Metodologia della critica musicale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento sviluppa competenze musicologiche inerenti alla metodologia della critica musicale con l'obiettivo di mettere gli studenti nelle condizioni di apprendere conoscenze di carattere storico-culturale e analitico-interpretativo. L'insegnamento ha anche l'obiettivo di sviluppare la capacità degli studenti di leggere e interpretare le opere musicali nonché i contesti e i processi ad essere relativi come fenomeni artistici e culturali complessi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito competenze storico-musicali, analitiche e interpretative con particolare riferimento all'argomento monografico proposto in ogni anno accademico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si tengono in aula in presenza e in streaming sul canale dell'insegnamento su Teams per chi per ragioni importanti non può recarsi in aula.
Programma
Titolo del corso (a.a. 2021-2022): Vivaldi nell'interpretazione musicale dal Novecento a oggi.
Il corso è articolato in due parti (A e B).
La prima parte (A) sarà dedicata a problemi teorici e metodologici della critica musicale.
La seconda parte (B) si concentrerà sull'interpretazione di Vivaldi dal Novecento a oggi, con particolare riferimento alle questioni inerenti l'analisi, l'interpretazione e la prassi esecutiva.
Il corso è articolato in due parti (A e B).
La prima parte (A) sarà dedicata a problemi teorici e metodologici della critica musicale.
La seconda parte (B) si concentrerà sull'interpretazione di Vivaldi dal Novecento a oggi, con particolare riferimento alle questioni inerenti l'analisi, l'interpretazione e la prassi esecutiva.
Prerequisiti
Il corso presuppone una buona conoscenza della storia della musica dal Settecento a oggi e competenze basilari di grammatica e teoria musicale.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali e si avvale del supporto essenziale di registrazioni sonore e prodotti multimediali. La piattaforma Ariel è utilizzata per la condivisione di materiali e dispense.
Materiale di riferimento
Le lezioni saranno corredate dall'elenco delle musiche analizzate e da una dispensa generale del corso a disposizione degli studenti sul sito dell'insegnamento nella piattaforma Ariel (https://ariel.unimi.it/). Gli ascolti delle musiche analizzate durante il corso sono parte integrante del programma e saranno oggetto di verifica finale, unitamente alla bibliografia.
(A)
1. CARL DAHLHAUS, Analisi musicale e giudizio estetico, Bologna, Il Mulino, 1987
2. JOHN RINK (a cura di), L'esecuzione musicale. Guida - Analisi - Prospettive, Milano, Rugginenti, 2008
3. JACQUES HAINS, Dal rullo di cera al CD, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica. Vol.I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 783-817
4. ALEJANDRO PLANCHART, L'interpretazione della musica antica, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. II. Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 1010-1028
5. JEAN-JACQUES NATTIEZ, Fedeltà, autenticità e giudizio critico, in Il combattimento di Crono e Orfeo. Saggi di semiologia musicale applicata, Torino, Einaudi, 2004, pp.162-202
6. JEAN-JACQUES NATTIEZ, Interpretazione e autenticità, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. II. Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 1064-1083
(B)
1. MICHAEL TALBOT, Vivaldi, Torino, EDT, 2013 [1978]
2. MYRIAM ZERBI, Un fiume di musica. Antonio Vivaldi alle origini della riscoperta, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2016
3. CESARE FERTONANI, Edizioni e revisioni vivaldiane in Italia nella prima metà del Novecento (1919-1943), in «Chigiana», XLI, n.s. 21, 1989, pp. 235-266
4. GIANLUCA TARQUINIO, La diffusione dell'opera di Antonio Vivaldi attraverso le fonti sonore: la discografia a 78 giri, in Francesco Fanna e Michaelt Talbot (a cura di), Antonio Vivaldi. Passato e futuro, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2009, pp. 413-439
5. ROGER-CLAUDE TRAVERS, 1947-1997: Vivaldi, les Baroques et la critique: toute une histoire, in Francesco Fanna e Michael Talbot (a cura di), Cinquant'anni di produzioni e consumi della musica nell'età di Vivaldi 1947-1997, Firenze, Olschki, 1998, pp. 53-74
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con la lettura aggiuntiva di uno tra i seguenti testi:
1. FEDERICO MARIA SARDELLI, L'affare Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2015
2. ORLANDO PERERA, Vivaldi: la quinta stagione, Torino, Piazza, 2010
3. ROBERT PHILIP, Performing music in the age of recording, New Haven and London, Yale University Press, 2004
(A)
1. CARL DAHLHAUS, Analisi musicale e giudizio estetico, Bologna, Il Mulino, 1987
2. JOHN RINK (a cura di), L'esecuzione musicale. Guida - Analisi - Prospettive, Milano, Rugginenti, 2008
3. JACQUES HAINS, Dal rullo di cera al CD, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica. Vol.I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 783-817
4. ALEJANDRO PLANCHART, L'interpretazione della musica antica, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. II. Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 1010-1028
5. JEAN-JACQUES NATTIEZ, Fedeltà, autenticità e giudizio critico, in Il combattimento di Crono e Orfeo. Saggi di semiologia musicale applicata, Torino, Einaudi, 2004, pp.162-202
6. JEAN-JACQUES NATTIEZ, Interpretazione e autenticità, in Jean-Jacques Nattiez (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. II. Il sapere musicale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 1064-1083
(B)
1. MICHAEL TALBOT, Vivaldi, Torino, EDT, 2013 [1978]
2. MYRIAM ZERBI, Un fiume di musica. Antonio Vivaldi alle origini della riscoperta, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2016
3. CESARE FERTONANI, Edizioni e revisioni vivaldiane in Italia nella prima metà del Novecento (1919-1943), in «Chigiana», XLI, n.s. 21, 1989, pp. 235-266
4. GIANLUCA TARQUINIO, La diffusione dell'opera di Antonio Vivaldi attraverso le fonti sonore: la discografia a 78 giri, in Francesco Fanna e Michaelt Talbot (a cura di), Antonio Vivaldi. Passato e futuro, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2009, pp. 413-439
5. ROGER-CLAUDE TRAVERS, 1947-1997: Vivaldi, les Baroques et la critique: toute une histoire, in Francesco Fanna e Michael Talbot (a cura di), Cinquant'anni di produzioni e consumi della musica nell'età di Vivaldi 1947-1997, Firenze, Olschki, 1998, pp. 53-74
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con la lettura aggiuntiva di uno tra i seguenti testi:
1. FEDERICO MARIA SARDELLI, L'affare Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2015
2. ORLANDO PERERA, Vivaldi: la quinta stagione, Torino, Piazza, 2010
3. ROBERT PHILIP, Performing music in the age of recording, New Haven and London, Yale University Press, 2004
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti la modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale durante la quale saranno discussi gli argomenti trattati nel corso.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze acquisite di storia e metodologia della critica musicale
2. capacità di inquadrare in un contesto storico e culturale le conoscenze acquisite dalle lezioni, dagli ascolti e dalla bibliografia
3. qualità formale dell'esposizione (precisione, appropriatezza terminologica, saldezza e coerenza argomentativa)
4. competenza analitica e spessore interpretativo personale.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze acquisite di storia e metodologia della critica musicale
2. capacità di inquadrare in un contesto storico e culturale le conoscenze acquisite dalle lezioni, dagli ascolti e dalla bibliografia
3. qualità formale dell'esposizione (precisione, appropriatezza terminologica, saldezza e coerenza argomentativa)
4. competenza analitica e spessore interpretativo personale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10.30 - 13.00. Il ricevimento di lunedì 14 aprile 2025 è sospeso.
Via Noto 6