Medicina di comunità 3
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per riconoscere le più frequenti malattie odontostomatologiche, otorinolaringoiatriche, del sistema endocrino e dell'apparato visivo, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve conoscere l'epidemiologia, l'eziologia, la sintomatologia, e la prognosi delle principali malattie di pertinenza
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22 verranno date informazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è uno scritto a domande aperte e chiuse e si tiene per tutti i moduli del corso integrato nello stesso giorno.
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Le patologie più comuni nelle diverse fasce d'età:
- I vizi di refrazione, l'ambliopia e lo strabismo
- La retinopatia diabetica
- La cataratta
- Il glaucoma
- La degenerazione maculare senile
- I vizi di refrazione, l'ambliopia e lo strabismo
- La retinopatia diabetica
- La cataratta
- Il glaucoma
- La degenerazione maculare senile
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Oftalmologia, Delfino Editore
Malattie odontostomatologiche
Programma
- Classificazione dei denti e formula dentaria
- Cenni di embriologia e odontogenesi
- Anatomia e morfologia dei denti
- Epidemiologia delle patologie dento-parodontali in Italia e nel mondo
- Eziopatogenesi della carie e della malattia parodontale
- La placca batterica e i batteri cariogeni
- Il ruolo della dieta, dei fattori socio-economici e comportamentali nella salute orale
- La valutazione del rischio di carie
- Metodiche preventive domiciliari e professionali delle principali patologie del cavo orale
- Il ruolo del fumo sulla salute orale
- Il mantenimento della salute orale nel paziente anziano
- Linee Guida Ministeriali in tema di salute orale
- Programmi di odontoiatria di comunità
- Cenni di embriologia e odontogenesi
- Anatomia e morfologia dei denti
- Epidemiologia delle patologie dento-parodontali in Italia e nel mondo
- Eziopatogenesi della carie e della malattia parodontale
- La placca batterica e i batteri cariogeni
- Il ruolo della dieta, dei fattori socio-economici e comportamentali nella salute orale
- La valutazione del rischio di carie
- Metodiche preventive domiciliari e professionali delle principali patologie del cavo orale
- Il ruolo del fumo sulla salute orale
- Il mantenimento della salute orale nel paziente anziano
- Linee Guida Ministeriali in tema di salute orale
- Programmi di odontoiatria di comunità
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Odontoiatria Preventiva Integrata. Limeback, Editore: Emsi Edizione: 10/2014, Volume: Unico
ISBN 9788886669955
ISBN 9788886669955
Audiologia
Programma
Acustica fisiologica
Anatomia e fisiologia dell'orecchio esterno, medio, interno
Concetti di audiometria
La prevenzione della sordità, lo screening
Cause della sordità infantile
Diagnosi e terapia della sordità infantile
Le cause trasmissive e neurosensoriale di sordità nell'adulto
La presbiacusia aspetti clinici generali e diagnostici
L'apparecchio acustico e la sua applicazione
La fornitura dell'apparecchio acustico all'anziano da parte del S.S.N.
Anatomia e fisiologia dell'orecchio esterno, medio, interno
Concetti di audiometria
La prevenzione della sordità, lo screening
Cause della sordità infantile
Diagnosi e terapia della sordità infantile
Le cause trasmissive e neurosensoriale di sordità nell'adulto
La presbiacusia aspetti clinici generali e diagnostici
L'apparecchio acustico e la sua applicazione
La fornitura dell'apparecchio acustico all'anziano da parte del S.S.N.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni
Materiale di riferimento
U. Ambrosetti, F. Di Berardino, L. Del Bo Audiologia Protesica Minerva medica editore
A. Cesarani Audiologia pratica Casi Clinici Omega Editore
L. Pignataro. A. Cesarani, G. Felisati, A. Schindler Trattato di otorinolaringoiatria ed audiologia EdiSES
A. Cesarani Audiologia pratica Casi Clinici Omega Editore
L. Pignataro. A. Cesarani, G. Felisati, A. Schindler Trattato di otorinolaringoiatria ed audiologia EdiSES
Endocrinologia
Programma
Introduzione alla Endocrinologia
Malattie dell'ipofisi
Malattie della tiroide
Il diabete
Malattie dell'ipofisi
Malattie della tiroide
Il diabete
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
1) Titolo: Core curriculum Endocrinologia e Metabolismo
Autori: Giovanni Faglia, Paolo Beck-Peccoz, Anna Spada, Andrea Lania, Editore: MacGraw Hill Education
2) Williams Textbook of Endocrinology 13th Edition
Autori: Shlomo Melmed Kenneth Polonsky P. Reed Larsen Henry Kronenberg
Editore: Elsevier
Autori: Giovanni Faglia, Paolo Beck-Peccoz, Anna Spada, Andrea Lania, Editore: MacGraw Hill Education
2) Williams Textbook of Endocrinology 13th Edition
Autori: Shlomo Melmed Kenneth Polonsky P. Reed Larsen Henry Kronenberg
Editore: Elsevier
Moduli o unità didattiche
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Di Berardino Federica
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Fugazzola Laura
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Rossetti Luca Mario
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cagetti Maria Grazia
Docente/i
Ricevimento:
via Beldiletto 1/3 primo piano blocco uffici
Ricevimento:
Venerdì 11.00-12.00
Audiologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Via Pace 9
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail