Linguistica inglese

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce agli studenti un momento di approfondimento dello studio della lingua, in prospettiva sincronica e diacronica. Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano competenze e metodi per riflettere criticamente su come 'funziona' la lingua inglese, considerandone la natura, anche alla luce dell'evoluzione storica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno solide conoscenze relative ai modelli di linguistica per lo studio della lingua inglese, alla struttura e natura della lingua, le fasi dei suoi sviluppi storici e le varietà di inglese nel mondo. Gli studenti sapranno applicare diversi approcci analitici utilizzando una terminologia appropriata; sapranno rilevare connessioni e stabilire collegamenti tra modelli e ambiti di studio nella linguistica inglese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Indicazioni specifiche in relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022 verranno date nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso si intitola "Dimensions of meaning in English linguistics" e si articola in tre parti:
(A) "Varieties of English and the legacy of time"
(B) "Words and word meaning"
(C) "Pragmatic meaning and context"
La parte A offre una panoramica sulla storia della lingua e lo sviluppo delle varietà di inglese nel mondo; la parte B si occupa di semantica e approfondisce la lessicologia come livello di analisi linguistica; la parte C introduce lo studio del significato secondo la prospettiva pragmatica.
NOTA BENE: La parte A del programma mutua come parte C del programma di World Englishes (secondo semestre) pertanto, gli studenti che intendano sostenere l'esame di World Englishes da 9 CFU si atterranno al programma per la parte A nel primo semestre.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2023.
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti di 2 e 3 anno. Il corso si tiene in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche (min. livello B2). Gli studenti di Corsi di Laurea diversi da Lingue e gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, sessioni seminariali e attività pratiche.
Materiale di riferimento
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Per ogni parte del programma, verranno comunicate a lezione e messe a disposizione sul sito del corso indicazioni bibliografiche dettagliate.

Bibliografia:
Parte A
- Fisiak, Jacek. 1983. An Outline History of English. Poznan: Kantor.
- Romaine, Suzanne. 2006. "Global English". In Kemenade, A. van and Los, B. (eds.) The handbook of the history of English. Malden, MA: Blackwell Pub.
Parte B
- Kreidler, C. W. 2014. Introducing English semantics. Second edition. [Online]. New York: Routledge. (chapters 1, 2, 3, 5, 6, 11)
- Minkova, Donka and Robert Stockwell. 2021. "English words". In Aarts, Bas et al. (eds.) The handbook of English linguistics. Second edition. Hoboken, NJ: Wiley Blackwell.
Parte C
- Culpeper, Jonathan and Michael Haugh. 2014. Pragmatics and the English language. Basingstoke: Palgrave Macmillan. (selected chapters)

Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://aandreanili.ariel.ctu.unimi.it/) che si consiglia di consultare regolarmente.
Date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si consiglia ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di prendere contatto con la docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in un colloquio orale (20 minuti), in inglese o italiano a scelta degli studenti, volto a verificare conoscenza e comprensione della bibliografia di esame, le capacità di riflessione critica sui temi affrontati, e l'utilizzo della terminologia specialistica. Le conoscenze e competenze acquisite verranno verificate anche tramite prove in itinere in inglese, in forma di test scritto, comprendenti domande a risposta multipla e a risposta breve.
Il voto finale, dato dalla media delle prove in itinere ed esame finale, è espresso in trentesimi. Gli studenti hanno la facoltà di rifiutarlo, in questo caso verrà verbalizzato come "ritirato".
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate in anticipo con la docente, in accordo con l'Ufficio [email protected].
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-17.00. Si prega di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Piazza S. Alessandro (Anglistica) / Teams