Materie prime e industria
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base relative all'approvvigionamento di materie prime minerali ed in particolare: le basi economiche del commercio delle materie prime, la prospezione mineraria, la valutazione delle risorse e delle riserve minerarie, i processi di coltivazione e arricchimento, le problematiche ambientali. Lo studente acquisisce anche conoscenze specifiche sui principali minerali industriali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche che sottostanno al commercio e all'economia delle materie prime minerali e di applicarle alla strategia delle compagnie minerarie, sarà in grado di pianificare in linea generale i metodi di prospezione e di separazione in funzione delle diverse caratteristiche dei depositi, sarà inoltre in grado di capire i report sulla valutazione di risorse e riserve e di valutarli. Sarà in grado di applicare le conoscenze spcifiche acquiite sui minerali industriali alla loro ricerca e al loro sfruttamento e sarà in grado di valutare le principali problematiche ambientali relative allo sfruttamento minerario. Lo studente sarà in grado di svolgere autonomamente dei calcoli volti alla produzione di "commodities" che rispettino i parametri di qualità richiesti dal mercato.
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base relative all'approvvigionamento di materie prime minerali ed in particolare: le basi economiche del commercio delle materie prime, la prospezione mineraria, la valutazione delle risorse e delle riserve minerarie, i processi di coltivazione e arricchimento, le problematiche ambientali. Lo studente acquisisce anche conoscenze specifiche sui principali minerali industriali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche che sottostanno al commercio e all'economia delle materie prime minerali e di applicarle alla strategia delle compagnie minerarie, sarà in grado di pianificare in linea generale i metodi di prospezione e di separazione in funzione delle diverse caratteristiche dei depositi, sarà inoltre in grado di capire i report sulla valutazione di risorse e riserve e di valutarli. Sarà in grado di applicare le conoscenze spcifiche acquiite sui minerali industriali alla loro ricerca e al loro sfruttamento e sarà in grado di valutare le principali problematiche ambientali relative allo sfruttamento minerario. Lo studente sarà in grado di svolgere autonomamente dei calcoli volti alla produzione di "commodities" che rispettino i parametri di qualità richiesti dal mercato.
Risultati apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di formulare ipotesi sui principali trend economici e di valutare autonomamente le caratteristiche commerciali delle materie prime minerali, in particolare dei minerali industriali Lo studente sarà in grado sul campo di individuare le diverse parti degli impianti di sfruttamento e separazione e di valutare le tecniche adottate.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà competenze linguistiche tecniche e specifiche, e sarà in grado interagire con i diversi specialisti del campo dello sfruttamento minerario: operai, tecnici, ingegneri minerari, economisti etc.
Capacità di apprendere Il corso fornisce le basi per ampliare conoscenze e competenze nell'ambito minerario, da applicare in modo specifico ai settori di interesse.
Lo studente sarà in grado di formulare ipotesi sui principali trend economici e di valutare autonomamente le caratteristiche commerciali delle materie prime minerali, in particolare dei minerali industriali Lo studente sarà in grado sul campo di individuare le diverse parti degli impianti di sfruttamento e separazione e di valutare le tecniche adottate.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà competenze linguistiche tecniche e specifiche, e sarà in grado interagire con i diversi specialisti del campo dello sfruttamento minerario: operai, tecnici, ingegneri minerari, economisti etc.
Capacità di apprendere Il corso fornisce le basi per ampliare conoscenze e competenze nell'ambito minerario, da applicare in modo specifico ai settori di interesse.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In caso di didattica in fase emergenziale si effettueranno lezioni sincrone a distanza, secondo l'orario programmato, utilizzando la piattaforma MS Teams. In caso di temporanea impossibilità di effettuare lezioni sincrone, verranno rese disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento lezioni asincrone (documenti Power Point con commento audio del docente). Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento, come pure tutto il materiale relativo al corso e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni
Le modalità di esame non subiranno variazioni: la prova orale sarà effettuata a distanza utilizzando la piattaforma MS Teams.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni
Le modalità di esame non subiranno variazioni: la prova orale sarà effettuata a distanza utilizzando la piattaforma MS Teams.
Programma
Definizioni e classificazione delle georisorse
Cenni di economia delle georisorse con esempi
Cave e miniere
Ciclo di vita di una miniera
Strategie nell'industria mineraria
Il ruolo dei geologi nell'industria mineraria
La prospezione mineraria
La valutazione delle risorse e delle riserve
I metodi di separazione
I metodi di coltivazione
Introduzione ai giacimenti di minerali metallici
Giacimenti magmatici, sedimentari, residuali e idrotermali con esempi
Generalità sui minerali industriali
Trattazione specifica di una serie di minerali industriali quali, a titolo di esempio: feldspati, caolini, barite, fluorite, bentonite, ecominerals, salgemma, zolfo, fluorite, fosfati, pomici, granato, zircone, olivina, cromite, talco
Introduzione alle problematiche ambientali nel campo delle georisorse.
Cenni di economia delle georisorse con esempi
Cave e miniere
Ciclo di vita di una miniera
Strategie nell'industria mineraria
Il ruolo dei geologi nell'industria mineraria
La prospezione mineraria
La valutazione delle risorse e delle riserve
I metodi di separazione
I metodi di coltivazione
Introduzione ai giacimenti di minerali metallici
Giacimenti magmatici, sedimentari, residuali e idrotermali con esempi
Generalità sui minerali industriali
Trattazione specifica di una serie di minerali industriali quali, a titolo di esempio: feldspati, caolini, barite, fluorite, bentonite, ecominerals, salgemma, zolfo, fluorite, fosfati, pomici, granato, zircone, olivina, cromite, talco
Introduzione alle problematiche ambientali nel campo delle georisorse.
Prerequisiti
Il corso presenta forti aspetti multidisciplinari per cui richiede prerequisiti di base relativi a numerosi corsi svolti nel biennio precedente. In particolare sono requisiti indispensabili:
Conoscenze di base di mineralogia e classificazione dei minerali
Conoscenze di base di petrografia, tipologie di rocce e criteri di riconoscimento, legame con gli ambienti geodinamici.
Conoscenze base di stratigrafia e sedimentologia, i principali ambienti deposizionali e i processi collegati e le tipologie di rocce sedimentarie.
Conoscenze base di geologia strutturale e tettonica, micro-, meso- e macro-strutture. Meccanismi ed elementi della tettonica delle placche
Conoscenze di base di mineralogia e classificazione dei minerali
Conoscenze di base di petrografia, tipologie di rocce e criteri di riconoscimento, legame con gli ambienti geodinamici.
Conoscenze base di stratigrafia e sedimentologia, i principali ambienti deposizionali e i processi collegati e le tipologie di rocce sedimentarie.
Conoscenze base di geologia strutturale e tettonica, micro-, meso- e macro-strutture. Meccanismi ed elementi della tettonica delle placche
Metodi didattici
Lezione frontale dialogata
Esercizi semplici su applicazioni industriali alle georisorse
Lettura, rielaborazione, valutazione collettiva o a gruppi di documentazione tecnica e scientifica
Lettura di carte tematiche
Esercizi semplici su applicazioni industriali alle georisorse
Lettura, rielaborazione, valutazione collettiva o a gruppi di documentazione tecnica e scientifica
Lettura di carte tematiche
Materiale di riferimento
Dispense fornite a lezione in formato ppt o pdf.
Volume Industrial Minerals and rocks, Kogel et al. Eds, SME.
Volume WL Pohl Economic Geology principles and practice, Wiley-Blackwell
Volume Industrial Minerals and rocks, Kogel et al. Eds, SME.
Volume WL Pohl Economic Geology principles and practice, Wiley-Blackwell
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento prevede un esame orale con l'eventuale supporto di carte geografiche, geologiche o metallogeniche e di documenti tecnici e scientifici relativi agli argomenti di esami.
I criteri di verifica comprendono la valutazione dei seguenti aspetti:
Uso della terminologia corretta e del linguaggio specifico
Conoscenza dei contenuti presentati nel corso e nel materiale didattico fornito o indicato
Capacità di collegamento e argomentazione su processi, modelli e interazioni
Capacità di utilizzare e descrivere aspetti presenti sul materiale di supporto usato durante l'esame
Capacità di costruzione e elaborazione delle proprie argomentazioni
I criteri di verifica comprendono la valutazione dei seguenti aspetti:
Uso della terminologia corretta e del linguaggio specifico
Conoscenza dei contenuti presentati nel corso e nel materiale didattico fornito o indicato
Capacità di collegamento e argomentazione su processi, modelli e interazioni
Capacità di utilizzare e descrivere aspetti presenti sul materiale di supporto usato durante l'esame
Capacità di costruzione e elaborazione delle proprie argomentazioni
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Grieco Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 10.30-12.30
Via Botticelli 23