Lingua inglese 3
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento è rivolto agli studenti di terzo anno LT (BA) e si pone come la prosecuzione e il completamento del percorso formativo di lingua inglese iniziato con il primo anno di corso. Si compone di lezioni frontali a carico del docente titolare del corso (Corso monografico) e di momenti applicativi/pratici (Esercitazioni) tenuti da esperti linguistici. L'obiettivo principale è lo studio di diverse tipologie testuali utilizzate nella divulgazione di argomenti di varia natura e contenuto. L'analisi prevede l'introduzione e la discussione delle strategie retoriche proprie di ogni testo (intratestuali), delle variazioni retorico-linguistiche tra diverse tipologie (intertestuali), così come delle scelte linguistiche che realizzano tali strategie in diversi contesti comunicativi. A questo proposito, si metterà anche in evidenza come l'interazione tra diverse tipologie testuali (e diversi generi) sia a fondamento della nozione di discorso, e della sua costruzione su più livelli (e.g. argomenti, registri, speech communities, etc.) Sarà centrale la discussione sulle potenzialità della lingua inglese nella modulazione del messaggio, sia relativamente al supporto scelto (monografia, articolo, pagina web), sia relativamente alla ricezione da parte di un pubblico variegato, non specialistico. L'obiettivo delle esercitazioni è sviluppare le abilità produttive e ricettive degli studenti nell'uso della lingua inglese a livello avanzato (Quadro Comune Europeo, Livello C1). In particolare, le esercitazioni prevedono listening comprehension e note taking, summary ed essay writing, oral presentation e discussion skills.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: le nozioni fondamentali di testo e varietà testuale/i (text e text varieties), registro/i (register/s), genere/i (genre/s), e discorso (discourse) applicate alla sfera della divulgazione; la complessa relazione tra registro/i, testo/i, e genere/i nella prospettiva della variazione (variation, dimensions of variation, embedded registers); l'interazione di testo/i e registro/i nella prospettiva più ampia della costruzione/ricezione del discorso (discourse); la variazione di registro/i, testo/i, e genere/i in diverse situazioni comunicative, per diverse funzioni, e attraverso l'uso della lingua orale e/o scritta; le strategie retoriche alla base delle scelte linguistiche (lessicali e morfo-sintattiche) nella codifica e decodifica della molteplicità di testi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: identificazione delle principali caratteristiche che definiscono un tipo di testo/registro/genere; applicazione di strumenti puntuali nell'analisi linguistica (linguistic analysis) delle diverse situazioni comunicative (situational analytical framework); selezione degli elementi linguistici rilevanti ai fini dell'analisi (linguistic features to investigate); analisi quantitativa (pervasive linguistic features) e qualitativa (relevance of pervasive linguistic features); interpretazione dei dati e loro rilevanza funzionale, situazionale, comunicativa, testuale e discorsiva.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(A-K)
Responsabile
Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il corso si intitola Text and discourse: knowledge, popularization, and use of English e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
Unit A: The notion of text: lexical and structural issues (Berti)
Unit B: From text to discourse: rhetorical strategies and language features (Berti)
Unit C: The world wide web: English usage in a dynamic medium (Velardi)
Il programma del corso è valido fino a luglio 2023. Per l'esame scritto (listening comprehension, summary writing, essay writing), il programma è valido sino a gennaio 2023.
Unit A: The notion of text: lexical and structural issues (Berti)
Unit B: From text to discourse: rhetorical strategies and language features (Berti)
Unit C: The world wide web: English usage in a dynamic medium (Velardi)
Il programma del corso è valido fino a luglio 2023. Per l'esame scritto (listening comprehension, summary writing, essay writing), il programma è valido sino a gennaio 2023.
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto agli studenti del range alfabetico A-K, III anno, corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere.
Il corso si tiene totalmente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B2+.
Non sarà possibile sostenere l'esame di Lingua Inglese III se non saranno già stati superati e verbalizzati gli esami di Lingua Inglese II (scritto + orale) e Letterature Inglese II. In caso contrario l'esame sarà considerato nullo.
Il corso si tiene totalmente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B2+.
