Marine geology exploration and georesources
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
The course aims to provide a critical knowledge on deep marine geological settings and processes, to facilitate Students to understand the relevance of oceanic georesources and environmental concerns, preparing them to act responsibly in the fields of exploitation, management and protection
Risultati apprendimento attesi
Knowledge and understanding : knowledge of indirect and direct survey methods used in marine geology, specifically in the exploration of marine georesources. Main characteristics of oceanic crust and sediments. Geological evolution of the oceans. Critical reading capacity of scientific papers regarding geodynamic-paleoceanographic reconstructions based on marine geology data.
Applying knowledge and understanding: Ability to apply the acquired skills to the study of the geological evolution of the oceans.
Making judgements: Distinction between data to be acquired and their use for modeling. Evaluation of the geological processes that operate at and below the oceanic seafloor, specifically in the formation of georesources.
Communication skills: Ability to describe and illustrate the knowledge gained during the course.
Learning skills: Ability to use the acquired knowledge to delineate the geological processes and geodynamics of the oceanic system in the present and in the geological past, in particular as far as maribe georesources are concerned. Ability to critically read scientific papers .
Applying knowledge and understanding: Ability to apply the acquired skills to the study of the geological evolution of the oceans.
Making judgements: Distinction between data to be acquired and their use for modeling. Evaluation of the geological processes that operate at and below the oceanic seafloor, specifically in the formation of georesources.
Communication skills: Ability to describe and illustrate the knowledge gained during the course.
Learning skills: Ability to use the acquired knowledge to delineate the geological processes and geodynamics of the oceanic system in the present and in the geological past, in particular as far as maribe georesources are concerned. Ability to critically read scientific papers .
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Insegnamento erogato ad anni alterni, non erogato nell' aa 2021-22
Programma
Lezioni (3 cfu = 24 ore lezioni frontali):
* Evoluzione geologica dei bacini oceanici. Sedimentazione oceanica: principali controllisulla sedimentazione marinia profonda. Tipi di sedimenti, stili stratigrafici e ciclicità; firme sedimentologiche, biologiche e geochimiche.
* Esplorazione degli oceani: metodi diretti e indiretti, visione storica e prospettive di IODP e di progetti di esplorazione industriale.
* Georisorse marine: cosa, dove, quante? Quantificazione delle risorse in aree marine profonde e ultra-profonde e loro estrazione. Sfide e prospettive.
* Idrocarburi nelle acque profonde: produzione accumulo e seppellimento di materia organica. Il destino della materia organica nei sedimenti di mare profondo e nella produzione di petrolio e gas. Ambienti e processi attuali e nel passato geologico.
* Reservoirs di idrocarburi in aree marine profonde: geologia, sfruttamento, gestione, problemi ambientali e tecnici / economici e prospettive.
* Altre georisorse in aree marine profonde: noduli polimetallici e depositi idrotermali, risorse energetiche non convenzionali da maree e correnti marine.
Esercitazioni-Seminari- Visita Istituto di Geologia Marina (3 cfu = 36 ore esercitazioni):
i) ricostruzione di mappe paleogeografiche utilizzando le attuali basi di dati; ii) procedure sedimentologiche e stratigrafiche. Core, log, proxy: analisi, rappresentazione e interpretazione; iii) metodi geofisici di esplorazione: interpretazione sismica per il riconoscimento di rocce e giacimenti; iv) costruire una stratigrafia integrata da diversi insiemi di dati (sedimentologia, micropaleontologia, geochimica, geofisica); v) mappare georisorse marine profonde in bacini geologici
* Evoluzione geologica dei bacini oceanici. Sedimentazione oceanica: principali controllisulla sedimentazione marinia profonda. Tipi di sedimenti, stili stratigrafici e ciclicità; firme sedimentologiche, biologiche e geochimiche.
* Esplorazione degli oceani: metodi diretti e indiretti, visione storica e prospettive di IODP e di progetti di esplorazione industriale.
* Georisorse marine: cosa, dove, quante? Quantificazione delle risorse in aree marine profonde e ultra-profonde e loro estrazione. Sfide e prospettive.
* Idrocarburi nelle acque profonde: produzione accumulo e seppellimento di materia organica. Il destino della materia organica nei sedimenti di mare profondo e nella produzione di petrolio e gas. Ambienti e processi attuali e nel passato geologico.
* Reservoirs di idrocarburi in aree marine profonde: geologia, sfruttamento, gestione, problemi ambientali e tecnici / economici e prospettive.
* Altre georisorse in aree marine profonde: noduli polimetallici e depositi idrotermali, risorse energetiche non convenzionali da maree e correnti marine.
Esercitazioni-Seminari- Visita Istituto di Geologia Marina (3 cfu = 36 ore esercitazioni):
i) ricostruzione di mappe paleogeografiche utilizzando le attuali basi di dati; ii) procedure sedimentologiche e stratigrafiche. Core, log, proxy: analisi, rappresentazione e interpretazione; iii) metodi geofisici di esplorazione: interpretazione sismica per il riconoscimento di rocce e giacimenti; iv) costruire una stratigrafia integrata da diversi insiemi di dati (sedimentologia, micropaleontologia, geochimica, geofisica); v) mappare georisorse marine profonde in bacini geologici
Prerequisiti
Conoscenze di geologia generale a livello di laurea triennale in Scienze Geologiche
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercizi su temi specifici, seminari organizzati specificamente per l'insegnamento.
Visita con il Docente di un istituto di Geologia marina (CNR-Bologna o OGS-Trieste)
Visita con il Docente di un istituto di Geologia marina (CNR-Bologna o OGS-Trieste)
Materiale di riferimento
Slides e dispense del Docente (disponibili su ARIEL). Articoli per approfondimenti e discussioni (journal club)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
A discrezione del singolo Studente, valutazione di un approfondimento di alcuni argomenti a scelta.
A discrezione del singolo Studente, valutazione di un approfondimento di alcuni argomenti a scelta.
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore