Linguistica storica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni di linguistica storica più avanzate rispetto a quelle acquisite durante il corso di Glottologia della laurea triennale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine dell'insegnamento, lo studente avrà ampliato le proprie conoscenze sui processi di variazione linguistica; avrà altresì acquisito una conoscenza dei più aggiornati strumenti bibliografici e dei repertori utili per l'indagine sulle lingue indoeuropee; inoltre, conoscerà i principali modelli interpretativi propri della linguistica storica.
Competenze: lo studente sarà in grado di interpretare i dati linguistici in prospettiva diacronica e saprà condurre correttamente l'analisi etimologica nelle sue varie articolazioni; infine, sarà in grado di utilizzare gli strumenti bibliografici e i repertori etimologici valutandone criticamente l'apporto e l'affidabilità.
Competenze: lo studente sarà in grado di interpretare i dati linguistici in prospettiva diacronica e saprà condurre correttamente l'analisi etimologica nelle sue varie articolazioni; infine, sarà in grado di utilizzare gli strumenti bibliografici e i repertori etimologici valutandone criticamente l'apporto e l'affidabilità.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Nella prima parte del corso saranno approfonditi alcuni aspetti generali del mutamento linguistico esemplificati a partire dalle lingue indoeuropee antiche, con particolare riferimento a greco, latino, antico indiano, lingue germaniche, lingue slave e armeno. Successivamente si applicheranno analisi di tipo storico-comparativo a testi in armeno classico.
Prerequisiti
Il corso è destinato a studenti che abbiano già sostenuto un esame di Glottologia.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge con lezioni frontali destinate all'acquisizione delle conoscenze oggetto della disciplina. Fenomeni caratteristici della variazione linguistica verranno presentati tramite la lettura e l'analisi linguistica di testi di lingue indoeuropee antiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti:
S. LURAGHI, Introduzione alla linguistica storica, Roma, Carocci, 2014.
M. MANCINI (a cura di), Il cambiamento linguistico, Roma, Carocci, 2003 (Introduzione, capitoli 1, 2 e 4).
Materiali forniti dal docente.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno i seguenti testi:
W. BELARDI, Elementi di armeno aureo I, Roma, Il Calamo, 2003.
W. BELARDI, Elementi di armeno aureo II, Roma, Il Calamo, 2006.
Opere di consultazione:
H. H. HOCK, Principles of Historical Linguistics, Berlin-New York-Amsterdam, Mouton de Gruyter, 1986.
O. SZEMERÉNYI, Introduzione alla linguistica indeuropea, Milano, Unicopli, 1985.
S. LURAGHI, Introduzione alla linguistica storica, Roma, Carocci, 2014.
M. MANCINI (a cura di), Il cambiamento linguistico, Roma, Carocci, 2003 (Introduzione, capitoli 1, 2 e 4).
Materiali forniti dal docente.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno i seguenti testi:
W. BELARDI, Elementi di armeno aureo I, Roma, Il Calamo, 2003.
W. BELARDI, Elementi di armeno aureo II, Roma, Il Calamo, 2006.
Opere di consultazione:
H. H. HOCK, Principles of Historical Linguistics, Berlin-New York-Amsterdam, Mouton de Gruyter, 1986.
O. SZEMERÉNYI, Introduzione alla linguistica indeuropea, Milano, Unicopli, 1985.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volto ad accertare le conoscenze dello studente inerenti ai temi trattati nelle singole unità didattiche e ai contenuti presenti nei testi di riferimento indicati nel programma. Oltre alla conoscenza approfondita dei contenuti proposti, lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare in modo adeguato i fatti linguistici di volta in volta sottoposti alla sua attenzione.
Concorreranno alla valutazione finale anche la chiarezza e la puntualità delle risposte e l'uso preciso e corretto del lessico specialistico della disciplina.
Il voto è espresso in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Concorreranno alla valutazione finale anche la chiarezza e la puntualità delle risposte e l'uso preciso e corretto del lessico specialistico della disciplina.
Il voto è espresso in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 10.45-11.45 e ore 15.00-17.00 presso lo studio del docente; è necessario scrivere al docente per prendere appuntamento.
Via Festa del Perdono 7, Cortile d'onore - Sezione di Glottologia e Orientalistica