Metodologie e tecnologie per l'editoria musicale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è introdurre i principali aspetti metodologici e tecnologici dell'editoria musicale, inquadrandoli storicamente ed esaminandoli da un punto di vista sia teorico sia applicato.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà gli aspetti storici e tecnici della notazione e grafia musicale, così come quelli della stampa, editoria, e filologia musicale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Problemi pratici di tecnica dell'Editing: analisi panoramica dell'insieme di problemi tecnici che si presentano per la creazione e la diffusione di partiture.
Le principali piattaforme internazionali di scrittura musicale digitale: Finale, Sibelius, gli altri software di notazione, i sequencers e la loro parte notazionale.
Il riconoscimento ottico del testo musicale: la moltiplicazione digitale del testo con il passaggio dal formato analogico statico a quello digitale dinamico.
Le principali piattaforme internazionali di riconoscimento ottico del testo musicale: Vivaldiscan, Photoscore, Smartscore e gli altri software di riconoscimento ottico musicale.
I limiti della scansione ottica: supporti cartacei, raffinamento del riconoscimento, complessità della scrittura, informazioni testuali, attribuzione esatta delle linee contrappuntistiche. Le frontiere del riconoscimento e la musica manoscritta.
L'informazione statica e l'informazione strutturata o dinamica. I diversi formati proprietari.
I formati di compatibilità e di interscambio dell'informazione digitale: MIDI, XML, NIFF, ETF.
Protezione e diffusione della proprietà intellettuale attraverso il formato: problemi e tecniche per l'editoria digitale mondiale (le limitazioni del PDF; i Plug-in; ScoreShare).
Biblioteche di partiture musicale in rete: IMSLP, Mutopia Project, Bach digital, Beethovenhaus e altri portali.
Sviluppi della comunicazione del testo musicale dal passato ad oggi.
La Filologia Musicale e i concetti di trasmissione, ricostruzione e presentazione del testo musicale, di ultima volontà dell'autore.
I revisori e le regole estetiche generali applicate alle composizioni del passato. Il carattere filologico recuperato con il concetto di Edizione critica e Urtext. Le varie tipologie di edizione.
Le principali piattaforme internazionali di scrittura musicale digitale: Finale, Sibelius, gli altri software di notazione, i sequencers e la loro parte notazionale.
Il riconoscimento ottico del testo musicale: la moltiplicazione digitale del testo con il passaggio dal formato analogico statico a quello digitale dinamico.
Le principali piattaforme internazionali di riconoscimento ottico del testo musicale: Vivaldiscan, Photoscore, Smartscore e gli altri software di riconoscimento ottico musicale.
I limiti della scansione ottica: supporti cartacei, raffinamento del riconoscimento, complessità della scrittura, informazioni testuali, attribuzione esatta delle linee contrappuntistiche. Le frontiere del riconoscimento e la musica manoscritta.
L'informazione statica e l'informazione strutturata o dinamica. I diversi formati proprietari.
I formati di compatibilità e di interscambio dell'informazione digitale: MIDI, XML, NIFF, ETF.
Protezione e diffusione della proprietà intellettuale attraverso il formato: problemi e tecniche per l'editoria digitale mondiale (le limitazioni del PDF; i Plug-in; ScoreShare).
Biblioteche di partiture musicale in rete: IMSLP, Mutopia Project, Bach digital, Beethovenhaus e altri portali.
Sviluppi della comunicazione del testo musicale dal passato ad oggi.
La Filologia Musicale e i concetti di trasmissione, ricostruzione e presentazione del testo musicale, di ultima volontà dell'autore.
I revisori e le regole estetiche generali applicate alle composizioni del passato. Il carattere filologico recuperato con il concetto di Edizione critica e Urtext. Le varie tipologie di edizione.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Metodologie e Tecniche per l'Editoria Musicale, a cura di Fabio Mancini, dispensa, Milano 2004/20
La critica del testo musicale, a cura di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM, 1995:
Maria Caraci Vela, Introduzione: par. 9 L'edizione dei testi musicali, pp. 20-24
Georg von Dadelsen, La 'versione d'ultima mano' in musica, pp. 47-61;
Georg Feder - Hubert Unverricht, Urtext ed edizione Urtext, pp. 75-96;
Eva Badura-Skoda, Problemi testuali nei capolavori del XVIII e del XIX secolo, pp. 181-198.
Maria Caraci Vela - Andrea Massimo Grassi, Glossario, pp. 379-394.
Marina Toffetti, Filologia in Pillole, articoli in Hortus Musicus nn. 3-12, Bologna, UT Orpheus edizioni, 2000-2002
Bianca Maria Antolini, L'editoria musicale in Italia tra gli ultimi decenni del settecento e i primi del Novecento, in Dizionario degli Editori Musicali Italiani 1750-1930, Pisa, ETS, 2000, pp. 7-32.
Howard Mayer Brown, Notazione, voce in Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, a cura di Alberto Basso,
Torino, UTET, 1983-1988, Il lessico, III, pp. 338-348
Claudio Sartori, Stampa Musicale, voce in Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, a cura di Alberto Basso,
Torino, UTET, 1983-1988, Il lessico, IV, pp. 384-396
Carlo Fiore, Il libro di Musica, L'Epos 2005
La critica del testo musicale, a cura di Maria Caraci Vela, Lucca, LIM, 1995:
Maria Caraci Vela, Introduzione: par. 9 L'edizione dei testi musicali, pp. 20-24
Georg von Dadelsen, La 'versione d'ultima mano' in musica, pp. 47-61;
Georg Feder - Hubert Unverricht, Urtext ed edizione Urtext, pp. 75-96;
Eva Badura-Skoda, Problemi testuali nei capolavori del XVIII e del XIX secolo, pp. 181-198.
Maria Caraci Vela - Andrea Massimo Grassi, Glossario, pp. 379-394.
Marina Toffetti, Filologia in Pillole, articoli in Hortus Musicus nn. 3-12, Bologna, UT Orpheus edizioni, 2000-2002
Bianca Maria Antolini, L'editoria musicale in Italia tra gli ultimi decenni del settecento e i primi del Novecento, in Dizionario degli Editori Musicali Italiani 1750-1930, Pisa, ETS, 2000, pp. 7-32.
Howard Mayer Brown, Notazione, voce in Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, a cura di Alberto Basso,
Torino, UTET, 1983-1988, Il lessico, III, pp. 338-348
Claudio Sartori, Stampa Musicale, voce in Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, a cura di Alberto Basso,
Torino, UTET, 1983-1988, Il lessico, IV, pp. 384-396
Carlo Fiore, Il libro di Musica, L'Epos 2005
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami si svolgono in forma scritta.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Mancini Fabio