Metodologie e tecnologie didattiche per le bioscienze

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida base di metodologie e tecnologie didattiche nell'ambito delle scienze biologiche, con particolare attenzione alla stretta relazione esistente tra le Scienze biologiche e temi rilevanti per la società
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di applicare le metodologie e tecnologie didattiche più appropriate per trasmette in modo efficace le Scienze biologiche nella scuola secondaria. Acquisirà competenze per riconoscere nell'ambiente quotidiano, nella letteratura e nei mezzi di comunicazione alcuni argomenti di pertinenza della Biologia allo scopo di imparare ad utilizzarli nell'insegnamento e a coglierne le potenzialità didattiche
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso viene erogato nel secondo semestre. Qualora perdurasse la fase emergenziale, nel rispetto della normativa, le lezioni si svolgeranno a distanza in modalità sincrona (su piattaforma Teams). Tutte le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sul sito Ariel del corso. Le informazioni riguardanti l'organizzazione del corso, lo svolgimento delle lezioni sincrone o in presenza, così come qualsiasi altro aggiornamento verranno pubblicati nella bacheca del corso sul sito Ariel.

Programma e materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni rispetto a ciò che è indicato nel syllabus del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Come indicato nel syllabus, la verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio orale. Le informazioni relative alla modalità dell'esame (in presenza, nel rispetto della normativa, o a distanza, attraverso piattaforma Zoom) verranno rese disponibili nella bacheca del sito Ariel del corso. I criteri di valutazione non subiranno variazioni e sono quelli riportati nel syllabus.

Programma
Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica delle Bioscienze.
- Approcci metodologici e tecnologici per la didattica delle Bioscienze.
- La didattica laboratoriale e l'esperienza sul campo come metodologia per l'apprendimento delle Scienze Biologiche, metodi laboratoriali e transmediali.
- Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto della Biologia con la società attuale: educazione ambientale, conservazione della biodiversità e uso sostenibile delle risorse naturali, biotecnologie, salute umana.
- I processi di insegnamento e apprendimento mediati dall'uso delle nuove tecnologie per le Bioscienze.
- Libri di testo: approcci e struttura.
- Analisi dell'efficacia di strumenti didattici multimediali per lo studio delle Bioscienze.
- Cenni sulla normativa scolastica e sulle linee guida ministeriali relative all'insegnamento delle bioscienze nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

I punti sopraindicati sono articolati all'interno di un percorso che mira ad affrontare la didattica delle Bioscienze sulla base delle indicazioni ministeriali e a presentare approfondimenti che possono essere affrontati nella scuola secondaria.
Prerequisiti
L'insegnamento non prevede propedeuticità obbligatorie, ma sono fortemente consigliate buone conoscenze di biologia generale, anatomia, fisiologia animale, zoologia, botanica ed ecologia
Metodi didattici
Il corso utilizzerà diversi metodi e tecniche per raggiungere i suoi obiettivi didattici e formativi, in particolare potrà avvalersi di:
- Lezioni frontali
- Seminari
- Attività laboratoriali
- Attività presso scuole
- Multimedia
- Progetti individuali e/o di gruppo
- Attività di discussione a piccoli gruppi
- Analisi dei materiali didattici utilizzati nelle scuole secondarie
Materiale di riferimento
Pdf delle lezioni, articoli scientifici e divulgativi, materiale audio-video postato dai docenti sul sito didattico ARIEL del corso. Materiali forniti dai docenti, appunti personali.

Testi per approfondimenti:
- Testi universitari relativi ai vari ambiti disciplinari indicati a lezione che verranno indicati sulla piattaforma Ariel
- Anna Carletti, Andrea Varani (a cura di) - Didattica costruttivista. Dalle teorie alla pratica in classe. Erikson
- Testi per la scuola secondaria di secondo grado:
Il nuovo invito alla biologia (Curtis, Barnes, Schnek, Massarini) Zanichelli
La nuova biologia (Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum) Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame ha lo scopo di:
- accertare le conoscenze dello studente dei nuclei fondanti delle Bioscienze, concetti irrinunciabili nell'insegnamento delle Scienze nella scuola secondaria di primo e secondo grado;
- accertare la capacità dello studente di organizzare, descrivere e presentare una lezione, una esercitazione o un'attività didattica in esterno (proposta attraverso una relazione scritta, corredata di presentazione in power point) e calibrate per la tipologia di scuola e per la classe proposta dallo studente stesso;
- accertare la padronanza dell'argomento proposto;
- accertare la conoscenza dei concetti base della didattica disciplinare e la capacità di utilizzare le metodologie didattiche e le tecnologie didattiche proposte a lezione, applicandole alle Bioscienze;
- accertare la capacità di raccolta del materiale esistente per l'organizzazione di unità didattiche;
- accertare la capacità di saper porre in relazione gli argomenti proposti con la società attuale.

L'esame consiste in una discussione orale della relazione propasta dallo studente. La relazione, organizzata sulla base di un modello disponibile sul sito Ariel del corso, deve focalizzarsi su una lezione, una esercitazione, o una attività in esterno realizzabile in un unico intervento didattico (due ore se lezione, più ore/giornata se in laboratorio o in esterno).
Per la realizzazione delle relazioni lo studente può utilizzare tutto il materiale necessario (testi, libri, materiale da siti), purché rielaborato in modo critico.
Durante l'esame saranno verificati i concetti base della disciplina, soprattutto in riferimento all'argomento scelto. La proposta, come indicato sul modello, deve tenere conto di tutte le tematiche affrontate a lezione (approcci didattici, metodologie, tecnologie). La relazione deve essere consegnata con la modalità indicata sul sito Ariel del corso.
Nella valutazione si terrà conto anche della capacità di esposizione, della correttezza di linguaggio e dell'utilizzo corretto dei termini scientifici.
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi-Venerdi su appuntamento telefonico o via mail
2 piano torre C dipartimento di Bioscienze
Ricevimento:
Venerdì dalle 14.30 previo appuntamento via email
Ufficio della docente, Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, piano terra, torre B
Ricevimento:
Su appuntamento; per favore scrivetemi un'email
Via Celoria 10, Milano
Ricevimento:
Contattare tramite email per fissare un appuntamento
via Celoria 10, edificio 22120, piano sotterraneo
Ricevimento:
dal Lunedì al Venerdì 14,30-16,30
7°piano torre B, Edifici Biologici, via Celoria 26