Metodologia della ricerca archeologica: ricerche sul campo e in laboratorio

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Far conoscere le attività della ricerca archeologica sul campo, con particolare di riferimento alle moderne metodologie di indagine relative allo scavo stratigrafico, alla ricognizione archeologica, allo studio della produzione antica. Attenzione viene riservata anche all'archeologia subacquea e ai carichi dei relitti del Mediterraneo, il cui studio consente di ricostruire la storia dei commerci antichi.
Nell'ambito del corso, che si prefigge di dare anche delle indicazioni operative relative al lavoro dell'archeologo, in base all'evoluzione della situazione Covid, sarà organizzata un'attività pratica sul campo di approfondimento delle tematiche del corso (probabilmente presso il sito archeologico di Castelseprio, VA in collaborazione con il Prof. G. P. Brogiolo - UNIPD).
Risultati apprendimento attesi
Le lezioni hanno lo scopo di introdurre lo studente alle attività pratiche sul campo e all'utilizzo di strumenti di documentazione dei dati archeologici, alla loro rielaborazione ed interpretazione. In tal modo gli studenti apprenderanno ad affrontare lo studio di contesti archeologici (di terra e subacquei) e a classificarne reperti con i metodi dell'archeologia e dell'archeometria.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [F8X-161](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2022000f8x-161)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore