Letteratura spagnola contemporanea

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/05
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso costituisce una quarta sezione cronologica facoltativa nel percorso di specializzazione nell'ambito della Letteratura spagnola e si dirige agli studenti tanto della LT come della LM. Introduce alla storia, società e cultura della Spagna dal 1939 ad oggi, comprendendo dunque l'epoca della dittatura franchista (1939-1975), la transizione e l'epoca democratica. Offre una panoramica poliedrica, a partire da alcune opere fondamentali in grado di combinare in maniera significativa la dimensione letteraria con riflessioni sul momento storico affrontato e sui cambi sociali in atto. Nell'epoca democratica ci si soffermerà sulla risposta della letteratura a una situazione di progresso rapido e complesso, segnato dall'imporsi della società dei consumi e del mercato globale, con l'affermarsi di una scrittura libera di sperimentare, ibridando fra loro generi e linguaggi differenti (musica, cinema, televisione, new media, ecc.).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Linee essenziali della storia di Spagna dal 1939 ad oggi; principali autori, correnti letterarie e fenomeni editoriali dell'epoca in lingua castigliana; evoluzione dei generi narrativi, poetici e teatrali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lettura, commento e contestualizzazione storico-critica di opere fondamentali della letteratura spagnola contemporanea. Utilizzo di studi critici approfonditi e rielaborazione autonoma. Capacità di analisi testuale, soprattutto sapendo cogliere attraverso la lettura le implicazioni storiche, culturali, artistiche e sociali dei testi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso si intitola "La letteratura spagnola durante il franchismo e in democrazia (1939-2018)" e si compone delle seguenti tre parti, che verranno affrontate in sequenza:
A: Dalla fine della guerra civile alla Transizione (narrativa 1939-1975)
B: La Spagna democratica (narrativa 1975-2018)
C: Poesia e teatro nella Spagna contemporanea
Il corso si propone di offrire una panoramica culturale diacronica e poliedrica della Spagna contemporanea, dal 1939 ad oggi, inserendo la letteratura nel contesto storico e sociale. La letteratura spagnola verrà inserita all'interno della cultura internazionale, sottolineandone però le peculiarità derivanti dal condizionamento politico a cui sono state sottoposte durante la lunga dittatura (1939-1975) di Francisco Franco. L'epoca democratica verrà invece letta non solo alla luce dei molteplici cambiamenti che favoriranno un progresso socio-economico e culturale rapidissimo e complesso, ma, in particolar modo, ci si soffermerà sulla risposta offerta dalla letteratura a una simile situazione, con l'affermarsi di una scrittura libera quindi di sperimentare, ibridando fra loro generi differenti. Studieremo le tendenze narrative più seguite nei nostri tempi e le attuali forme di espressione poetica e di rappresentazione teatrale.
L'insegnante utilizzerà in maniera ragionata le due lingue, italiano e spagnolo.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu prepareranno il programma completo (scelta consigliata).
Il programma del corso è valido fino a luglio 2023.
Prerequisiti
Il corso si tiene prevalentemente in lingua spagnola, i materiali e la bibliografia d'esame prevedono sicure conoscenze linguistiche e robuste competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica maturate nei corsi precedenti. Da un punto di vista cronologico, l'epoca trattata segue quella studiata nel corso di Letteratura Spagnola 3.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di narrazioni, componimenti poetici, brani saggistici e scene teatrali tratte dalle opere in programma; discussioni seminariali; lavori individuali e di gruppo; visione e commento di brevi documentari.
Materiale di riferimento
Il manuale di riferimento per tutto il corso è "Letteratura spagnola contemporanea", di Danilo Manera (coord.), Marina Bianchi, Giuliana Calabrese, Simone Cattaneo, Simone Trecca (Milano, Pearson, 2020; ISBN 9788891906311).
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://dmaneralsc.ariel.ctu.unimi.it/), al quale si rimandano gli studenti frequentanti per la bibliografia dettagliata di ogni parte, con le letture a scelta, gli articoli critici per approfondimenti e un'antologia digitale di testi originali da analizzare, che verranno commentati a lezione. Gli studenti di corsi di laurea diversi da Lingue e Letterature Straniere (LT e LM) potranno effettuare le letture a scelta su testi in italiano o bilingui.
Il programma d'esame è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti. Non verranno quindi registrate le presenze, ma è consigliato iscriversi al corso (inviando una mail al docente con i propri dati).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più passi tratti dalle opere in programma. Per gli studenti di Lingue e Letterature Straniere (LT e LM), si svolgerà parzialmente in lingua spagnola, per verificare lo sviluppo di competenze linguistiche adeguate anche nell'ambito degli studi letterari. Gli studenti di altri corsi di laurea lo sosterranno in italiano.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza e comprensione dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Gli studenti devono avere con sé all'esame i materiali bibliografici su cui si sono preparati. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). L'esame si svolgerà in presenza o a distanza a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore