Microbiologia e patologia e biochimica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Conoscere le caratteristiche dei principali batteri e virus e la loro patogenecità. Conoscere la condizione dinamica dell'organismo, la termodinamica, gli enzimi, la glicolisi . Conoscere i fattori eziopatogenetici alla base delle alterazioni strutturali e funzionali coinvolte in patologia umana con particolare interesse alla malattie dell'apparato osteoscheletrico e muscolare.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente descriverà le caratteristiche dei principali virus e batteri, le basi dinamiche dell'organismo umano. Descriverà i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici delle patologie rilevanti in ambito umano.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz a risposta multipla
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
La condizione dinamica dell'organismo, la termodinamica, gli enzimi, la glicolisi
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente
Patologia generale
Programma
I fattori eziopatogenetici alla base delle alterazioni strutturali e funzionali coinvolte in patologia umana con particolare interesse alla malattie dell'apparato osteoscheletrico e muscolare.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
G.M. Pontieri. PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA GENERALE. Piccin
J. Maier. PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA. Mc GrawHill.
J. Maier. PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA. Mc GrawHill.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Le caratteristiche dei principali batteri e virus e la loro patogenecità
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Braga Federica
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mattina Roberto
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Castiglioni Sara, Maier Jeanette Anne Marie
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
Riceve su appuntamento.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail