo svolgimento del corso.
Terza parte: G.B. Conte, "Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale", Le Monnier Università, collana Sintesi, Firenze 2019. Gli studenti possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione del docente.
E' obbligatoria la conoscenza di questi autori/argomenti:
La poesia arcaica (caratteri generali); Ennio.
Il teatro repubblicano: la tragedia (caratteri generali); la commedia: Plauto e Terenzio.
La poesia nell'età di Cesare: Catullo e Lucrezio.
La storiografia: Cesare, Sallustio, Tito Livio, Tacito.
Cicerone (oratoria, retorica, politica e filosofia).
La poesia dell'età augustea: Orazio, Virgilio, Properzio, Tibullo, Ovidio.
Letteratura tecnica e scientifica: Varrone, Vitruvio, Plinio il Vecchio.
La letteratura dell'età neroniana: Seneca e Lucano.
La letteratura di età flavia: Stazio e Marziale.
Il romanzo: Petronio e Apuleio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' richiesto il superamento di un test preliminare e obbligatorio per valutare le abilità lessicali e linguistiche raggiunte (parte prima e parte seconda del corso), che devono corrispondere al livello A2 della Certificazione della Lingua Latina. Tutte le informazioni sulla prova preliminare verranno illustrate durante le lezioni in aula. Gli studenti che hanno già conseguito il Livello A2 della Certificazione di Lingua Latina sono esonerati dalla prova. E' possibile sostenere il test preliminare in tre sessioni (per ogni anno accademico), nei mesi di gennaio, maggio e settembre. Il test, una volta superato, è valido per tre anni. Il voto ottenuto nel test concorre al voto definitivo, ottenuto nell'esame orale
L'esame orale consiste in una domanda sulla storia della letteratura latina (parte terza del corso). Gli studenti sono tenuti a conoscere lo sviluppo della storia della letteratura latina e la sua ricezione nel patrimonio culturale moderno, secondo quanto svolto durante il corso. L'esame verificherà l'accuratezza nella analisi dei problemi letterari, nonché la proprietà del linguaggio e la chiarezza dell'argomentazione degli studenti, la capacità di esprimere le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti tra diverse parti del programma o con discipline correlate. Il voto è espresso in 30/30.
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

G-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso si terrà sia in presenza (prenotazione del posto su App UNIMIA) sia in streaming.
Lezioni del martedì e del giovedì (Prof. Rossetti) su Microsoft Teams: Lezione martedì: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3awP-4fFZE5jMS7HEONho-3sYiZw9OGYxzyWi93qp-1K41%40thread.tacv2/1644571874195?context=%7b%22Tid%22%3a%2213b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c%22%2c%22Oid%22%3a%224fb435bb-1d0d-4d96-85ef-0483e6c958c3%22%7d Lezione del giovedì: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3awP-4fFZE5jMS7HEONho-3sYiZw9OGYxzyWi93qp-1K41%40thread.tacv2/1644572061458?context=%7b%22Tid%22%3a%2213b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c%22%2c%22Oid%22%3a%224fb435bb-1d0d-4d96-85ef-0483e6c958c3%22%7d Le lezioni verranno registrate e caricate sul sito Ariel del corso (rimarranno disponibili fino alla fine del corso).
Lezione del mercoledì (Prof.ssa S. Stucchi) su Microsoft Teams:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NDVlMzk4YjktNjJiYy00OGNiLTk2MjQtNjgwMzY4ZTkzMzIy%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2213b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c%22%2c%22Oid%22%3a%2248909bd8-1a51-4fb4-9f01-d1813e4462ae%22%7d Le lezioni verranno registrate e caricate sul sito Ariel del corso (rimarranno disponibili fino alla fine del corso)

Programma
Il corso è composto da tre parti ed è dedicato al tema "Roma: i luoghi e le istituzioni". Nelle sue tre parti il corso mira a fornire una visione panoramica della cultura, e delle istituzioni di Roma antica.

La prima parte (Prof. M. Rossetti) intende fornire le coordinate generali della storia della letteratura latina dalle origini fino al IV sec. d.C. I principali generi letterari verranno illustrati attraverso la lettura (in traduzione) e l'analisi di alcuni testi in prosa e poesia.

La seconda parte (Prof. S Stucchi) mira a migliorare la comprensione dei testi in lingua originale, attraverso l'analisi di passaggi letterari significativi, in relazione al loro contesto e fornendo, al contempo, nozioni basilari di civiltà latina. Anche questa parte mira a sviluppare attività e competenze linguistiche, in accordo con il livello A2 della Certificazione di Lingua Latina.

