Letteratura teatrale della grecia antica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso sviluppa le prime basi di autonomia critica necessarie per valutare i seguenti ambiti: 1. Autori, opere e pratica scenica del teatro greco antico; 2. Presenza iconografica delle vicende teatrali e mitiche nell'arte greco-romana; 3. Elaborazione di modelli antichi nell'arte medievale, moderna e contemporanea; 4. Elaborazione di modelli antichi nella letteratura, nel teatro e nella musica delle epoche successive; 5. Interpretazioni registiche contemporanee di opere antiche; 6. Elaborazione di modelli antichi nel cinema.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà raggiunto la conoscenza di base dei seguenti ambiti: 1. Linee di sviluppo della poesia, della filosofia e della comunicazione nel mondo greco nei secoli VII-II a.C.; 2. Sviluppo del teatro e dello spettacolo nel mondo greco nei secoli VI-II a.C.; 3. Sviluppo e varianti delle principali vicende mitiche della tradizione greca; 4. Riutilizzo dei modelli mitici e teatrali greci nelle epoche successive.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Salvo successive comunicazioni da parte del Corso di Laurea, le lezioni si svolgeranno in presenza con diretta streaming e registrazione per 48 ore su Teams, a partire dall'inizio del primo semestre.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni su eventuali cambiamenti di programma o variazioni del materiale di riferimento (bibliografia, ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere gli esami in presenza, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento a fine corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni su eventuali cambiamenti di programma o variazioni del materiale di riferimento (bibliografia, ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere gli esami in presenza, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento a fine corso.
Programma
"Come si diventa adulti".
Dopo una introduzione generale sul teatro greco, il corso monografico prenderà in esame quattro tragedie (Prometeo incatenato e Supplici di Eschilo; Trachinie e Antigone di Sofocle), in cui l'improvviso passaggio di alcuni personaggi dall'adolescenza all'età adulta costituisce uno dei motivi profondi della vicenda e della struttura drammaturgica.
Parte A (20 ore, 3 cfu): Il teatro nel mondo greco
Parte B (20 ore, 3 cfu): Il Prometeo incatenato e le Supplici di Eschilo
Parte C (20 ore, 3 cfu): Le Trachinie e l'Antigone di Sofocle
Dopo una introduzione generale sul teatro greco, il corso monografico prenderà in esame quattro tragedie (Prometeo incatenato e Supplici di Eschilo; Trachinie e Antigone di Sofocle), in cui l'improvviso passaggio di alcuni personaggi dall'adolescenza all'età adulta costituisce uno dei motivi profondi della vicenda e della struttura drammaturgica.
Parte A (20 ore, 3 cfu): Il teatro nel mondo greco
Parte B (20 ore, 3 cfu): Il Prometeo incatenato e le Supplici di Eschilo
Parte C (20 ore, 3 cfu): Le Trachinie e l'Antigone di Sofocle
Prerequisiti
Lo studente deve possedere una conoscenza storico-culturale di massima dell'area mediterranea (è sufficiente un livello liceale) nei secoli VII-III a.C. Non è richiesta la conoscenza della lingua greca antica.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Parte 1
Bibliografia per studenti frequentanti:
- G. Daverio, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costume, ed. Pearson, Milano 2020 (edizione cartacea o digitale).
- M.Cavalli, Lo spettacolo nel mondo greco, ed. Campus, B. Mondadori, Milano 2008.
- AA.VV., Le parole del mito, a cura di M.Cavalli, ed. CUEM, Milano 2006
Parte 2
Bibliografia per studenti frequentanti:
Lettura integrale in traduzione del Prometeo incatenato e delle Supplici di Eschilo (edizioni libere).
Parte 3
Bibliografia per studenti frequentanti:
Lettura integrale in traduzione delle Trachinie e dell'Antigone di Sofocle (edizioni libere).
Bibliografia per studenti NON frequentanti:
Gli studenti che non intendano frequentare le videolezioni devono mettersi in contatto via email con la docente, per concordare una bibliografia alternativa.
Bibliografia per studenti frequentanti:
- G. Daverio, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costume, ed. Pearson, Milano 2020 (edizione cartacea o digitale).
- M.Cavalli, Lo spettacolo nel mondo greco, ed. Campus, B. Mondadori, Milano 2008.
- AA.VV., Le parole del mito, a cura di M.Cavalli, ed. CUEM, Milano 2006
Parte 2
Bibliografia per studenti frequentanti:
Lettura integrale in traduzione del Prometeo incatenato e delle Supplici di Eschilo (edizioni libere).
Parte 3
Bibliografia per studenti frequentanti:
Lettura integrale in traduzione delle Trachinie e dell'Antigone di Sofocle (edizioni libere).
Bibliografia per studenti NON frequentanti:
Gli studenti che non intendano frequentare le videolezioni devono mettersi in contatto via email con la docente, per concordare una bibliografia alternativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza della storia del teatro greco antico, nonché delle linee fondamentali del panorama storico, culturale e letterario della Grecia antica, necessarie per interpretare correttamente il fenomeno dello spettacolo nel V-IV sec. a.C. E' richiesta inoltre la lettura in traduzione dei testi antichi in bibliografia. Non è richiesta la conoscenza della lingua greca.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore