L'uso dei dati nelle decisioni in medicina

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/06 MED/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti a) la possibilità di collegare la statistica medica e l'epidemiologia clinica, che supportano l'approccio di EBM - Evidence Based Medicine - all'attività clinica; b) apprendere le potenzialità e le criticità dell'approccio di Real World Evidence; c) mostrare come tali conoscenze possano essere utilizzate per progettare e implementare strategie decisionali basate sulla Teoria delle Decisioni; d) apprendere gli strumenti di comprensione di un approccio integrato che implica l'utilizzo di abilità e competenze diverse in equipe professionali multidisciplinari.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di: a) stabilire un collegamento esplicito tra approccio alla medicina delle prove di efficacia (EBM), teoria delle decisioni cliniche (MDM) e miglioramento continuo della qualità della pratica sanitaria (CQI) b) procedere al reperimento delle principali evidenze (da MedLine, Cochrane Library e dalle Linee Guida) e al loro uso per una valutazione ed applicazione critica nell'attività pratica; c) costruire alberi decisionali applicando concetti e metodi della teoria delle decisionin applicata alla decisione clinica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Oncologia
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore