Lingua spagnola per le relazioni internazionali (B61)

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/07
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso è volto a fornire una panoramica della situazione sociopolitica ed economica della Spagna contemporanea nei rapporti internazionali, attraverso la lettura e l'analisi di una serie de testi di attualità in lingua spagnola. L'insegnamento mira a far sì che gli studenti acquisiscano i concetti chiave dei suddetti ambiti professionali, il lessico necessario per esprimerli ad interlocutori specialisti e non specialisti, nonché le abilità di analisi critica dei fenomeni della realtà spagnola in ambito internazionale.
Parallelamente, verrà promossa l'acquisizione delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua spagnola fino al raggiungimento del livello B1 (intermedio), secondo i parametri di certificazione proposti dal Consiglio d'Europa; in particolare, il discente dovrà essere in grado di leggere, comprendere e tradurre testi di media difficoltà e di sviluppare la produzione orale in contesti professionali.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere una competenza linguistica non inferiore al livello B1 del Quadro Europeo (European Framework of Reference). Inoltre, sarà in grado di esporre i contenuti del corso in lingua spagnola e di sviluppare in modo autonomo una conversazione su temi specialistici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
In caso di emergenza sanitaria, il corso sarà somministrato online in modalità sincrona, tramite MS Teams e le lezione sarano registrate.
Gli esami potranno subire delle modifiche, ma saranno garantiti in modalità online, tramite MS Teams e Moodle + SEB.

Programma
Programma
Parte generale: Introduzione al quadro sociopolitico spagnolo e latinoamericano attraverso la lettura di brevi testi giornalistici a carattere informativo e divulgativo. Presentazione delle Relazioni Internazionali della Spagna

Temi grammaticali: Pronunciación y ortografia; acentuación; presente de indicativo (verbos regulares e irregulares); ser/estar/tener/haber;/ muy/mucho; usos de ir/venir- llevar/traer- pedir/preguntar; pretérito perfecto (verbos regulares e irregulares); preposiciones, imperativo afirmativo; posesivos; demostrativos, pretérito imperfecto de indicativo e pluscuamperfecto (verbos regulares e irregulares); pretérito indefinido (verbos regulares e irregulares); usos de los tiempos del pasado; numerales, relativos, indefinidos; Perífrasis: Acabar de + infinitivo/ llevar + gerundio/ ir a + infinitivo/ seguir + gerundio; volver a + infinitivo; pronombres complemento; presente de subjuntivo (verbos regulares e irregulares); imperativo afirmativo e negativo; futuro (verbos regulares e irregulares); condicional (verbos regulares e irregulares)
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo; finché necessario si realizzerà la didattica a distanza sulle piattaforme Team e Ariel, con caricamento di materiali di studio e attività sincrone.
Sito http://plataformaesspo.ariel.ctu.unimi.it
Si attiverà anche una pagina in moodle, verrano date informazioni precise all'inizio del corso
Materiale di riferimento
-Calvi, M.V., Enhorabuena, ed. Zanichelli (2020).
-Dispensa on line che sarà fornita all'inizio del corso e pubblicata in Plataforma de español (plataformaesspo.ariel.ctu.unimi.it).
Per gli studenti internazionali:
Mike Thacker, Pilar Muñoz, A Spanish Learning Grammar, Routledge, 2014 (3th edition). ISBN: 978-1444157338.
-Materiali forniti dalla docente su piattaforma Ariel, Moodle o Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in:
PROVA SCRITTA:
1. test grammaticale informatizzato (30 domande a risposte chiuse: scelta multipla e completamento di frasi), volto ad accertare la conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche. Durata della prova 25 minuti.
2. Breve produzione scritta volta ad accertare le strutture grammaticali e il lessico. Durata della prova 15 minuti.
PROVA ORALE
1. Colloquio in lingua spagnola sui temi riguardanti i materiali di studio contenuti nella dispensa on-line, che mira a verificare se lo studente abbia appreso le nozioni riguardanti il panorama economico e sociopolitico della Spagna e dell'America latina, sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, utilizzando la corretta terminologia, e sappia formulare il proprio giudizio riguardo le tematiche studiate.

-La prova scritta è propedeutica al colloquio, che dovrà essere sostenuto nella stessa giornata.

-Gli studenti frequentanti potranno svolgere la prova scritta come prova interna alla fine del corso.


Gli studenti in possesso dei seguenti certificati sono esonerati dalla prova scritta, ma dovranno sostenere la prova orale. Il giorno dell'esame dovranno presentare il certificato originale (in caso di modalità a distanza saranno precisate le modalità di presentazione anticipata dei certificati). Tale certificato non deve avere più di 5 anni:

- Instituto Cervantes (DELE) Intermedio (B1), Avanzado (B2) / (DELE) Dominio operativo eficaz (C1) / (DELE) Maestría (C2), SIELE (B1-B2-C2).
- Cámara española de Comercio (Corsi di Lingua spagnola per stranieri, con l'indicazione del conseguimento di uno dei seguenti livelli europei di competenza linguistica: B2, C1, C2).
- Università spagnole e ispanoamericane (Corsi di lingua spagnola per stranieri, con l'indicazione del conseguimento del seguente livello europeo di competenza linguistica: B2, C1, C2).
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
martedì 3 giugno ore 13-14 solo online. il codice del team è bqkb5ki. E' comunque necessario prenotarsi il sul team specificando presenza/distanza
Polo di Mediazione, P.zza I. Montanelli, 1 - Sesto S. Giovanni (studio 4010)