Non sarà possibile sostenere l'esame di Lingua Inglese III se non saranno già stati superati e verbalizzati gli esami di Lingua Inglese II (scritto + orale) e Letterature Inglese II. In caso contrario l'esame sarà considerato nullo.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici:
- lezioni frontali interattive/sessioni teoriche;
- task: analisi testuali.
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni linguistiche, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
- lezioni frontali interattive/sessioni teoriche;
- task: analisi testuali.
Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni linguistiche, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso programma degli studenti frequentanti. Si raccomanda agli studenti non frequentanti di contattare i docenti in orario di ricevimento ([email protected]).
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per slide delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Di seguito si indica la bibliografia di riferimento per le unità A-B-C:
· SLIDE del corso e materiali di analisi/discussione (piattaforma Ariel). Tutti i testi autentici analizzati e discussi a lezione sono oggetto privilegiato di argomentazione all'esame: tutti i testi sono da portare e presentare in versione a stampa.
· TESTO obbligatorio: Carter, Ronald and Angela Goddard, How To Analyse Texts. A toolkit for Students of English, Routledge, 2016.
· TESTO consigliato (studenti frequentanti e non frequentanti): Van Geyte, Els, Writing. Learn to write better academic essays, Collins, EAP, Academic Skills Series, 2013.
· READING LIST obbligatoria, lettura integrale di UNO dei seguenti testi a scelta. Si richiede inoltre la stesura di una relazione in inglese (circa 2 cartelle/1000 parole) che metta in evidenza sia i principali argomenti trattati nel testo scelto, sia le principali caratteristiche linguistiche e testuali che lo caratterizzano (secondo le modalità di analisi introdotte, discusse, ed esemplificate a lezione con l'utilizzo di materiale autentico; scelte lessicali/terminologiche, frequenza/occorrenza, espressioni ricorrenti/formulaiche, strategie retoriche, registro, etc.):
1. Burnett, Dean, The Idiot Brain: A Neuroscientist Explains What Your Head is Really Up To, Guardian Faber, 2016.
2. Burnett, Dean, The Happy Brain: The Science of Where Happiness Comes From, and Why, Guardian Faber, 2018.
3. Crystal, David, A Little Book of Language, Yale University Press; Reprint ed. (April 26, 2011)
4. Evans, Vyvyan, The Language Myth: Why Language Is Not an Instinct, CUP, 2014.
5. Francis, Gavin, Adventures in Human Being, Profile Books, Wellcome Collection, 2016.
6. Horobin, Simon, Does Spelling Matter?, OUP, 2014.
7. Jopson, Marty, The Science of Everyday Life. Why teapots dribble, toast burns and light bulbs shine, Michael O'Mara Books Limited, 2015.
8. Jurafsky, Dan, The Language of Food: A Linguist Reads the Menu, Norton, 2014.
9. Kamm, Oliver, Accidence will Happen. The Non-Pedantic Guide to English, Weidenfeld & Nicolson, 2015.
10. Leith, Sam, Talkin' to me? Rhetoric from Aristotle to Obama, Profile Books, 2012.
11. Shea, Ammon, Bad English. A History of Linguistic Aggravation, 2014.
12. Shepherd, Gordon M., Neurogastronomy: How the Brain Creates Flavor and Why It Matters, Columbia University Press, 2013.
13. Spence, Charles, Gastrophysics: The New Science of Eating: The Science of Dining from Restaurant Music to Sonic Crisps, Viking, 2017.
14. Stamper, Kory, Word by Word: The Secret Life of Dictionaries, Pantheon, 2017.
15. Wright, John, The Naming of the Shrew. A Curious History of Latin Names, Bloomsbury, 2014.
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di mettersi in contatto con il docente di riferiment ([email protected]).
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per slide delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Di seguito si indica la bibliografia di riferimento per le unità A-B-C:
· SLIDE del corso e materiali di analisi/discussione (piattaforma Ariel). Tutti i testi autentici analizzati e discussi a lezione sono oggetto privilegiato di argomentazione all'esame: tutti i testi sono da portare e presentare in versione a stampa.
· TESTO obbligatorio: Carter, Ronald and Angela Goddard, How To Analyse Texts. A toolkit for Students of English, Routledge, 2016.
· TESTO consigliato (studenti frequentanti e non frequentanti): Van Geyte, Els, Writing. Learn to write better academic essays, Collins, EAP, Academic Skills Series, 2013.
· READING LIST obbligatoria, lettura integrale di UNO dei seguenti testi a scelta. Si richiede inoltre la stesura di una relazione in inglese (circa 2 cartelle/1000 parole) che metta in evidenza sia i principali argomenti trattati nel testo scelto, sia le principali caratteristiche linguistiche e testuali che lo caratterizzano (secondo le modalità di analisi introdotte, discusse, ed esemplificate a lezione con l'utilizzo di materiale autentico; scelte lessicali/terminologiche, frequenza/occorrenza, espressioni ricorrenti/formulaiche, strategie retoriche, registro, etc.):
1. Burnett, Dean, The Idiot Brain: A Neuroscientist Explains What Your Head is Really Up To, Guardian Faber, 2016.
2. Burnett, Dean, The Happy Brain: The Science of Where Happiness Comes From, and Why, Guardian Faber, 2018.
3. Crystal, David, A Little Book of Language, Yale University Press; Reprint ed. (April 26, 2011)
4. Evans, Vyvyan, The Language Myth: Why Language Is Not an Instinct, CUP, 2014.
5. Francis, Gavin, Adventures in Human Being, Profile Books, Wellcome Collection, 2016.
6. Horobin, Simon, Does Spelling Matter?, OUP, 2014.
7. Jopson, Marty, The Science of Everyday Life. Why teapots dribble, toast burns and light bulbs shine, Michael O'Mara Books Limited, 2015.
8. Jurafsky, Dan, The Language of Food: A Linguist Reads the Menu, Norton, 2014.
9. Kamm, Oliver, Accidence will Happen. The Non-Pedantic Guide to English, Weidenfeld & Nicolson, 2015.
10. Leith, Sam, Talkin' to me? Rhetoric from Aristotle to Obama, Profile Books, 2012.
11. Shea, Ammon, Bad English. A History of Linguistic Aggravation, 2014.
12. Shepherd, Gordon M., Neurogastronomy: How the Brain Creates Flavor and Why It Matters, Columbia University Press, 2013.
13. Spence, Charles, Gastrophysics: The New Science of Eating: The Science of Dining from Restaurant Music to Sonic Crisps, Viking, 2017.
14. Stamper, Kory, Word by Word: The Secret Life of Dictionaries, Pantheon, 2017.
15. Wright, John, The Naming of the Shrew. A Curious History of Latin Names, Bloomsbury, 2014.
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di mettersi in contatto con il docente di riferiment ([email protected]).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie e valutate in trentesimi.
Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito delle due prove. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera.
Si raccomanda però vivamente di concludere entrambe le parti all'interno della stessa sessione di esami, e comunque entro 12 mesi pena la decadenza del voto.
PROVA SCRITTA
Gli appelli della prova scritta si svolgono nelle sessioni di maggio, settembre e gennaio e prevedono le seguenti prove:
Listening and Writing. Si verificheranno le capacità di comprensione orale di documenti audiovisivi autentici e di produzione scritta di testi espositivi (di breve e media lunghezza).
Gli argomenti delle prove di Listening and Writing apparterranno alle stesse aree/agli stessi ambiti di quelle/i trattate/i nel corso delle esercitazioni linguistiche e del corso ufficiale. Tutti i materiali necessari per la preparazione dell'esame scritto e dell'accertamento orale sono reperibili sulla piattaforma Ariel.
La prova scritta dura 180 minuti e consta di 3 parti:
A. Listening (30 minutes): Visione di un breve filmato (intervista, presentazione o discussione), su cui è necessario prendere appunti e rispondere a dieci domande aperte.
B. Summary writing (60 minutes): A partire da un testo di media lunghezza (circa 1500 parole), si richiede la stesura di un summary ben strutturato di 150-200 parole.
C. Essay writing (90 minutes): Scrittura di un testo espositivo ben strutturato della lunghezza di 500-550 parole sulla base di una traccia.