La terza parte (Prof. M. Rossetti) mira a costruire un vocabolario di parole e frasi latine, al fine di migliorare lo sviluppo delle abilità linguistiche e metalinguistiche e di aumentare la consapevolezza della permanenza del latino nelle lingue e nella cultura moderne. Mira inoltre a sviluppare attività e abilità linguistiche, in accordo con il livello A2 della Certificazione di Lingua Latina.

Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente di riferimento. Sono comunque tenuti ad attenersi alle indicazioni bibliografiche date agli studenti frequentanti.
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina pari al livello A1 della Certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
N.B. Il corso è riservato ai soli studenti iscritti al triennio in Scienze dei Beni culturali UNIMI.
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercizi interattivi online; esercizi in aula. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
Prima parte: G.B. Conte, "Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale", Le Monnier Università, collana Sintesi, Firenze 2019. In aggiunta verrà fornita un'antologia di testi latini e di approfondimenti critici.
Seconda parte: L. Maganzani, "L'arte racconta il diritto e la storia di Roma", Pacini giuridica, Pisa, 2016. (suggerito); altri testi e materiali verranno forniti dalla docente. I testi e i materiali didattici saranno resi disponibili sul sito Ariel durante lo svolgimento del corso.
Terza parte: P. Cesaretti-E. Minguzzi, "Il dizionarietto di latino. La rete dell'Europa", Scholé, Brescia 2018.
È obbligatoria la conoscenza di questi autori/argomenti:
La poesia arcaica (caratteri generali); Ennio.
Il teatro repubblicano: la tragedia (caratteri generali); la commedia: Plauto e Terenzio.
La poesia nell'età di Cesare: Catullo e Lucrezio.
La storiografia: Cesare, Sallustio, Tito Livio, Tacito.
Cicerone (oratoria, retorica, politica e filosofia).
La poesia dell'età augustea: Orazio, Virgilio, Properzio, Tibullo, Ovidio.
Letteratura tecnica e scientifica: Varrone, Vitruvio, Plinio il Vecchio.
La letteratura dell'età neroniana: Seneca e Lucano.
La letteratura di età flavia: Stazio e Marziale.
Il romanzo: Petronio e Apuleio.
La letteratura cristiana antica: Minucio Felice, Tertulliano.
Agostino e Ambrogio.
Ausonio e Claudiano.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
È richiesto il superamento di un test preliminare e obbligatorio per valutare le abilità lessicali e linguistiche raggiunte (parte prima e parte seconda del corso), che devono corrispondere al livello A2 della Certificazione della Lingua Latina. Tutte le informazioni sulla prova preliminare verranno illustrate durante le lezioni in aula. Gli studenti che hanno già conseguito il Livello A2 della Certificazione di Lingua Latina sono esonerati dalla prova. È possibile sostenere il test preliminare in tre sessioni (per ogni anno accademico), nei mesi di gennaio, maggio e settembre. Il test, una volta superato, è valido per tre anni. Il voto ottenuto nel test concorre al voto definitivo, ottenuto nell'esame orale
L'esame orale consiste in una domanda sulla storia della letteratura latina (parte terza del corso). Gli studenti sono tenuti a conoscere lo sviluppo della storia della letteratura latina e la sua ricezione nel patrimonio culturale moderno, secondo quanto svolto durante il corso. L'esame verificherà l'accuratezza nella analisi dei problemi letterari, nonché la proprietà del linguaggio e la chiarezza dell'argomentazione degli studenti, la capacità di esprimere le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti tra diverse parti del programma o con discipline correlate. Il voto è espresso in 30/30.
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
II semestre: in presenza prima delle lezioni, o dopo. Il docente, su appuntamento, è comunque disponibile per un colloquio online. Per ogni informazione si vedano eventuali avvisi su Ariel
Online (Mc. Teams) e Via Noto 8
Ricevimento:
La dott. ssa Stucchi riceve su appuntamento, sia da remoto su piattaforma Teams, sia, previo accordo, in presenza presso la sede di via Noto 8
Ricevimento:
A partire dal 20 settembre 2024 il ricevimento di svolgerà il venerdì alle 14.30 previo appuntamento via email con la docente
Online_Teams: Team "ricevimento Prof. Chiara Torre" CODICE: qia34rx