Neuroanatomia umana e sperimentale

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento vuole offrire una base teorica per studiare alcuni aspetti della neuroanatomia di specifico interesse nel campo delle ricerche biomediche. Nella prima parte verrà approfondito lo studio del tessuto nervoso e del sistema nervoso centrale. Nella seconda parte, si offrirà una visione integrata del sistema nervoso, con particolare riferimento alla neuroanatomia funzionale dei principali sistemi sensitivi e motori. Nella terza parte verranno affrontate e discusse le principali tecniche di indagine morfologica microscopica del sistema nervoso centrale utilizzate nella sperimentazione animale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento, lo studente acquisirà:
- la capacità di orientarsi nell'organizzazione topografica degli organi del sistema nervoso centrale umano;
- la capacità di comprendere le connessioni degli organi periferici (organi di senso, apparato locomotore e visceri) con le sedi di elaborazione delle risposte motorie a sede corticale o sottocorticale;
- la capacità di interpretare sia preparati istologici che articoli scientifici inerenti il sistema nervoso di modelli sperimentali animali (roditori) e dell'uomo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici e modalità di erogazione in fase di emergenza Covid-19
Ogni settimana sulla piattaforma ARIEL (https://aamadeonas.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx) verranno caricate le presentazioni in Power Point con commento audio relative agli argomenti della settimana (lezioni asincrone). Una volta alla settimana è prevista una lezione di 2h in modalità sincrona su piattaforma Microsoft Teams o Zoom al fine di chiarire, approfondire e spiegare gli argomenti più critici anche in base ai problemi/domande sollevati dagli studenti. Gli studenti verranno coinvolti a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata. Un'esercitazione in laboratorio (2h) per l'analisi al microscopio ottico di preparati istologici degli organi del sistema nervoso di diverse specie verrà condotta in presenza nel mese di dicembre solo se la situazione pandemica lo consentirà; alternativamente verrà convertita in una lezione in modalità sincrona. Due lezioni sincrone saranno dedicate alla discussione in lingua inglese di un articolo attinente al programma e ad un seminario tenuto da un esperto.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19 saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento.
In base agli aggiornamenti legati all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19 l'esame orale potrà essere sostenuto in presenza o su piattaforma online Microsoft Teams o Zoom. Tutte le informazioni sugli appelli d'esame saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento.

Programma
Istologia del tessuto nervoso; neuroni e neuroglia, neurotrasmettitori e neuromodulatori. Principi di organizzazione dei circuiti nervosi.
Generalità sulle organizzazioni periferiche delle sensibilità generali esterocettiva, propriocettiva ed introcettiva.
Analisi delle caratteristiche macroscopiche, citoarchitettura, chemoarchitettura e connettività del midollo spinale, tronco cerebrale, cervelletto, lamina quadrigemina, diencefalo e telencefalo. Retina e bulbo olfattivo.
Principi generali di organizzazione del sistema nervoso periferico. Nervi spinali. Innervazione di muscoli e articolazioni. Nervi encefalici. Sistema nervoso autonomo.
Neuroanatomia funzionale dei sistemi sensitivi e motori e dei sistemi di controllo dell'omeostasi. Sistema limbico. Basi anatomiche delle funzioni superiori (percezione sensoriale, linguaggio, memoria, emotività, attenzione).
Le principali tecniche di indagine morfologica microscopica del sistema nervoso centrale utilizzate nella sperimentazione: limiti e difficoltà tecniche. Comparazione anatomica del sistema nervoso centrale dei roditori: le principali differenze e le similitudini con quello dell'uomo. Osservazione e analisi di preparati istologici di diversi organi del sistema nervoso e di diverse specie. I principali approcci sperimentali per lo studio neuroanatomico di patologie neurologiche.
Analisi, presentazione e discussione di un articolo scientifico (lingua inglese).
Lezione seminariale tenuta da un esperto per approfondire un argomento trattato nelle lezioni frontali.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di citologia ed istologia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato e da analisi al microscopio ottico. Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata. Discussione in lingua inglese di un articolo attinente al programma e partecipazione attiva al seminario. Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Testi adottati:
Vercelli - Boido - Bertini - Macchiarelli - AAVV - Neuroanatomia Funzionale · Idelson-Gnocchi, 2019
Fitzgerald. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici. E. Mtui, G. Gruener, P. Dockery. Edra, 2017
G. Grasso. Sistema nervoso centrale. Testo atlante di anatomia per lo studente. Piccin-Nuova Libraria, 2013.
Presentazioni Power Point con commenti audio; testi di consultazione e approfondimento; articoli resi disponibili su Ariel (https://aamadeonas.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx).
Per consultazione:
Principles of neural science - Kandel - Koester - Mack. McGraw-Hill, 2021
Gray's Anatomy. 41esima edizione, S.Standring. Elsevier, 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati indicati nel programma e nella presentazione di un articolo (25% peso sulla valutazione complessiva) a scelta tra quelli proposti alla fine delle lezioni (vedi sito Ariel). Tale presentazione potrà essere valutata durante una delle ultime lezioni del corso, quindi in itinere, a discrezione dello studente.
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedi 12.00-13.00
Ricevimento:
giovedì
concordare via mail