Linguistica romanza

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di proporre lo studio avanzato dei temi, metodi e problemi connessi alla linguistica romanza, studiando la storia delle lingue romanze in prospettiva comparata (in sincronia e in diacronia) e presentando approfondimenti metodologici sui versanti geolinguistico e/o sociolinguistico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere in modo approfondito della storia della linguistica romanza dei secoli XIX e XX, nonché i presupposti teorici e le metodologie operative della ricerca linguistica in ambito romanzo.

Competenze
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- riconoscere, comprendere, descrivere e classificare i dati linguistici più rappresentativi presenti in testi o in documenti medievali e/o moderni, considerandoli dal punto di vista diacronico e diatopico;
- utilizzare in autonomia i principali strumenti di consultazione e sapersi orientare in maniera efficace e sicura entro la bibliografia specifica di riferimento;
- usare con proprietà il lessico specifico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Saranno affrontati i seguenti argomenti:
A. Profilo storico della linguistica romanza (secc. XIX-XX), con nozioni di grammatica storica comparata delle lingue romanze (20 ore, 3 CFU).
B. Sistemi e metodi della ricerca: la geografia linguistica (20 ore, 3 CFU).
C. L'Europa romanza: casi di studio di storia linguistica (20 ore, 3 CFU).
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
L'insegnamento eroga 60 ore di lezioni frontali, all'interno delle quali si svolgeranno anche attività di analisi linguistica di testi, esercitazioni scritte e studio di casi specifici. Il corso si avvale di materiale didattico e-learning pubblicato sulla piattaforma Ariel 2.0.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, e avrà prevalentemente carattere seminariale.
Materiale di riferimento
Tutti gli studenti sono tenuti a preparare:
Per la parte A:
- Appunti delle lezioni;
- Marcello Barbato, Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo, Laterza, Roma-Bari, 2017;
- Alberto Varvaro, Il latino e la formazione delle lingue romanze, Il Mulino, Bologna, 2014;
- altri materiali didattici, disponibili online su Ariel 2.0 a fine corso.

Per la parte B:
- Appunti delle lezioni;
- Un saggio a scelta tra i due seguenti:
a) Corrado Grassi, La geografia linguistica, in Lexikon der romanistischen Linguistik (LRL), hrsg. von Günter Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt, vol. I, t. 1. Geschichte des Faches Romanistik. Methodologie (Das Sprachsystem), Max Niemeyer, Tübingen, 2a ed. 2011, pp. 207-235;
b) Hans Goebl, La geografia linguistica, in Manuale di linguistica italiana, a cura di Sergio Lubello, de Gruyter, Berlin-Boston, 2016, pp. 553-580.
- altri materiali didattici, disponibili online su Ariel 2.0 a fine corso.
N.B. un valido strumento di consultazione, al quale si farà costante riferimento, è: Gerhard Rohlfs, Panorama delle lingue neolatine. Piccolo atlante linguistico pan-romanzo, Gunter Narr, Tübingen, 1986 (alcune carte linguistiche di questo atlante saranno commentate a lezione, e saranno da portare all'esame).

Per la parte C:
- Appunti delle lezioni;
- L. Tomasin, Europa romanza. Sette storie linguistiche, Torino, Einaudi, 2021 (studio approfondito di almeno 4 dei 7 capitoli, a scelta dello studente);
- altri materiali didattici, disponibili online su Ariel 2.0 a fine corso.

Avvertenza per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a procurarsi dei buoni appunti delle lezioni presso i colleghi frequentanti; si consiglia di utilizzare appunti completi e presi con cura e attenzione.
Ulteriore bibliografia da portare obbligatoriamente all'esame dovrà essere concordata con il docente al ricevimento studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti a programma; il voto è espresso in trentesimi. Il colloquio è volto ad accertare:
1) la preparazione sugli argomenti indicati nel programma;
2) la capacità di ragionamento critico e di applicazione delle metodologie di analisi spiegate a lezione;
3) la qualità e l'efficacia dell'esposizione;
4) la competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Tutti gli studenti che intendano sostenere l'esame sono tenuti a consegnare (anche via mail) al docente, almeno 10 giorni prima dell'inizio della sessione d'esame, un breve elaborato originale (max. 15.000 battute), contenente un'esercitazione scritta su un argomento concordato con il docente, vòlto a dimostrare l'acquisizione di autonome capacità d'indagine linguistica di tipo specialistico. L'elaborato concorre alla valutazione finale e sarà oggetto di una breve esposizione durante l'esame.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto (al ricevimento studenti o via e-mail) con il docente prima di iniziare la preparazione dell'esame.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su prenotazione, nello studio del docente (Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, primo piano, quarto ufficio nel corridoio). Per prendere un appuntamento, scrivere una mail a: [email protected].
The student reception is only by appointment. in the professor's office (Department of Literary, Philological and Linguistic Studies, Modernistic section, first floor, fourth office down the corridor). Please contact by email [email protected]