Lingua greca lm

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per una lettura approfondita e autonoma sul piano soprattutto linguistico, stilistico e retorico dei testi greci antichi, cogliendone di volta in volta l'originalità, ma anche la collocazione nel contesto storico-letterario e nella della teoria dei generi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti dovranno conoscere in maniera puntuale lo sviluppo della lingua greca attraverso le sue diverse fasi storiche e nella peculiarità delle sue distinzioni in famiglie dialettali, anche mediante l'affinamento delle conoscenze già acquisite nel triennio e con l'ausilio degli strumenti bibliografici più aggiornati.

Competenze: gli studenti dovranno raggiungere la capacità di impostare autonomamente un eventuale lavoro di ricerca in vista della tesi di laurea. Tutto ciò non potrà andare disgiunto dalla capacità di esprimersi con chiarezza e con la terminologia specifica della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22 verranno precisate nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
I dialetti letterari in età ellenistica.

Parte I (20 ore, 3 cfu) Il dorico di Callimaco
Parte II (20 ore, 3 cfu) Il dorico e l'eolico di Teocrito

Gli studenti non frequentanti e gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Sono previsti interventi didattici del visting professor Dr Enrico Prodi (Oxford).

Corsi singoli nell'SSD di Lingua e letteratura greca:
- per l'ammissione alla magistrale, l'indicazione è iscriversi di preferenza a corsi singoli della laurea triennale in Lettere;
- per l'acquisizione di crediti in vista dell'insegnamento, l'indicazione è iscriversi di preferenza ai corsi della laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità.
Gli interessati sono invitati a un colloquio preliminare con i docenti scelti.
Prerequisiti
Il corso si rivolge agli studenti della Laurea Magistrale già in possesso di una buona conoscenza della lingua greca antica, della storia della letteratura greca, della filologia classica e della linguistica storica.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali, sono previste modalità di partecipazione attiva da parte degli studenti. Il sito Ariel del corso sarà attivamente utilizzato nella pratica didattica.
È vivamente raccomandata la frequenza costante alle lezioni.
Materiale di riferimento
Nota bene: uno degli obiettivi didattici del corso consiste nell'introdurre gli studenti alla conoscenza e all'uso competente della bibliografia specialistica. Durante le lezioni, dunque, le sintetiche indicazioni bibliografiche qui offerte saranno integrate e ampliate.

Parte I
- A.C. Cassio [a cura di], Storia delle lingue letterarie greche. Seconda edizione, Firenze, Le Monnier, 2016 (seconda edizione)
- Un'edizione delle opere di Callimaco. Durante le lezioni si daranno indicazioni specifiche per le edizioni critiche e commentate di riferimento. Tra le edizioni economiche si consiglia Callimaco, a c. di G. B. D'Alessio, Bur, Milano 1996 (2 voll.)
Parte II
- A.C. Cassio [a cura di], Storia delle lingue letterarie greche. Seconda edizione, Firenze, Le Monnier, 2016 (seconda edizione)
- Un'edizione delle opere di Teocrito. Durante le lezioni si daranno indicazioni specifiche per le edizioni critiche e commentate di riferimento. Tra le edizioni economiche si consiglia Teocrito, a c. di B. Palumbo Stracca, Bur, Milano 1992
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica consiste in una prova orale sugli argomenti del corso, a partire dai testi in lingua e dai saggi proposti; l'esame comprende una breve prova di traduzione a prima vista di un testo in prosa. L'esame mira ad accertare l'autonomia e la consapevolezza nella conoscenza della lingua greca nelle sue varianti dialettali, oltre alla competenza nella traduzione e nella lettura metrica; La valutazione è misurata in trentesimi.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì o venerdì, ore 16-19 (Teams); in giorno e data da concordare (Papirologia)
Il ricevimento si terrà su Teams , previo appuntamento da concordare via posta elettronica. È sempre possibile concordare un appuntamento in presenza; l'incontro si terrà nella sala di lettura della biblioteca di Papirologia.