Logica matematica 2

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
MAT/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è un'introduzione alla teoria dei modelli, comprendente però qualche argomento solitamente non trattato in un corso istituzionale (categorie di algebre equazionalmente definibili, Teorema di Birkhoff, dualità di Stone).
Risultati apprendimento attesi
Competenze di base nella teoria dei modelli. Competenze più avanzate su argomenti scelti (classi equazionalmente definibili di algebre, dualità di Stone.)
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, saranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi sulla base dell'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
1. Teorema delle Varietà di Birkhoff: Classi di strutture matematiche equazionalmente definibili.
2. Dualità di Stone: La struttura topologica dei modelli delle teorie logiche proposizionali.
3. Argomenti scelti di Teoria dei Modelli.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti obbligatori specifici. La frequenza dei corsi di "Elementi di Matematica di Base 2" (Triennale) e di "Logica matematica 1" è suggerita ma non richiesta.
Metodi didattici
Lezioni alla lavagna, appunti a cura del docente su argomenti specifici.
Materiale di riferimento
Per riferimenti bibliografici si prega di contattare il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esercizi da svolgersi a casa durante il corso. Esame orale.
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Marra Vincenzo
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Matematica "Federigo Enriques", via Cesare Saldini 50, studio 2048