Malattie infettive e parassitarie
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire: 1) conoscenze relative alle principali malattie infettive degli animali zootecnici, con particolare attenzione a quelle trasmissibili all'uomo; 2) conoscenze di base della parassitologia, dell'epidemiologia e della patogenesi delle malattie parassitarie. Il modulo di Malattie Infettive illustra inizialmente anche alcuni principi base dell'epidemiologia, fondamentali per comprendere la trasmissione delle malattie e l'importanza della scelta del test diagnostico. Per ciascuna malattia sono considerati gli aspetti patogenetici e diagnostici, temi specificamente legati alle competenze di un biotecnologo. Esercitazioni pratiche in laboratorio concorrono ad approfondire la diagnostica delle malattie infettive. Viene anche effettuata un'uscita in un'azienda di vacche da latte, per avvicinare lo studente alla realtà zootecnica.
Il modulo di Malattie Parassitarie sviluppa in modo dettagliato la trattazione di alcuni parassiti e malattie parassitarie che rappresenteranno i modelli attraverso cui verrà delineato un quadro generale della disciplina. Nella scelta dei modelli di studio, verranno privilegiati i parassiti su cui siano più avanzate le indagini bio-molecolari, al fine di dare una impronta biotecnologica al corso.
Il modulo di Malattie Parassitarie sviluppa in modo dettagliato la trattazione di alcuni parassiti e malattie parassitarie che rappresenteranno i modelli attraverso cui verrà delineato un quadro generale della disciplina. Nella scelta dei modelli di studio, verranno privilegiati i parassiti su cui siano più avanzate le indagini bio-molecolari, al fine di dare una impronta biotecnologica al corso.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà le competenze necessarie per effettuare correttamente la diagnosi delle principali malattie infettive degli animali domestici; saranno inoltre in grado di partecipare a progetti di ricerca concernenti la patogenesi delle malattie infettive, essendo in grado di destreggiarsi con le principali metodiche batteriologiche e molecolari utilizzate nel settore. Inoltre lo studente sarà in grado di descrivere e interpretare le principali relazioni parassitarie, analizzare i cicli biologici, i meccanismi di trasmissione e le strategie di coesistenza e coevoluzione ospite/parassita.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
In relazione alla modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
MALATTIE INFETTIVE:
Generalità sulle malattie infettive degli animali, le zoonosi e le tossinfezioni alimentari
· La mastite: malattia dei ruminanti, con risvolti zoonosici e implicazioni nelle tossinfezioni alimentari
· Enteriti virali (Rota- e Coronavirus) e batteriche (colibacillosi, salmonellosi, campilobatteriosi); implicazioni per l'uomo
· Malattie sistemiche a carattere zoonosico: micobatteriosi, brucellosi, clamidiosi, rickettsiosi
· S. suis: infezioni nel suino e nell'uomo
· Infezioni degli animali: malattie respiratorie e riproduttive (Micoplasmi, Myxovirus, Herpesvirus, Pestivirus)
· Rabbia
MALATTIE PARASSITARIE:
Parassiti e cicli biologici: una introduzione. Principi e terminologia di base della biologia evoluzionistica e dell'ecologia. La biologia dei parassiti: protozoi ed elminti. Principi e terminologia di base in parassitologia. I phyla animali: evoluzione e piano corporeo. La biologia dei cestodi parassiti: Taenia spp. ed Echinococcus spp. La patogenesi, la virulenza e l'evoluzione delle interazioni ospite-simbionte. La biologia dei nematodi parassiti: Trichinella spp., Ascaris spp., Strongyloides spp., i tricostrongilidi dei ruminanti. La biologia dei parassiti: le zecche, ed una introduzione generale agli artropodi e ai vettori. L'immunobiologia delle malattie parassitarie. L'impatto globale e l'importanza delle malattie parassitarie. Malattie da protozoi, con particolare riferimento a: toxoplasmosi, leishmaniosi, tripanosomiasi. Malattie da trematodi, con particolare riferimento a: schistosomiasi e fascioliasi. Malattie da nematodi, con particolare riferimento a: toxocariasi, anchilostomiasi, filariosi, anisakidiasi. Le malattie trasmesse da zecche: malattia di Lyme; cenni su rickettsiosi, ehrlichiosi, TBE.
