Metodi statistici per la ricerca ambientale

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
SECS-S/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di completare ed approfondire le conoscenze già acquisite dagli studenti durante la laurea triennale in materia di statistica, fornendo concetti e metodologie utili per le scienze agroambientali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe sapere affrontare, anche mediante i principali software statistici, gli aspetti teorici e le applicazioni delle principali tecniche di statistica multivariata e di geostatistica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni e le esercitazioni saranno tenute su TEAMS, in orario corrispondente a quello ufficiale. Verranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni.

Programma
Statistica descrittiva e distribuzioni campionarie, test statistici:
Richiami di statistica descrittiva: indici di tendenza centrale e di dispersione. Caratteristiche delle popolazioni e dei campioni (richiami alle principali distribuzioni di probabilità). La stima dei parametri ignoti di una popolazione partendo da campioni. Distorsione, efficienza e consistenza di uno stimatore. Il test statistico: concetti di ipotesi nulla, test bilaterali e unilaterali, livello di significatività, protettività, potenza, errori di I, II e III specie. Limiti fiduciali di una media. Tecniche per i confronti tra medie campionarie: l'analisi della varianza. Prerequisiti e condizioni di applicabilità dell'ANOVA (test di normalità e di omogeneità delle varianze). La trasformazione dei dati. L'analisi della varianza fattoriale e l'interazione: anova a 2 e 3 vie, e relativa interpretazione dei risultati. Tecniche di confronto multiplo tra medie (contrasti e test post-hoc). Cenni a tecniche non parametriche di analisi della varianza. L'analisi della correlazione e della regressione: Il concetto di correlazione. Il coefficiente di correlazione e i relativi test statistici. L'analisi della regressione lineare. Il metodo dei minimi quadrati. Le assunzioni per la regressione e i relativi test. Il coefficiente di regressione e il suo errore standard. Test di significatività per coefficiente di regressione e intercetta. Intervalli fiduciali attorno alla retta di regressione. La regressione passante per l'origine. Il coefficiente di determinazione. L'analisi della regressione multipla. La scelta del modello ottimale (backward, forward e stepwise regression). Cenni a tecniche non parametriche per l'analisi della correlazione. Schemi sperimentali e gestione in campo degli esperimenti. Gli schemi sperimentali a blocchi randomizzati: realizzazione pratica in campo e al calcolatore, e relative procedure di analisi statistica.
Prerequisiti
Conoscenza della statistica descrittiva e delle tecniche di base di analisi dei dati. Uso del foglio di calcolo Excel.
Metodi didattici
Il corso si compone di una parte di lezioni frontali di 32 ore e di 32 ore di attività pratica al calcolatore usando Excel e il software statistico IBM-SPSS.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni e materiale a supporto delle esercitazioni. Disponibile in ARIEL e liberamente scaricabile da www.acutis.it
Libri di consultazione:
L. Soliani. Manuale di statistica per la ricerca e la professione -statistica univariata e bivariata parametrica e non-parametrica per le discipline ambientali e biologiche (edizione aprile 2005). Disponibile gratuitamente su internet all'indirizzo http://www.dsa.unipr.it/soliani/soliani.html.
G.P. Quinn, M. J. Keough (2002) Experimental Design and Data Analysis for Biologists. ISBN: 978-0521009768
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento viene effettuata attraverso esame (on line o in presenza), secondo quanto sarà possibile fare
L'esame sarà svolto nell'arco di una sola giornata e si comporrà di tre parti:
1) Prova al computer di elaborazione statistica di dati assegnati. Sarà distribuito ad ogni studente un dataset in formato Excel contenente dati relativi ad esperimenti fittizi, brevemente descritti. Lo studente dovrà scegliere l'analisi statistica opportuna in base ai dati assegnati, eseguirla e commentare sinteticamente i risultati (su documento Word).
Durata 1 ora.
2) Prova scritta: 1 domanda a risposta aperta e 8 domande a risposta chiusa. Durata 1 ora minuti.
3) Breve prova orale (massimo 10 minuti): discussione dell'elaborazione statistica, verifica delle risposte scritte e eventuali domande.
Se l'esame sarà on-line, la prova scritta e la breve prova orale sono sostituite da una prova orale di circa 30 minuti
SECS-S/01 - STATISTICA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Acutis Marco
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
On-line - prego contattarmi via mail