Microbiologia agraria

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali riguardanti la citologia e la fisiologia dei microrganismi, con particolare riferimento alla loro funzione in natura e alla loro utilizzazione nelle biotecnologie agrarie, in relazione alla fertilità del suolo, ai processi di decomposizione della sostanza organica, all'interazione dei microrganismi con le piante e con gli altri componenti dell'ecosistema agrario. Un ciclo di esercitazioni pratiche in laboratorio consentirà allo studente l'acquisizione delle tecniche microbiologiche di base, utili alla coltivazione e alla caratterizzazione dei microrganismi del suolo e della rizosfera.
Risultati apprendimento attesi
Nozioni fondamentali riguardanti la microbiologia generale ed ecologica, con studio del ruolo dei diversi gruppi fisiologici di microrganismi associati ai sistemi agrari. Conoscenza delle tecniche microbiologiche di base.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di emergenza sanitaria tutte le attività didattiche seguiranno le modalità consentite dalle prescrizioni relative alla pandemia da COVID 19.
Pertanto le lezioni (frontali e laboratorio) si potranno tenere interamente o parzialmente in presenza e da remoto utilizzando la piattaforma elettronica Microsoft Teams in modo sincrono, sulla base dell'orario stabilito. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per gli studenti su Ariel.
Gli esami di profitto si svolgeranno a distanza in forma scritta tramite la piattaforma Moodle .

Programma
Storia dell microbiologia e morfologia, Struttura della cellula e capsula, Parete cellulare di batteri e archea, Membrane cellulari e trasporto, Materiali intracellulari, Locomozione nei batteri, Endospore, Genoma batterico, Metodi di manipolazione del DNA, Funghi, Esigenze nutrizionali, Crescita microbica e controllo, Microscopia, Virus, Trasferimento genico orizzontale, Mutazioni, Biofilm microbici, Associazioni tra microrganismi, Interazioni pianta-microrganismi, Respirazione aerobica, Chemiolitotrofia, Fotosintesi, Fermentazioni, Respirazione anaerobica, Biorisanamento, Compostaggio, Trattamento delle acque e fitodepurazione, Microbiota umano, Rumine, Produzione di idrogeno, Cicli biogeochimici.
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica organica e biochimica.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede 56 ore di lezioni così distribuite: 40 ore di lezioni frontali in classe e 16 ore di laboratorio.
Metodi didattici includono: lezioni in classe con materiale di supporto, discussioni, ed esperimenti in laboratorio.
Materiale di riferimento
I pdf delle lezioni (incluse le registrazioni delle lezioni in caso di emergenza sanitaria) saranno disponibili su ARIEL.

Testi suggeriti:
- B. Biavati, C. Sorlini, Microbiologia generale e agraria, editore CEA
- M. Madigan, C. Stahl, Brock Biologia dei microrganismi. Vol. 1 e Vol. 2

I libri di testo sono disponibili in biblioteca.
I libri sono a supporto degli argomenti e concetti spiegati in classe.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in test composto da 31 domande a risposte multiple su tutti gli argomenti trattati nel corso, compresi quelli di carattere più applicativo affrontati in laboratorio. Ci sarà la possibilità di una prova in itinere durante la pausa della didattica. In quel caso il test sarà diviso in 2 parti (prima e seconda parte). Maggiori dettagli saranno introdotti il primo giorno di lezione.

Test prima parte -- La prima prova verterà sugli argomenti presentati nelle lezioni 1-10 (durata test 45 minuti).
Test seconda parte -- La seconda prova verterà sugli argomenti presentati nelle lezioni 11-20 (durata test 45 minuti).

Il voto finale sarà la somma tra i due test. Gli studenti potranno affrontare le due prove separatamente oppure contemporaneamente.
Le date degli appelli verranno comunicate il primo giorno di lezione.
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Villa Federica
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via email
via Mangiagalli 25, terzo piano, stanza 3019