Per la SOLA STESURA dell'ESSAY è ammesso l'uso del dizionario MONOLINGUE.
PROVA ORALE
La prova orale è suddivisa in due parti:
1. Accertamento linguistico. Prevede un colloquio di verifica delle capacità di esporre un argomento complesso, sviluppando in modo esteso i punti di vista, e di sostenere una posizione formale, rispondendo a domande, commenti e contro-argomentazioni.
2. Esame relativo al corso ufficiale. Prevede la discussione sia sul piano teorico, sia sul piano pratico degli argomenti trattati nelle tre unità didattiche del corso ufficiale.
Le due parti dell'esame orale devono essere sostenute nello stesso appello.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove in itinere (se superate con profitto potranno essere tenute valide sino all'appello di gennaio-febbraio 2023):
‐ relative alle unità didattiche del corso ufficiale;
‐ relative all'accertamento linguistico con gli esercitatori (maggio).
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (maggio-settembre-gennaio)
La prova scritta si compone di: Listening (video), Summary Writing e Essay Writing:
1. ognuna delle prove sarà valutata in 30esimi;
2. perché il compito sia valutato positivamente nel suo complesso, gli studenti dovranno superare almeno 2 delle 3 prove e una di queste dovrà essere necessariamente l'Essay;
3. nel caso di Listening (video) e Summary Writing, il voto minimo per fare la media sarà 15/30 (il 50%) in almeno una delle due prove (sempre che l'essay sia almeno 18/30);
4. l'esame nel suo complesso sarà ritenuto valido se la media delle 3 prove raggiungerà una valutazione di almeno 18/30.
Parametri per la valutazione della prova scritta: 1. proprietà lessicale; 2. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento trattato; 3. scelte morfo-sintattiche e stilistico-retoriche nella costruzione del testo (summary e essay), quindi coerenza e coesione testuali; 4. abilità espositive e discorsive nel loro complesso.
IL VOTO FINALE VERRÀ CALCOLATO COME SEGUE:
1. 50% dell'esame è costituito dal corso monografico, quindi verrà calcolata la media delle prove in itinere (unità A-B-C) per chi le ha sostenute e superate, oltre alla discussione sul libro di lettura a scelta/reading list in programma. Diversamente, i contenuti delle unità A-B-C verranno valutati dal docente titolare nel corso degli appelli dell'esame orale. La discussione relativa al libro a scelta avverrà sempre all'appello orale, previa presentazione di una breve relazione inerente le strategie retoriche utilizzate dagli autori e le linguistic features che le realizzano.
2. 50% dell'esame è costituito dall'esito dell'accertamento orale (prova in itinere a maggio, oppure a ogni appello orale) e dall'esito dello scritto di lingua, quindi i due voti faranno media.
Parametri per la valutazione della prova orale: 1. conoscenza degli argomenti trattati durante il corso; 2. organizzazione del discorso; 3. chiarezza e ricchezza espositive rispetto all'oggetto della domanda; 4. proprietà lessicale; 5. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento discusso; 6. capacità analitiche in riferimento alle caratteristiche linguistico-retoriche salienti dei testi autentici presentati; 7. abilità discorsive nel loro complesso.
Le due medie risultanti dal calcolo dei punti 1. e 2. faranno, a loro volta, media per il voto finale. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito delle due prove. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera.
Si raccomanda però vivamente di concludere entrambe le parti all'interno della stessa sessione di esami, e comunque entro 12 mesi pena la decadenza del voto.
PROVA SCRITTA
Gli appelli della prova scritta si svolgono nelle sessioni di maggio, settembre e gennaio e prevedono le seguenti prove:
Listening and Writing. Si verificheranno le capacità di comprensione orale di documenti audiovisivi autentici e di produzione scritta di testi espositivi (di breve e media lunghezza).
Gli argomenti delle prove di Listening and Writing apparterranno alle stesse aree/agli stessi ambiti di quelle/i trattate/i nel corso delle esercitazioni linguistiche e del corso ufficiale. Tutti i materiali necessari per la preparazione dell'esame scritto e dell'accertamento orale sono reperibili sulla piattaforma Ariel.
