Medicina di laboratorio

A.A. 2021/2022
4
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/12 MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze su:
a) ruolo, finalità, potenzialità, limiti della medicina di laboratorio nella tutela della salute;
b) capacità di proporre correttamente le diverse indagini di laboratorio in relazione al rapporto costi/benefici;
c) criteri per l'interpretazione delle indagini di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) conoscono i livelli di intervento del laboratorio di biochimica, microbiologia e patologia clinica;
b) sanno richiedere gli esami di laboratorio e interpretarne i referti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Lo studente deve avere completa padronanza dei concetti trattati nei corsi di Chimica e Propedeutica Biochimica, di Biologia, di Microbiologia, di Patologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con 60 domande a risposta multipla sugli argomenti oggetto del presente programma suddiviso per moduli disciplinari (15 per ogni cfu). Per ogni modulo si chiede di motivare brevemente la risposta a 5 domande. Se non verra' fornita la giustificazione corretta, la risposta sara' considerata nulla. Le domande con spiegazione (se data correttamente) avranno un peso doppio rispetto alle altre. Il voto ottenuto è il risultato della media ponderata delle votazioni riportate per ciascun modulo. Per superare l'esame occorre riportare un punteggio di 18/30 per ogni modulo: le domande errate non danno punteggio negativo.
Biochimica clinica
Programma
Biochimica Clinica Generale
Introduzione, finalità, potenzialità e limiti degli esami di laboratorio. Livelli di intervento del laboratorio. Concetti di test diagnostico e sue finalità (screening, approfondimento diagnostico, monitoraggio delle malattie). Concetto di profilo analitico. Esame di funzionalità d'organo o di apparato. Funzionamento di un laboratorio centralizzato e dei Point-of-Care; aspetti organizzativi, tecnici ed economici.
La fase preanalitica e sue fonti di variabilita'. La preparazione del paziente. Raccolta trattamento e conservazione dei campioni biologici a scopo diagnostico: sangue, urine e feci liquido cefalorachidiano (liquor), liquidi di versamento nelle cavità sierose, liquido sinoviale, liquido amniotico, liquido seminale, succo gastrico, sudore. Criteri di accettabilità dei campioni biologici da parte del Laboratorio di analisi. Variabilità post-analitica: refertazione.
Variabilità analitica e Variabiltà biologica. Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio. Variabilità analitica e fattori che la influenzano (accuratezza, precisione, sensibilità e specificità analitica). Variabilità biologica intra- e extra-individuale e fattori che la influenzano. Goals analitici. Cenni al controllo di qualità.
Interpretazione dei dati: intervalli di riferimento, livelli desiderabili, livelli decisionali e valori critici, differenza critica.
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica valori predittivi, Curve ROC
Biochimica Clinica dei Sistemi
Esami diagnostici a scopo esemplificativo a scelta del Docente:
. Interpretazione dell'esame completo delle urine in chiave di utilizzo diagnostico
· Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche in patologia cardiovascolare
· Interpretazione delle alterazioni biochimico-cliniche negli stati di dislipidemia
· Interpretazione e significato dei marcatori tumorali
· Interpretazione delle alterazioni biochimico-cliniche nelle patologie renali
· Ruolo del laboratorio nella diagnosi e sorveglianza del diabete
· Ruolo del laboratorio nella diagnosi di malattie epatiche
· Ruolo del laboratorio nella diagnosi di ittero.
. Principi e applicazioni delle principali tecniche impiegate in biochimica clinica
. Potenziale diagnostico delle proteine plasmatiche.

Patologia clinica:
Diagnostica delle principali alterazioni delle cellule del sangue (4h)
Coagulazione e diagnostica delle sue alterazioni (2h)
Diagnostica delle malattie della tiroide (2h)
Diagnostica del liquido seminale (2h)
Biomarcatori del turnover osseo (2h)
Metodi didattici
Il corso (2 CFU totali) sarà erogato mediante lezioni frontali con presentazione power point (PPT) ed attività professionalizzanti (1 CFU in laboratorio e su manichino).Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL del corso. Se trasmessa in telematica la lezione verrà registrata e la registrazione messa a disposizione sul sito Ariel. Una parte delle ore a disposizione saranno erogate mediante modalità alternativa a scelta del docente (test, video, articoli di approfondimento) per facilitare l'apprendimento in itinere dei contenuti spiegati
Materiale di riferimento
Per il modulo di Biochimica si consigliano i seguenti testi:
· Tietz Fundamentals of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics. 8th Edition- Nader Rifai-Ed. Elsevier
· Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio -M. Ciaccio, G. Lippi-Ed. Edises
· Trattato Italiano di Medicina di Laboratorio. Fondato da Angelo Burlina. Vol- VII Interpretazione degli Esami di Laboratorio, Panteghini -Ed. Piccin.
· Medicina di laboratorio - G Federici - Ed. McGraw-Hill
· Interpretazione clinica degli esami di laboratorio - Ronald A. Sacher - Ed. McGraw-Hill

Tietz. Fundamentals of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics 8th Edition ISBN: 9780323530446 Imprint: Saunders
Laposata M. Medicina di laboratorio - La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico, Piccin, Torino. ISBN: 978-88-299-3127-9
Antonozzi, Gulletta. Medicina di laboratorio Logica & Patologia Clinica 2019 ISBN: 978-88-299-2973-3. Piccin.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Diagnosi di infezione
· Concetto di diagnosi diretta ed indiretta di infezione
· Importanza del sospetto diagnostico per la richiesta dell'indagine microbiologica
· Influenza delle caratteristiche degli agenti infettivi per una corretta esecuzione dei prelievi microbiologici
· Conoscenza delle principali metodiche di indagini microbiologiche dirette ed indirette
· Tempistica di refertazione
· Interpretazione del referto microbiologico in rapporto alla fase d'infezione (recente, pregressa o cronica per indagini sierologiche) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Indagini diagnostiche, dirette e indirette, ed interpretazione del referto per:
· Epatite virale (HBV, HCV, HAV, HEV, HDV)
· HIV ed infezioni opportunistiche correlate
· Batteremie e fungemie
· Meningiti
· Infezioni sessualmente trasmesse
· Infezioni dell'apparato respiratorio e genito-urinario
Controllo delle infezioni
· Concetto di infezione nosocomiale, correlata ad assistenza sanitaria e comunitaria
· Principali agenti infettivi nosocomiali e problematiche ad essi correlate
· Complesso TORCH e metodologie preventive
Metodi didattici
Il modulo (1 CFU) sarà erogato mediante lezioni frontali con presentazione power point (PPT). Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL del corso. Se trasmessa in telematica, la lezione verrà registrata e la registrazione messa a disposizione sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
Microbiologia Clinica
· Antonelli G., M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini - Principi di Microbiologia Medica - Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano (MI);
· Murray P.R., K.S. Rosenthal, M.A. Pfaller - Microbiologia Medica, EDRA, Milano).
o in alternativa/alternatively:
· Lanciotti E, Microbiologia Clinica, Casa Editrice Ambrosiana, Rozzano
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 36 ore

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Borghi Elisa

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Polo universitario San Paolo, blocco C, ottavo piano, stanza 813
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Mangiagalli 31
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
H San Paolo -9 piano Blocco C