Mitologia classica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende offrire allo studente una preparazione d'insieme sui contenuti della disciplina e una serie di strumenti ermeneutici provenienti da discipline diverse, ma, in particolare, fondati sulla disamina di dossier letterari, documentari e iconografici. Si propone altresì di integrare i propri obiettivi con quelli individuati dai corsi di laurea Magistrale in Lettere Moderne e in Filologia letterature e storia dell'Antichità, con particolare attenzione per il percorso antichistico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso guiderà lo studente alla consapevolezza delle diverse possibilità ermeneutiche disponibili a chi si dedichi allo studio del mito classico e fornirà anche una serie di strumenti di indagine (anche digitali) utili a lavorare su un racconto mitico antico.
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di ragionare e interpretare fonti di epoca, natura e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Sarà inoltre in grado di comprendere e di utilizzare i concetti di variazione e di variante e di apprezzare il rapporto dinamico fra variante locale e tessuto mitico panellenico (nazionale).
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di ragionare e interpretare fonti di epoca, natura e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Sarà inoltre in grado di comprendere e di utilizzare i concetti di variazione e di variante e di apprezzare il rapporto dinamico fra variante locale e tessuto mitico panellenico (nazionale).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a/a 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria
Programma
Il corso ha come titolo "Il racconto del tempo" e consterà di una prima parte dedicata alle diverse metodologie d'approccio al mito antico e alla presentazione degli strumenti di indagine (repertori, fonti e loro tipologia). La seconda parte si svolge nell'ambito di un progetto di didattica sperimentale e integrata, in coordinamento con i corsi di Numismatica LM (prof. Alessandro Cavagna) e di Letteratura Latina LM (Prof. Chiara Torre): attraverso approcci distinti e letture eterogenee - dal mondo del religioso e del rito a quello della rappresentazione figurativa e della numismatica e all'immaginario letterario latino - si analizzeranno le rappresentazioni e i racconti del tempo degli dei, degli uomini e della natura in relazione a figure mitologiche, personaggi storici e alla configurazione del calendario. L'approccio multidisciplinare integrato mira a evidenziare e analizzare la complessità della riflessione antica sul tema del tempo e della sua narrazione e rappresentazione.
La terza parte del corso (il tempo del mito, il mito del tempo) mira ad analizzare alcuni elementi cardine della percezione del tempo con specifico riferimento all'antichità classica: le parole del tempo, le diverse forme di immortalità o di caducità, il tempo dei morti.
La terza parte del corso (il tempo del mito, il mito del tempo) mira ad analizzare alcuni elementi cardine della percezione del tempo con specifico riferimento all'antichità classica: le parole del tempo, le diverse forme di immortalità o di caducità, il tempo dei morti.
Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso e non si rivolge esclusivamente a classicisti. Tuttavia, una buona conoscenza del greco e del latino è utile per la preparazione dell'esame.
Metodi didattici
La didattica è schiettamente frontale. Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso. Tuttavia, è vivamente consigliata la frequenza e suggerita una conoscenza di base del greco e del latino.
Materiale di riferimento
Parte A
Frequentanti
M. Bettini, Mito. Discorso autorevole o racconto screditato; J.-P. Vernant, Mito, Treccani
Non frequentanti
G. Kirk, La natura dei miti greci; J.-P. Vernant, Mito, Treccani
Parte B
Frequentanti
Dossier predisposto a cura della docente che verrà messo a disposizione all'inizio del corso su Ariel
Non frequentanti
Esiodo Teogonia, tr. italiana
Esiodo Opere e giorni, tr. italiana
Pindaro Olimpica II, tr. italiana (a disposizione da parte della docente all'inizio del corso su Ariel)
Ovidio, Fasti, passi scelti (a disposizione da parte della docente all'inizio del corso su Ariel)
Parte C
Frequentanti
Dossier a cura della docente, che verrà messo a disposizione all'inizio del corso su Ariel
P. Philippson, "Il concetto greco di tempo nelle parole Aion, Chronos, Kairos, Eniautos", Rivista di storia della filosofia, vol. 4, 1949, pp. 81-97 (messo a disposizione dalla docente su Ariel a inizio corso)
J.P. Vernant, Aspetti mitici della memoria e del tempo, in "Mito e società nell'antica Grecia", Einaudi (messo a disposizione dalla docente su Ariel a inizio corso)
Non frequentanti
C. Lucci, Le diverse percezioni del tempo nell'epica greca arcaica, ETS
P. Philippson, "Il concetto greco di tempo nelle parole Aion, Chronos, Kairos, Eniautos", Rivista di storia della filosofia, vol. 4, 1949, pp. 81-97 (messo a disposizione dalla docente su Ariel a inizio corso)
J.P. Vernant, Aspetti mitici della memoria e del tempo, in "Mito e società nell'antica Grecia", Einaudi, pp. 93-146 (messo a disposizione dalla docente su Ariel a inizio corso)
Frequentanti
M. Bettini, Mito. Discorso autorevole o racconto screditato; J.-P. Vernant, Mito, Treccani
Non frequentanti
G. Kirk, La natura dei miti greci; J.-P. Vernant, Mito, Treccani
Parte B
Frequentanti
Dossier predisposto a cura della docente che verrà messo a disposizione all'inizio del corso su Ariel
Non frequentanti
Esiodo Teogonia, tr. italiana
Esiodo Opere e giorni, tr. italiana
Pindaro Olimpica II, tr. italiana (a disposizione da parte della docente all'inizio del corso su Ariel)
Ovidio, Fasti, passi scelti (a disposizione da parte della docente all'inizio del corso su Ariel)
Parte C
Frequentanti
Dossier a cura della docente, che verrà messo a disposizione all'inizio del corso su Ariel
P. Philippson, "Il concetto greco di tempo nelle parole Aion, Chronos, Kairos, Eniautos", Rivista di storia della filosofia, vol. 4, 1949, pp. 81-97 (messo a disposizione dalla docente su Ariel a inizio corso)
J.P. Vernant, Aspetti mitici della memoria e del tempo, in "Mito e società nell'antica Grecia", Einaudi (messo a disposizione dalla docente su Ariel a inizio corso)
Non frequentanti
C. Lucci, Le diverse percezioni del tempo nell'epica greca arcaica, ETS
P. Philippson, "Il concetto greco di tempo nelle parole Aion, Chronos, Kairos, Eniautos", Rivista di storia della filosofia, vol. 4, 1949, pp. 81-97 (messo a disposizione dalla docente su Ariel a inizio corso)
J.P. Vernant, Aspetti mitici della memoria e del tempo, in "Mito e società nell'antica Grecia", Einaudi, pp. 93-146 (messo a disposizione dalla docente su Ariel a inizio corso)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento, in sede di esame, è esclusivamente orale, con una votazione espressa in trentesimi. L'interrogazione consiste in un accertamento delle conoscenze di base e di quelle più specifiche legate al tema monografico proposto. Il colloquio con il docente ha, anche, il fine di accertare la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la padronanza di un lessico di base che sostenga la formulazione delle conoscenze. Precisione delle conoscenze, capacità di adottare un punto di vista critico, organizzazione dell'esposizione orale, fluidità dell'espressione e appropriatezza lessicale saranno gli indicatori presi in conto.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza) - il ricevimento del 26 gennaio 2025 è spostato su teams nel giorno 27 gennaio ore 14.30, per ragioni logistiche
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)