La prova scritta dura 180 minuti e consta di 3 parti:
A. Listening (30 minutes): Visione di un breve filmato (intervista, presentazione o discussione), su cui è necessario prendere appunti e rispondere a dieci domande aperte.
B. Summary writing (60 minutes): A partire da un testo di media lunghezza (circa 1500 parole), si richiede la stesura di un summary ben strutturato di 150-200 parole.
C. Essay writing (90 minutes): Scrittura di un testo espositivo ben strutturato della lunghezza di 500-550 parole sulla base di una traccia.
Per la SOLA STESURA dell'ESSAY è ammesso l'uso del dizionario MONOLINGUE.
PROVA ORALE
La prova orale è suddivisa in due parti:
1. Accertamento linguistico. Prevede un colloquio di verifica delle capacità di esporre un argomento complesso, sviluppando in modo esteso i punti di vista, e di sostenere una posizione formale, rispondendo a domande, commenti e contro-argomentazioni.
2. Esame relativo al corso ufficiale. Prevede la discussione sia sul piano teorico, sia sul piano pratico degli argomenti trattati nelle tre unità didattiche del corso ufficiale.
Le due parti dell'esame orale devono essere sostenute nello stesso appello.
Per gli studenti frequentanti sono previste prove in itinere (se superate con profitto potranno essere tenute valide sino all'appello di gennaio-febbraio 2023):
‐ relative alle unità didattiche del corso ufficiale;
‐ relative all'accertamento linguistico con gli esercitatori (maggio).
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (maggio-settembre-gennaio)
La prova scritta si compone di: Listening (video), Summary Writing e Essay Writing:
1. ognuna delle prove sarà valutata in 30esimi;
2. perché il compito sia valutato positivamente nel suo complesso, gli studenti dovranno superare almeno 2 delle 3 prove e una di queste dovrà essere necessariamente l'Essay;
3. nel caso di Listening (video) e Summary Writing, il voto minimo per fare la media sarà 15/30 (il 50%) in almeno una delle due prove (sempre che l'essay sia almeno 18/30);
4. l'esame nel suo complesso sarà ritenuto valido se la media delle 3 prove raggiungerà una valutazione di almeno 18/30.
Parametri per la valutazione della prova scritta: 1. proprietà lessicale; 2. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento trattato; 3. scelte morfo-sintattiche e stilistico-retoriche nella costruzione del testo (summary e essay), quindi coerenza e coesione testuali; 4. abilità espositive e discorsive nel loro complesso.
IL VOTO FINALE VERRÀ CALCOLATO COME SEGUE:
1. 50% dell'esame è costituito dal corso monografico, quindi verrà calcolata la media delle prove in itinere (unità A-B-C) per chi le ha sostenute e superate, oltre alla discussione sul libro di lettura a scelta/reading list in programma. Diversamente, i contenuti delle unità A-B-C verranno valutati dal docente titolare nel corso degli appelli dell'esame orale. La discussione relativa al libro a scelta avverrà sempre all'appello orale, previa presentazione di una breve relazione inerente le strategie retoriche utilizzate dagli autori e le linguistic features che le realizzano.
2. 50% dell'esame è costituito dall'esito dell'accertamento orale (prova in itinere a maggio, oppure a ogni appello orale) e dall'esito dello scritto di lingua, quindi i due voti faranno media.
Parametri per la valutazione della prova orale: 1. conoscenza degli argomenti trattati durante il corso; 2. organizzazione del discorso; 3. chiarezza e ricchezza espositive rispetto all'oggetto della domanda; 4. proprietà lessicale; 5. varietà del lessico utilizzato in relazione all'argomento discusso; 6. capacità analitiche in riferimento alle caratteristiche linguistico-retoriche salienti dei testi autentici presentati; 7. abilità discorsive nel loro complesso.
Le due medie risultanti dal calcolo dei punti 1. e 2. faranno, a loro volta, media per il voto finale. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Berti Lucia, Rovelli Giulia
(L-Z)
Responsabile
Periodo
annuale
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Rovelli Giulia, Vicentini Alessandra
Docente/i
Ricevimento:
Please contact me via email to make an appointment