Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra (Calcio, Pallacanestro, Pallavolo, Rugby)

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire concetti e strumenti teorico-pratici che permettano di elaborare e organizzare programmi specifici di allenamento nelle discipline sportive individuali e negli sport di squadra anche in relazione alle loro più recenti evoluzioni.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà competenze didattiche, e metodologiche per la gestione dell'allenamento nelle discipline sportive individuali e nei giochi di squadra.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di
erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
ARGOMENTI E CONTENUTI
1. Gli autori, i metodologi e le principali teorie della metodologia dell'allenamento sportivo.
2. Didattica e metodologia dell'allenamento sportivo: i mezzi e gli esercizi.
3. La seduta di allenamento e la giornata della competizione.
4. Metodologia della preparazione nel giorno della competizione.
5. L'allenamento che precede e segue la competizione
6. Influenza dei diversi fattori ambientali (clima, temperatura, quota, fuso orario) sulle competizioni.
7. Aspetti di metodologia del training in relazione al genere.
8. Aspetti metodologici peculiari della preparazione atletica di:
Calcio
Pallacanestro
Pallavolo
Ciclismo
Tennis
Tennis tavolo
Sci
Football Americano
Pugilato
Hockey su ghiaccio
Atletica pesante
Power lifting
9. Aspetti di preparazione atletica nelle fasi di riabilitazione agonistica
10. Aspetti applicativi di metodologia del training in discipline sportive popolari.
Prerequisiti
Non è prevista nessuna forma di prerequisito.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula. L'insegnamento articola i propri contenuti in didattica frontale con l'ausilio di presentazioni al computer e supporti multimediali.
In alcune lezioni verranno ospitati cultori della materia ed esperti di chiara fama del mondo sportivo che illustreranno agli studenti esperienze e competenze raggiunte nel loro percorso professionale.
Alcuni argomenti si completeranno, per quanto concerne la parte pratica, presso gli impianti sportivi.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA
1. Alberti G., Garufi M., Silvaggi N.:"L'allenamento della forza a bassa velocità: il metodo della serie lenta a scalare" Calzetti e Mariucci Editori, luglio 2012
2. Alberti G.: "Rivalutazione della ginnastica respiratoria a scuola" Franco Angeli Editore, 2016.
3. Arcelli E.: "Voglio correre" - Sperling & Kupfer; Milano, 2012.
4. Bellotti P., Zanon S.: "Il movimento dell'uomo, storia di un concetto" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
5. Bellotti P., Zanon S.: "Storia del concetto di allenamento" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2009.
6. Bosco C.: "La forza muscolare-aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche" - S.S.S.; Roma, 1997.
7. Chatard J.C.: "Allenamento e Recupero - lottare contro il doping gestendo il recupero fisico" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
8. Cometti G.: "Metodi moderni di potenziamento muscolare - Aspetti pratici" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 1998.
9. Cometti G.: "Esercizi e circuiti per l'allenamento e il potenziamento muscolare" - in abbinamento due videocassette come sussidio didattico - Calzetti-Mariucci; Perugia, 1998.
10. Cometti G.: "Forza e velocità nell'allenamento del calciatore" - Edizioni Correre; Milano, 2002.
11. Cometti G.: "Manuale di potenziamento muscolare" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2002.
12. Cometti G., Cometti D.: "La pliometria, origini, teorie, allenamento." Edizione italiana a cura di Alberti G. - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
13. Evangelista P.: "DCSS Power Mechanics for power Lifters" - Sandro Ciccarelli Editore, Napoli 2011.
14. Ferlito A., Evangelista P.: "Project Strenght", Project Editions, 2016.
15. Fröhner G.: "Principi dell'allenamento giovanile-la capacità di carico nell'età infantile e giovanile" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
16. Howley E.T.: "Manuale per l'istruttore di fitness" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2002.
17. Joyce D., Lewindon D. "High-Performance Training for Sports" -Human Kinetics Publishers, 2014
18. La Torre A.et al.: " Allenare per vincere"- SDS edizioni , Roma 2016.
19. Neri E., Evangelista P.: "Project Calisthenics", Project Editions, 2018.
20. NSCA.: "Manuale di Condizionamento Fisico e di allenamento della Forza" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
21. NSCA.: "Il manuale del personal trainer" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2010.
22. Platonov V.: "Fondamenti dell'allenamento e dell'attività di gara" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2004.
23. Platonov V.: "L'organizzazione dell'allenamento e dell'attività di gara" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2004.
24. Roi G.S., Alberti G.: "Preparazione atletica del calciatore, dall'età evolutiva alla maturità" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
25. Roncari A., Evangelista P.: "Project Exercise", Project Editions, 2017.
26. Roncari A., Evangelista P.: "Fitness Posturale", vol.1-2, Project Editions, 2019.
27. Schmidt R.A., Lee T.D.: "Controllo motorio e apprendimento" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2012.
28. "Strength and Conditioning for Sports Performance" - 1st Edition, Edited by Jeffreys I., Moody J., Routledge, 2016
29. "Strength Training and Coordination: An Integrative Approach" by Frans Bosch. Uitgevers, 2010.
30. Urso A.: "Pesistica" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2011.
31. Vittori C.: "L'allenamento del giovane corridore dai 12 ai 19 anni " - Atleticastudi; suppl. al n. 1-2/1997; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1997.
32. Zatsiorsky V.M., Kraemer W.J.: "Scienza e pratica dell'allenamento della forza" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.
33. Weineck J.: "L'allenamento ottimale" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2009
34. Verkhoshansky J.: "Mezzi e metodi per l'allenamento della forza esplosiva - Tutto sul metodo d'urto" - S.S.S.; Roma, 1997.
35. Vittori C.: "L'allenamento del giovane corridore dai 12 ai 19 anni" - Atleticastudi; suppl. al n. 1-2/1997; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 1997.
36. Vittori C.: "La pratica dell'allenamento" - Atleticastudi; suppl. alla rivista Atleticastudi; FIDAL, Centro Studi e Ricerche; Roma, 2003.
37. Vittori C.: "Nervi e cuore saldi" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2014.
38. Zatsiorsky V.M., Kraemer W.J.: "Scienza e pratica dell'allenamento della forza" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2008.

Altri testi, articoli e monografie saranno indicati dai docenti durante il corso e resi disponibili sul portale Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale che verterà, separatamente, sugli argomenti delle due aree del programma per verificare la conoscenza dei contenuti elargiti come descritto nel programma di studi. La prova orale avrà luogo a partire da due presentazioni (una per area) richieste allo studente almeno una settimana prima dell'appello d'esame.
La valutazione sarà espressa in trentesimi e scaturirà dalla media dei due voti conseguiti nelle due aree.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
prenotazione telefonica
via Colombo, 71