Generalità sulle malattie infettive degli animali, le zoonosi e le tossinfezioni alimentari
· La mastite: malattia dei ruminanti, con risvolti zoonosici e implicazioni nelle tossinfezioni alimentari
· Enteriti virali (Rota- e Coronavirus) e batteriche (colibacillosi, salmonellosi, campilobatteriosi); implicazioni per l'uomo
· Malattie sistemiche a carattere zoonosico: micobatteriosi, brucellosi, clamidiosi, rickettsiosi
· S. suis: infezioni nel suino e nell'uomo
· Infezioni degli animali: malattie respiratorie e riproduttive (Micoplasmi, Myxovirus, Herpesvirus, Pestivirus)
· Rabbia
MALATTIE PARASSITARIE:
Parassiti e cicli biologici: una introduzione. Principi e terminologia di base della biologia evoluzionistica e dell'ecologia. La biologia dei parassiti: protozoi ed elminti. Principi e terminologia di base in parassitologia. I phyla animali: evoluzione e piano corporeo. La biologia dei cestodi parassiti: Taenia spp. ed Echinococcus spp. La patogenesi, la virulenza e l'evoluzione delle interazioni ospite-simbionte. La biologia dei nematodi parassiti: Trichinella spp., Ascaris spp., Strongyloides spp., i tricostrongilidi dei ruminanti. La biologia dei parassiti: le zecche, ed una introduzione generale agli artropodi e ai vettori. L'immunobiologia delle malattie parassitarie. L'impatto globale e l'importanza delle malattie parassitarie. Malattie da protozoi, con particolare riferimento a: toxoplasmosi, leishmaniosi, tripanosomiasi. Malattie da trematodi, con particolare riferimento a: schistosomiasi e fascioliasi. Malattie da nematodi, con particolare riferimento a: toxocariasi, anchilostomiasi, filariosi, anisakidiasi. Le malattie trasmesse da zecche: malattia di Lyme; cenni su rickettsiosi, ehrlichiosi, TBE.
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato gli esami di "Microbiologia generale" e "Immunologia e microbiologia veterinaria". E' inoltre auspicabile che lo studente abbia una conoscenza di base sull'anatomia dei mammiferi, sull'immunologia e sulla biologia cellulare e molecolare.
Metodi didattici
MALATTIE INFETTIVE: lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio; visita ad un'azienda zootecnica. Le esercitazioni riguardano l'utilizzo delle metodiche in uso per la diagnosi delle più comuni malattie infettive degli animali, con particolare attenzione alle metodiche molecolari e all'interpretazione del dato diagnostico.
MALATTIE PARASSITARIE: lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.
MALATTIE PARASSITARIE: lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.
Materiale di riferimento
MALATTIE INFETTIVE: il materiale utilizzato a lezione è disponibile su Ariel.
Per approfondimento facoltativo:
· C.L. Giles, J.F. Prescott, J.G. Songer, C.O. Thoen (2004): Pathogenesis of bacterial infections in animals. 3rd Ed., Blackwell Publishing
· D.C. Hirsh, N.J. MacLachlan, R.L. Walker (2004): Veterinary Microbiology. 2nd Ed., Blackwell Publishing
· O. M. Radostis, C. C. Gay, K. W. Hinchcliff, P. D. Constable: Veterinary Medicine. 2008. Saunders Elsevier.
MALATTIE PARASSITARIE: lezioni del docente caricate su Ariel
De Carneri. Parassitologia generale e umana. Editors, C. Genchi, E. Pozio. Edition, 13. Publisher, CEA, 2003. ISBN, 8808086755, 9788808086754.
De Carneri - Parassitologia medica e diagnostica parassitologia. A cura di Olga Brandonisio, Fabrizio Bruschi, Claudio Genchi, Edoardo Pozio. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli 2012
Per approfondimento facoltativo:
· C.L. Giles, J.F. Prescott, J.G. Songer, C.O. Thoen (2004): Pathogenesis of bacterial infections in animals. 3rd Ed., Blackwell Publishing
· D.C. Hirsh, N.J. MacLachlan, R.L. Walker (2004): Veterinary Microbiology. 2nd Ed., Blackwell Publishing
· O. M. Radostis, C. C. Gay, K. W. Hinchcliff, P. D. Constable: Veterinary Medicine. 2008. Saunders Elsevier.
MALATTIE PARASSITARIE: lezioni del docente caricate su Ariel
De Carneri. Parassitologia generale e umana. Editors, C. Genchi, E. Pozio. Edition, 13. Publisher, CEA, 2003. ISBN, 8808086755, 9788808086754.
De Carneri - Parassitologia medica e diagnostica parassitologia. A cura di Olga Brandonisio, Fabrizio Bruschi, Claudio Genchi, Edoardo Pozio. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli 2012
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
MALATTIE INFETTIVE: prova scritta in itinere e prova orale finale. La prova intermedia scritta pesa il 40% della valutazione finale.
MALATTIE PARASSITARIE: l'esame consiste in una prova scritta di 60 domande a scelta multipla.
MALATTIE PARASSITARIE: l'esame consiste in una prova scritta di 60 domande a scelta multipla.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Malattie infettive degli animali e zoonosi
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Esercitazioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 32 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Piccinini Renata
Unità didattica: Parassitologia molecolare e malattie parassitarie
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Esercitazioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 32 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Bazzocchi Chiara
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali